Torino
Dal 14 marzo al 1° settembre 2024
Cristina Mittermeier è co-fondatrice e presidente dell’associazione SeaLegacy, organizzazione nata nel 2014 dall’unione tra fotografi, registi e scrittori di fama internazionale impegnati da quasi due decenni nella sensibilizzazione per la difesa degli oceani, dalla cui salvaguardia dipende la vita sulla Terra. Il lavoro della fotografa messicana sarà esposto presso le Gallerie d’Italia di Torino dal 14 marzo 2024 al 1° settembre 2024, nella mostra intitolata Cristina Mittermeier. La grande saggezza, a cura di Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic.
“Mittermeier – si legge nel comunicato stampa dell’esposizione – ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista e, nel corso degli anni, ha documentato la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti: dai paesaggi alla fauna selvatica in continua evoluzione. Con il suo lavoro ha inoltre raccontato storie di comunità di tutto il mondo che mantengono un legame con la natura e comprendono profondamente il delicato equilibrio del nostro ecosistema”.
La grande saggezza in mostra a Torino
La mostra, che espone circa novanta fotografie, offre una panoramica sull’importante lavoro di ricerca di Mittermeier, una testimonianza di tradizioni, rituali e saperi tramandati di generazione in generazione che invitano a riflettere sulla ‘grande saggezza’ del passato. Le fotografie di Cristina Mittermeier ricordano, infatti, che gli esseri umani non sono creature isolate, ma membri di una società interconnessa.
Utilizzare con saggezza le risorse limitate del nostro pianeta è fondamentale per il futuro dell’umanità, in particolare la salute degli oceani ha un impatto diretto sul nostro clima, sull’aria che respiriamo e sul cibo che consumiamo. Ogni comunità sulla Terra è parte dell’ecosistema globale e le scelte fatte oggi possono plasmare collettivamente il futuro del pianeta. Guardando al futuro, l’umanità ha molto da imparare molto dalla ‘grande saggezza’ del passato.
Cristina Mittermeier: il prezioso concetto di enoughness
Basandosi sulle conoscenze tradizionali delle culture che ha incontrato, Mittermeier propone al pubblico l’idea di enoughness (sufficienza) come modo di pensare al nostro posto nell’ecosistema globale. L’enoughness incoraggia una comprensione più profonda di come le nostre scelte quotidiane abbiano un impatto sul pianeta e sul clima. Attingendo a migliaia di anni di saggezza arcaica e ancestrale, la pratica dell’enoughness ci permette di allineare le nostre decisioni con i cicli naturali che ci sostengono. L’enoughness nasce dal riconoscimento e dall’apprezzamento di ciò che già abbiamo e di ciò che già siamo e si basa sulla convinzione che i beni materiali e l’affermazione sociale non sono gli unici fattori determinanti della nostra felicità e realizzazione.
La mostra, che vede l’importante collaborazione con National Geographic, mira ad avvicinare l’osservatore a importanti temi di attualità – come la salvaguardia ambientale e la sostenibilità – e a sensibilizzare il pubblico rispetto alla fragilità del nostro ecosistema.
Il catalogo, realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira, sarà disponibile in edizione italiana e inglese.
Cristina Mittermeier. La grande saggezza
- A cura di Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic
- Gallerie d’Italia, piazza San Carlo, 156 – Torino
- dal 14 marzo al 1° settembre 2024
- mar, gio, ven, sab, dom 9.30-19.30; mer 9.30-22.30. Lunedì chiuso
- intero 10 euro, ridotto 8 euro
- gallerieditalia.com

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025
dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia
dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia
dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani
dal 1° ottobre al 9 novembre 2025

Dagli skateboard all’alta moda: il talento del fotografo Glen Luchford
dal 25 settembre al 23 novembre 2025