• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 20 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Conoscere e fotografare i lupi nel loro habitat naturale

Il fotografo Edoardo Ciferri racconta caratteristiche e abitudini del lupo, uno dei soggetti più schivi e ricercati della fotografia naturalistica.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
10 Agosto 2024
in GREENPICS, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
600mm, f/6.3, 1/200sec, ISO 3200. © Edoardo Ciferri

Del lupo si parla spesso, non sempre con consapevolezza, il più delle volte in preda a rabbia, paura o esasperazione. Intelligente ed elusivo, il lupo è un predatore la cui presenza gioca un ruolo fondamentale nella salvaguardia degli ecosistemi che abita e, come tutti i grandi carnivori, esercita una sorta di attrazione magnetica sugli amanti della fauna selvatica e della fotografia naturalistica.

banner nikon summer promo

Edoardo Ciferri, fotografo nato e cresciuto a pochi chilometri da Roma, è tra le persone impegnate nella tutela e conservazione della specie dal giorno in cui ha incontrato il “suo” primo lupo, fotografandolo con il cuore che batteva all’impazzata per l’emozione. A lui, che vive di fotografia appassionata e responsabile, abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa sui lupi, a proposito dei quali c’è sempre da imparare.

Cosa vorresti che le persone sapessero a proposito dei lupi?

I lupi sono tra gli animali più perseguitati e le cause di tale ostilità vanno ricercate nelle leggende tramandate nel tempo, nelle fiabe, ma soprattutto nelle convinzioni, spesso infondate, di persone che credono di sapere tutto su questi esseri speciali. Nelle zone rurali abitate da allevatori e agricoltori i lupi vengono visti come una minaccia per il bestiame e sono spesso considerati esseri famelici e senza pietà che uccidono per il semplice gusto di farlo e che vanno eliminati a ogni costo. Mi preme chiarire, però, che molti degli attacchi al bestiame sono opera di cani selvatici o randagi piuttosto che di lupi, fatto di cui io stesso sono stato testimone in diverse occasioni.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
700mm, f/5.6, 1/400sec, ISO 160. © Edoardo Ciferri

Naturalmente i lupi sono animali opportunisti e in quanto tali inclini a uccidere le prede più docili, ma la coesistenza con questi predatori non è impossibile. Numerose associazioni si occupano piuttosto attivamente della tutela e conservazione dei lupi e garantiscono supporto pratico agli allevatori, fornendo loro efficaci sistemi di protezione e soprattutto aiutandoli ad abbandonare la loro visione distruttiva a favore di un approccio consapevole e conservativo.

banner Metrophoto Roma Canon

Che impatto ha la presenza del lupo su un ecosistema?

I lupi svolgono un ruolo di importanza vitale per l’ecosistema: contribuiscono all’equilibrio naturale tra preda e predatore, mantengono forte e sana la discendenza dei selvatici e salvaguardano persino la flora del territorio in cui si trovano. Infatti, i continui spostamenti delle loro prede – dettati dall’istinto di sfuggire alla cattura – evitano il consumo prolungato di specie vegetali in una stessa area. Inoltre, i lupi eliminano velocemente le carcasse degli animali morti, evitando così la diffusione di malattie.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
700mm, f/5.6, 1/400sec, ISO 800. © Edoardo Ciferri

Gli effetti disastrosi dello sterminio dei lupi sono stati piuttosto evidenti per decenni a Yellowstone, negli Stati Uniti, dove l’ecosistema ha rischiato di collassare a causa dell’assenza di lupi sul territorio. Dopo un programma di reintroduzione, gli studiosi hanno potuto osservare un netto miglioramento della situazione.

banner lexar

I lupi sono animali molto intelligenti e con un’organizzazione sociale piuttosto rigida, che li porta a tenere sotto controllo il numero delle nascite all’interno del branco a seconda della disponibilità di prede nel territorio. Se si pensa al numero dei lupi in Italia, questo aspetto risulta molto importante: i lupi non occupano i territori di altri branchi e il loro spontaneo contenimento delle nascite – in combinazione con una elevata mortalità provocata da incidenti stradali, bracconaggio e altri fattori – abbatte le probabilità che il numero dei lupi cresca in maniera esponenziale o incontrollabile. Sarebbe dunque opportuno adoperarsi per tutelare la specie e impedire che scompaia anziché temerla.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
600mm, f/6.3, 1/250sec, ISO 2500. © Edoardo Ciferri

Descriveresti alcune caratteristiche e abitudini del lupo?

I lupi sono piuttosto elusivi e non amano il contatto con gli esseri umani, che considerano una minaccia piuttosto che una potenziale preda. In caso di incontro con le persone, infatti, fanno di tutto per allontanarsi alla svelta. Sono animali prevalentemente notturni, specialmente per quanto riguarda la caccia, una delle attività determinanti della loro vita. Di giorno, soprattutto nelle ore più calde, si limitano a riposare o a compiere qualche piccolo spostamento, generalmente all’interno di boschi o laddove sono presenti arbusti che permettono loro di mimetizzarsi.

banner promozione primavera 2025 canon

I lupi sono in grado di percorrere lunghissime distanze: possono spostarsi di cinquanta, o cento chilometri in un solo giorno durante le battute di caccia, o di qualche migliaio di chilometri durante il periodo della dispersione, un fenomeno naturale che porta alcuni esemplari che raggiungono la maturità sessuale a lasciare il branco per trovare un nuovo territorio idoneo a formarne uno nuovo, con una femmina che sarà la loro compagna per tutta la vita.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
500mm, f/4, 1/500sec, ISO 1800 © Edoardo Ciferri

La struttura corporea dei lupi è tale da permettere loro di nuotare abilmente o di raggiungere velocità importanti anche sulla neve fresca, complici i cuscinetti plantari che espandendosi
consentono all’animale di non affondare, guadagnando terreno sulle loro prede. Si muovono abilmente in territori selvaggi con l’ausilio di udito e olfatto molto sviluppati e di un’ottima memoria fotografica, grazie alla quale ricordano ogni anfratto nei minimi particolari, così da riconoscerne anche eventuali pericoli.

banner nikon video tour

Qual è per te l’attrezzatura necessaria per fotografare il lupo?

Nell’elenco dell’immancabile attrezzatura di un fotografo naturalista inserirei un binocolo, fondamentale per la ricerca e l’individuazione sul campo delle specie selvatiche, un obiettivo con almeno 400mm di lunghezza focale, un buon treppiedi – importante anche per eventuali riprese video – e almeno due teli mimetici. È importante che questi teli siano in materiale morbido, come un simil cotone e non in plastica, così da evitare rumori in caso di piccoli movimenti o di giornate eccessivamente ventose. È importante coprire bene anche mani e viso, che per gli animali sono come una lampadina in piena notte e che, se lasciati a vista, vengono notati immediatamente.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
700mm, f/5.6, 1/400sec, ISO 5000. © Edoardo Ciferri

Suggeriresti degli accorgimenti tecnici utili per portare a casa scatti soddisfacenti?

Personalmente concentro le riprese all’alba e al tramonto e trovo molto utile impostare gli ISO automatici per via dei cambiamenti repentini di luce che caratterizzano questi due momenti della giornata. A parte questo, suggerirei a qualsiasi fotografo di imparare a modificare velocemente i tempi di scatto per avere il pieno controllo sull’effetto finale della foto sia in caso di soggetto statico, sia in caso di movimento. Un altro aspetto importante riguarda lo sfondo: fotografare la fauna selvatica sul campo non consente di scegliere liberamente il punto in cui immortalare il soggetto, ma può essere utile studiare e analizzare preventivamente la zona in vista di un appostamento.

Inoltre, consiglio di fotografare gli animali alla loro altezza, aumentare la lunghezza focale per esaltare il soggetto accentuando il bokeh, sperimentare diverse inquadrature e cercare anche composizioni che raccontino qualcosa a proposito del territorio in cui vive il soggetto ripreso.

Ricordi i momenti più emozionanti, vissuti sul campo cercando di fotografare il lupo?

I momenti emozionanti sono stati moltissimi, ma certamente la prima volta è quella più speciale, quella che non si scorda mai. Trovarsi per la prima volta davanti a un lupo, nel suo habitat naturale, tra le montagne frequentate sin da bambini, non ha prezzo. Ricordo quella mattina come fosse ieri, nonostante siano passati ormai parecchi anni. Ero partito da casa molto prima dell’alba, era buio pesto e faceva freddo. Per arrivare sul luogo dell’appostamento avevo guidato per circa quaranta minuti e camminato per altri venti. Una volta giunto a destinazione mi ero piazzato senza dare nell’occhio. Avevo studiato a lungo la zona con l’ausilio di fototrappole e sapevo che i lupi c’erano: bisognava solo pazientare.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
600mm, f/6.3, 1/200sec, ISO 1250. © Edoardo Ciferri

Dopo qualche istante, a circa cento metri di distanza, spuntò dalla montagna un bellissimo maschio con il mantello invernale, gonfio, in salute. Sembrò un miraggio. La luce era ancora piuttosto scarsa e scattare immediatamente qualche foto lo avrebbe soltanto disturbato. Scelsi di pazientare, mentre il lupo era intento a sdraiarsi per riposare. Man mano che la luce aumentava, cresceva il rischio di essere scoperto, nonostante la mia impeccabile mimetizzazione. Presto il lupo si alzò, ma anziché andarsene come temevo, avanzò verso di me metro dopo metro, con passo cauto e poco deciso, avvicinandosi a una decina di metri. Il mio cuore batteva all’impazzata mentre lo fotografavo. Per me fu un momento magico.

banner promozione primavera 2025 canon

Consiglieresti qualche lettura a chi volesse approfondire la conoscenza di questi affascinanti animali? Ci sono fotografi che ritieni fonte di ispirazione?

A mio avviso il testo più completo e importante sui lupi è ‘Wolves’ di Mech e Boitani. Parla di biologia, ecologia, genetica, abitudini alimentari, comportamentali, interazioni tra lupi e umani e tra lupi e altri animali, e di tutti gli sforzi fatti per la conservazione della specie. Il libro include informazioni riguardanti i lupi di tutto il mondo, raccolte attraverso le ricerche di molti esperti del settore.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
700mm, f/5.6, 1/640sec, ISO 3200. © Edoardo Ciferri

Parlando di libri meno impegnati, dai quali si possono comunque apprendere numerose informazioni, consiglio ‘Mai gridare al lupo. La mia estate con i lupi artici’, di Farley Mowat, che racconta la storia di un biologo inviato nell’artico dal Governo canadese con l’obiettivo di porre fine al massacro dei caribù attribuito ai lupi, e che una volta sul posto scopre verità sorprendenti riguardo a questi magnifici animali, con i quali instaura un rapporto straordinario.
Un altro titolo interessante è ‘Duemila giorni con i lupi’, di Jim e Jamie Dutcher, un concentrato di esperienze vissute insieme a un branco di lupi da cui è nato un documentario vincitore di numerosi premi. Uno di quei libri da leggere in inverno davanti alla stufa a legna.

Uno dei fotografi a cui mi ispiro maggiormente è Vincent Munier che fotografando i lupi artici ha catturato tutta la mia attenzione. Riuscire anche soltanto ad incontrare un lupo bianco e attraversare territori così distanti e remoti è uno dei miei più grandi sogni. Attualmente fotografo gli animali con lo scopo di contribuire alla loro conservazione, un aspetto al quale inizialmente non pensavo, e che ora ritengo preponderante anche grazie anche ai capolavori di Paul Nicklen e di sua moglie Cristina Mittermeier, dai quali traggo grande ispirazione.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
700mm, f/5.6, 1/250sec, ISO 64. © Edoardo Ciferri

Quali sono gli errori commessi più frequentemente dagli esseri umani in generale e dai fotografi in particolare dal punto di vista di tutela e conservazione del lupo?

L’errore più diffuso è quello di attrarre gli animali con esche o cibo, o frequentare capanni fotografici in cui viene somministrato cibo, senza prima informarsi sui criteri con cui questo viene fatto. Da evitare anche gli appostamenti in orari in cui si rischia di disturbare gli animali o in aree sensibili come le zone di ‘rendez-vous’ per i lupi, le tane o i siti di nidificazione, in cui si rischia seriamente di arrecare danni anche alla futura prole.

banner promozione primavera 2025 canon

Nel tuo sito si legge che proponi degli eventi. Di che si tratta?

Propongo da diversi anni workshop e viaggi fotografici pensati per i fotografi e per tutti gli appassionati di natura selvaggia. Rispetto ai viaggi fotografici i workshop prevedono un maggiore apprendimento di nozioni teoriche, sia in sede che sul campo. Generalmente si affrontano tematiche come la biologia delle specie osservate, l’etologia, le tecniche di ricerca e di osservazione, la fotografia di base, la composizione e la postproduzione. Illustro gli strumenti utili ad un naturalista e offro la possibilità di provarne diversi direttamente sul campo.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
600mm, f/6.3, 1/250sec, ISO 2500. © Edoardo Ciferri

Opto per gruppi piuttosto ristretti per far sì che i partecipanti vivano al meglio l’esperienza. Prima di qualsiasi workshop o viaggio fotografico, studio il luogo sulla carta, lo esploro di persona, approfondisco le conoscenze sulla fauna locale e cerco di previsualizzare il potenziale fotografico complessivo, facendo anche degli scatti di prova.
Metto a disposizione quanto appreso nel tempo attraverso i miei viaggi, per far sì che sempre più persone possano scoprire le meraviglie che la natura dà il privilegio di osservare da vicino.

Fotografare lupi selvatici, fotografia naturalistica. © Edoardo Ciferri
600mm, f/6.3, 1/400sec, ISO 500. © Edoardo Ciferri

Bio e contatti

Edoardo Ciferri, classe 1990, è nato e cresciuto a Castelnuovo di Farfa, un piccolo paesino della Sabina, nel Lazio. Amante della fotografia sin da bambino, ha cominciato presto a esplorare le campagne e le montagne della sua terra d’origine e a studiare e monitorare la fauna locale. Aiutandosi con delle fototrappole ha scoperto presto una meravigliosa biodiversità, intercettando perlopiù caprioli, cinghiali, rapaci notturni, volpi, tassi e istrici e – più raramente – qualche lupo di passaggio. Oggi Ciferri è un fotografo professionista che organizza workshop e viaggi fotografici in tutto il mondo, propone corsi di postproduzione e collabora con riviste di settore a scopo divulgativo. Attento al rispetto della natura, promuove un approccio etico alla fotografia e si impegna in prima persona nella sensibilizzazione alla tutela della fauna selvatica.

www.edoardociferri.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia
GREENPICS

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

Luigi Torino esplora i territori della...

di Jessica Barresi
15 Maggio 2025
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025
GREENPICS

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

Konrad Wothe è il vincitore assoluto...

di Jessica Barresi
28 Aprile 2025
Michale Lovera viaggio fotografico Polonia
GREENPICS

“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia

Il giovane Michael Lovera racconta il...

di Jessica Barresi
11 Aprile 2025
400mm, 1/100sec, f/6,3, ISO 100, -0,7EV.
GREENPICS

Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Con focali lunghe e tecniche creative,...

di Simone Moda
22 Marzo 2025
Vincitori Glanzlichter 2025
GREENPICS

A tavola con l’orso: Pål Hermansen vince il Glanzlichter 2025

Sangue e neve sul podio della...

di Redazione Fotocult
15 Marzo 2025
WildLOVE Pedro Jarque Krebs
GREENPICS

WildLOVE: gli animali così non li avete mai visti

Il nuovo libro fotografico di Pedro...

di Jessica Barresi
13 Marzo 2025
banner nikon video tour
Tags: Fotografia naturalistica
Articolo precedente

Visa pour l’Image 2024: un festival militante a difesa del fotogiornalismo autentico

Articolo successivo

Impermeabile, antiurto e resistente agli agenti chimici: ecco la Ricoh che non può essere scalfita, né sfregiata

Articolo successivo
Ricoh G900 II

Impermeabile, antiurto e resistente agli agenti chimici: ecco la Ricoh che non può essere scalfita, né sfregiata

Login login per unirti alla discussione
banner nikon video tour
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?