• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 1 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Con Marco Vernaschi e Nikon School nelle magiche vallate delle Ande argentine

Simone Moda di Simone Moda
12 Marzo 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement
Marco Vernaschi, Ahícito Nomás
Marco Vernaschi, Ahícito Nomás

Dal 7 al 20 aprile e dal 16 al 27 settembre Marco Vernaschi e Nikon School organizzano due workshop fotografici nell'affascinante Quebrada de Humahuaca, in Argentina.

Nikon School organizza e sponsorizza Workshop, Masterclass, Webinar, incontri one-to-one, oltre chiaramente a viaggi fotografici ai quattro angoli della Terra in compagnia di fotografi di livello internazionale. È in questo ultimo contesto che si inseriscono i due Workshop organizzati dall’artista, direttore creativo e produttore italiano Marco Vernaschi, che abbiamo contattato per farci illustrare più nel dettaglio il programma di questi viaggi in Argentina.

Marco Vernaschi, Ahícito Nomás
Marco Vernaschi, Ahícito Nomás

Partiamo da Cosmovision: spiegaci da dove viene questo nome e perché hai deciso di utilizzarlo per il tuo workshop.

Nella Cosmovisione convivono in armonia idee, punti di vista, simboli e valori delle culture indigene con quelli dei conquistatori. È una cultura rivoluzionaria perché antitetica rispetto a quella che poi è stata la storia. Nei fatti non è una religione, ma una filosofia di vita. La parte rituale esiste ma non è dogmatica; è una maniera di vivere, improntata sull’armonia. Si basa sulla visione centrale di rispetto verso il prossimo, che sia la natura, un essere umano… è, insomma, una filosofia poco complessa che però si basa su valori molto interessanti. E attraverso questi valori – più che con la fotografia – i partecipanti del workshop riusciranno a entrare in contatto con le persone che incontreremo durante il viaggio per capirne ancora meglio la loro cultura.

Che tipo di esperienza pensi di regalare ai partecipanti

Ho immaginato un workshop non troppo verticale, che dia ad ogni partecipante la possibilità di esprimere una visione e stile personale. L’ho sviluppato basandomi sul mio ultimo lavoro “Ahícito Nomás” in cui è molto forte, appunto, il tema della Cosmovisione. Volevo evitare di portare le persone “a fotografare gli indigeni” per cui ho cercato il modo di farle entrare direttamente in contatto con la vita rurale e le persone di questi luoghi. Al di là degli scenari fotograficamente molto interessanti, vorrei che i partecipanti al workshop vivessero un’esperienza multisensoriale.

Il workshop però non è economico...

No, certo. Non è un viaggio economico, ma neppure caro. Ha un prezzo proporzionato al tipo di esperienza, unica, che offre. È un po’ come andare a cena da Cracco, non ci vai semplicemente per mangiare…
In questo viaggio, i partecipanti avranno l’opportunità di imparare a fotografare mescolandosi con la cultura dell’Altipiano e vivendola in maniera genuina e diretta, lontano dalle contaminazioni e dai limiti di un approccio turistico.
Inoltre, tenendo in conto il tenore dei servizi a disposizione dei partecipanti, tra cui il trasporto privato in 4×4 e il soggiorno in una posada incantevole, il prezzo è assolutamente adeguato.

Leggiamo che sei in Argentina dal 2005. Come ci sei finito e, soprattutto, perché hai deciso di stabilirti lì. Quanto è responsabile la fotografia di questa tua scelta di vita?

Sono arrivato in Argentina a 31 anni dopo aver ottenuto un lavoro su commissione dal National Geographic. Per loro ho lavorato 6 mesi ed è proprio in quel periodo che ho visto per la prima volta i luoghi che toccheremo quest’anno con il workshop di Nikon School. Non conoscevo nulla dell’Argentina, ma devo dire che mi ha colpito come nessun altro posto. È vero che dal 2001 una serie ricorrente di crisi economiche ha messo in grosse difficoltà il Paese, nonostante ciò – anche grazie a lavori su commissione che realizzo per clienti internazionali – riesco a vivere qui senza problemi.

Marco Vernaschi, Ahícito Nomás
Marco Vernaschi, Ahícito Nomás

Sbirciando sul tuo profilo Instagram e nel tuo sito, si nota che in molti tuoi scatti ritrai civiltà molto distanti dalla nostra per cultura e stile di vita. Tutti i tuoi soggetti guardano dritti nell’obiettivo e questo perché, senz’altro, sei riuscito a entrare in contatto con loro non solo attraverso la fotocamera. Credo sia parte del lavoro di chi non vuole limitarsi a scattare foto, ma vuole raccontare storie. Nel tuo workshop insegnerai anche questo ai partecipanti?

Al di là della fotografia bisogna sempre calarsi nella cultura e comprendere il modus vivendi di questi popoli. Un soggetto che guarda in camera, in realtà guarda diretto negli occhi chi osserva la fotografia, ponendosi al suo stesso livello di osservazione. Non necessariamente bisognerà avere questo approccio durante il workshop, ma sarà senz’altro uno di quelli possibili. Nel mio percorso, ho avuto l’opportunità di spaziare tra vari generi fotografici, dal documentario al fine art, approfondendo diversi tipi di linguaggio. Credo semplicemente che sia più interessante connettere e esplorare le storie personali delle persone, da un punto di vista empatico, piuttosto che documentare eventi.

Chi partecipa a questi viaggi è solitamente una persona che vuole regalarsi un’esperienza – magari perché già padroneggia la tecnica – oppure c’è anche chi approda per la prima volta alla fotografia prendendo parte a un workshop dall’altra parte del mondo?

La fotografia è esercizio di ricerca individuale e personale, per cui ognuno sarà libero di raccontare la propria esperienza di viaggio nel formato e con l’attrezzatura che predilige. Pur essendo un’attività di gruppo, i racconti fotografici che verranno confezionati dai partecipanti saranno personali e tutti diversi tra loro per caratteristiche tecniche e genere.

Quali sono i punti più interessanti del programma per i quali, secondo te, vale la pena investire in questo “viaggio fotografico”?

Beh, senz’altro l’incontro con Julia Lamas, la matriarca Gaucha più stimata dell’argentina per il suo carattere e per la sua storia. Passeremo la giornata nel suo ranch in compagnia anche della sua famiglia. Li vedremo lavorare con gli animali, svolgere rituali che sono presenti praticamente in ogni loro attività… Fotograficamente sarà una giornata veramente ricca di spunti perché ognuno potrà approcciarvisi in maniera diversa. I partecipanti saranno incentivati a sperimentare generi narrativi diversi, spaziando dal reportage al documentario, fino al concettuale di stampo fine art, potendo costruire uno story-telling assolutamente personale. Tengo a precisare che non si tratta di un qualcosa di organizzato per far fotografare le persone, ma per far vivere loro un’esperienza genuina, come quella che ho vissuto a mia volta nel conoscere questa meravigliosa famiglia. Ci sarà poi una seconda giornata a Purmamarca con un ritmo più leggero, ma che si concluderà con un’esperienza magica di fotografia notturna in un posto davvero unico…

Marco Vernaschi, Ahícito Nomás
Julia Lamas, matriarca Gaucha, Marco Vernaschi, Ahícito Nomás

Il tuo Workshop rientra tra quelli affiliati alla Nikon School Travel; viaggi fotografici organizzati in diversi periodi dell’anno e in molte città nel mondo. Alcuni di questi sono molto verticali per il genere fotografico trattato (street photography a Londra, fotografia naturalistica nelle Galápagos, in Namibia, Kenia…) Nel tuo Cosmovision invece, si spazierà dunque dal reportage al ritratto, senza trascurare il paesaggio… anche notturno. Consigli di partire con lo zaino bello pieno di attrezzatura?

Consiglio di mettere nello zaino tutto ciò che si ritiene necessario, perché ci sarà modo sicuramente di utilizzarlo. Ma vi assicuro che anche i partecipanti che arriveranno con un’attrezzatura essenziale avranno modo di divertirsi. Io stesso, per una campagna che ho realizzato per Apple, ho fotografato questi posti con solo un iPhone.

Marco Vernaschi bio

Bio

Marco Vernaschi è un artista visivo, direttore creativo e produttore italiano, conosciuto nel mondo per le sue campagne di comunicazione ed il suo stile spesso provocativo. ll suo lavoro fa parte di diverse collezioni private e museali, mentre i suoi lavori editoriali sono pubblicati regolarmente dai media più prestigiosi, tra altri National Geographic e TIME. Nel corso degli anni, oltre a ottenere diversi riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il World Press Photo Award, ha sviluppato una amplia varietà di produzioni, spaziando dal documentario a campagne d’impatto sociale, passando per l’arte contemporanea, che lo ha portato alla Biennale Di Venezia.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
Courtesy MABOS - ©️ Archivio Mario Giacomelli Il canto dei nuovi emigranti
INTERVISTE

Mario Giacomelli inedito. Intervista con Katiuscia Biondi Giacomelli

Katiuscia Biondi Giacomelli racconta la mostra “Camera Oscura. Il canto dei nuovi emigranti”, con fotografie inedite di Mario Giacomelli.

16 Settembre 2023
© Robin Schwartz, Amelia and Ricky
INTERVISTE

Robin Schwartz. Amelia & the Animals

Robin Schwartz racconta l’indissolubile legame tra i suoi scatti, sua figlia, e la passione condivisa per il mondo animale.

28 Luglio 2023
Hollywood Beach Theatre, Hollywood Beach Florida, 2021 © Stella Johnson
INTERVISTE

Stella Johnson. Convivencia

La fotografa americana Stella Johnson parla di "Convivencia", il suo progetto incentrato sul senso di comunità.

20 Luglio 2023
Ragusa Foto Festival 2023
INTERVISTE

Le “Relazioni” del Ragusa Foto Festival 2023

Il direttore artistico del Ragusa Foto Festival, Claudio Composti, racconta il tema dell’undicesima edizione.

14 Luglio 2023
Una squadra lavora all'installazione di "Salinas" sulla parete di una delle prime sale del percorso della mostra.
INTERVISTE

Andreas Gursky: dietro le quinte di una mostra capolavoro

Urs Stahel, curatore della mostra "Andreas Gursky. Visual Visual Spaces of Today", racconta l'ideazione e la realizzazione dell'esposizione.

2 Luglio 2023
banner sony choise of creatorsAdvertisement
Tags: Marco VernaschiNikon School
Articolo precedente

Klavdij Sluban. Sneg

Articolo successivo

Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut

Articolo successivo
Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut

Gabriele Basilico. Ritorni a Beirut

banner Sony sidebarAdvertisement

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
Camera Torino Eve Arnold
banner Sony sidebarAdvertisement
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

photopia evidenza

Siamo stati a Photopia 2023! E ne siamo usciti perplessi…

30 Settembre 2023
LAOWA Aurogon con foto di esempio

Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO: la microfotografia con le mirrorless

30 Settembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
ON AIR Eve Arnold
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?