Canon continua a sfornare ottiche esclusive per i professionisti o gli amatori evoluti e facoltosi: è la volta del grandangolare superluminoso RF 35mm F1.4 L VCM, un "ibrido" da 1.990 euro
Insieme alla nuova videocamera professionale Eos C400, Canon lancia oggi l’RF 35mm F1.4 L VCM, un obiettivo che a prima vista sembra la semplice riedizione di un grandangolare esistente nel corredo reflex. È in realtà il primo di una specie, un obiettivo che Canon tiene a descrivere come ibrido, ossia volto a soddisfare al massimo livello tanto i fotografi quanto i videomaker. Un’impronta che ritroveremo anche in prossimi lanci.
Questa versatilità, come visto, non è venduta a poco: vediamo in cosa consiste.
Ibrido: in che senso?
In cosa consiste la natura ibrida di questo obiettivo?
Essenzialmente in due elementi. Il primo è visibile subito, ed è l’anello dei diaframmi che permette di regolare l’apertura senza agire sul corpo macchina: non è presente in altre ottiche RF. L’anello scorre liberamente, senza alcun click: non ingannino le tacche che indicano i terzi di stop a esclusivo scopo esposimetrico. Abbastanza strano, però, che tale ghiera sia utilizzabile solo in video, dopo averla sbloccata con l’apposito cursore sul fianco dell’ottica. In fotografia, per gestire l’apertura non resta che agire sul corpo macchina.
Focus breathing, lo spauracchio dei videomaker dovrebbe essere sotto controllo

Il secondo elemento è interno e consiste in una progettazione ottica che riduce il focus breathing a livelli minimi, a prescindere da eventuali interventi di editing. Questo traguardo è raggiunto anche grazie all’adozione di un sistema di messa a fuoco con due gruppi flottanti, ognuno mosso da un distinto motore di messa a fuoco. Uno è un classico Nano USM, l’altro è un inedito VCM, acronimo che sta per Voice Coil Motor, un tipo di attuatore lineare.
Questa architettura dovrebbe garantire una messa a fuoco rapida e fluida, oltre che silenziosa, ma soprattutto una variazione trascurabile del campo inquadrato a prescindere dalla distanza di messa a fuoco. In parole povere, il movimento delle lenti non solo varia la distanza di messa a fuoco ma, in misura calibrata, anche la lunghezza focale effettiva al fine di mantenere costante l’inquadratura durante i cambi di fuoco in video.
La minima distanza di messa a fuoco è di 28cm cui corrisponde un fattore di ingrandimento abbastanza modesto: 0,18x.
Noblesse oblige: la serie L esige vetri di qualità
Sotto una scocca realizzata con l’ormai abituale mix di leghe metalliche e resine sintetiche, Canon ha piazzato uno schema ottico composto da 14 lenti, quattro delle quali speciali: due UD e due asferiche. Non ci si attende meno di una resa eccellente anche a tutta apertura, e lo stesso vale per il bokeh, non solo a tutta apertura, ma anche ai diaframmi intermedi grazie all’adozione di un diaframma composto da ben 11 lamelle.
Canon RF 35mm F1.4 L VCM: prezzo, disponibilità e dati tecnici
Il nuovo obiettivo, che diventa il serie L a focale fissa più grandangolare della gamma Canon RF, ha un prezzo di listino di 1.989,99 euro ed è già preordinabile sia sul sito Canon sia presso i rivenditori autorizzati.
- Apertura massima f/1,4
- Apertura minima f/16
- Schema ottico 14 lenti in 11 gruppi
- Angolo di campo su formato pieno 63°
- Minima distanza di messa a fuoco 0,28m
- Rapporto di riproduzione 1:5,5
- Lamelle del diaframma 11
- Diametro filtri 67mm
- Dimensioni (DxL) 76,5×99,3mm
- Peso 555g
- Innesti disponibili Canon RF
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait...
Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...
Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...
Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un...
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...
Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...