Sport e caccia fotografica nel mirino del nuovo obiettivo Canon RF 200-800mm F6.3-9.0 IS USM, il nuovo superzoom stabilizzato fino a 7,5EV che sarà proposto dal Costruttore a partire dal prossimo dicembre a 2.530 euro.
Canon RF 200-800mm F6.3-9 IS USM: zoomata telescopica, messa a fuoco interna
Indirizzato da Canon a tutti i fotografi appassionati di caccia fotografica e fotografia sportiva con budget “limitato” (sono richiesti pur sempre oltre 2.500 euro), il nuovo Canon RF 200-800mm F6.3-9 IS USM è costruito con 17 elementi raccolti in 11 gruppi, inclusi tre elementi UD a dispersione ultra bassa. Il tutto è racchiuso all’interno di un barilotto a prova di intemperie da 2.050g di peso che, alla minima focale di 200mm, misura 314,1mm di lunghezza, superando i 400mm alla focale massima.
La messa a fuoco è interna, affidata a un attuatore Nano USM: si focheggia a partire da 0,8m a 200mm, laddove si raggiunge pure il massimo rapporto di ingrandimento pari a 1:4.
Stabilizzato fino a 7,5EV, ma solo a 200mm
Decisamente poco luminoso soprattutto alla focale massima, il Canon RF 200-800mm F6.3-9 IS USM può comunque contare sullo stabilizzatore ottico IS integrato per scendere al di sotto del tempo minimo di sicurezza suggerito dalla focale in uso ed evitare di incappare nel mosso soggettivo: l’ottica compensa fino a 5,5EV alla massima focale e ben 7,5EV alla minima di 200mm. Da notare l’assenza, sul barilotto, del selettore fisico dedicato alla gestione dell’IS: l’obiettivo è progettato per rilevare il panning in automatico e regolare di conseguenza il funzionamento dello stabilizzatore.




I controlli esterni del Canon RF 200-800mm F6.3-9 IS USM
I controlli esterni del Canon RF 200-800mm F6.3-9 IS USM includono invece un cursore AF//Control/MF e due tasti funzione personalizzabili. Alla ghiera dello zoom gommata in nero, non troviamo affiancata quella dedicata esclusivamente alla messa a fuoco manuale, attuabile tuttavia con l’anello di controllo personalizzabile posto in prossimità della staffa per il treppiedi. L’anello intermedio, invece, serve a regolare la scorrevolezza della zoomata. Il collarino per l’utilizzo su treppiedi è integrato nella struttura del barilotto, dispone di filettature da 3/8″ e 1/4″ e non è asportabile. Assicurata, infine, la compatibilità con i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x, in abbinamento dei quali equivarrà rispettivamente a un 280-1120mm f/9-13 e a un 400-1600mm f/13-18.
Canon RF 200-800MM F6.3-9 IS USM: i dati tecnici principali
- Apertura massima f/6,3-9
- Angolo di campo su FF 12°-3°05
- Schema ottico 17 lenti in 11 gruppi (3 UD)
- Stabilizzatore fino a 7,5 stop
- Minima distanza di messa a fuoco 80cm
- Ingrandimento massimo 1:4 (a 200mm)
- Diaframma 9 lamelle
- Diametro filtri 95mm
- Dimensioni (LxD) 102,3 x 314,1mm
- Peso 2050g
- Innesti disponibili Canon RF
Il Canon RF 200-800mm F6.3-9 IS USM è solo una delle tre recenti novità annunciate dal Costruttore: gli fanno compagnia il Canon RF 24-105mm F2.8 L IS USM Z e lo zoom grandangolare per APS-C Canon RF-S 10-18mm F4.5-6.3 IS STM.

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait Heliar 75mm F1.8, un obiettivo speciale a focale fissa compatibile con fotocamere mirrorless full ...

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X Macro unisce un angolo di campo ampissimo a notevoli capacità macro, un connubio raro ...

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8 sta nel palmo di una mano e costa 999 euro, 1000 in meno dell'attuale ...

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un colpo solo: annunciate la Lumix S1II con sensore parzialmente stacked da 24MP e la ...

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999 per saggiare la propria passione per la fotografia ...