
Subito un chiarimento: è l’ennesima ottica professionale lanciata da Canon (che molti vorrebbero più attenta ai fotoamatori). Che si tratti di un obiettivo di fascia altissima lo dichiarano i dati di targa, le prestazioni promesse e soprattutto il prezzo. Ma se facciamo un confronto con il Canon EF 11-24mm f/4L USM (lanciato nel 2015 per le reflex Eos), che oggi costa oltre 3.600 euro, il nuovo zoom appare persino “economico”.
Compattezza e leggerezza sorprendenti
Non crediamo di esagerare avendo definito miracoloso il nuovo zoom Canon, e un ulteriore confronto con il Canon EF 11-24mm F4L USM lo dimostra: rispetto a questo è più corto di 2cm, quindi 112mm contro 132mm, ha un diametro inferiore di oltre 2cm, quindi 83,7mm contro 102mm, e soprattutto pesa appena 570 grammi contro i 1.180 dello zoom EF. Vero è che il nuovo RF si ferma a 20mm di focale massima, ma crediamo sia più importante il fatto che parta da 10mm, dove copre un angolo di campo pari a 130°, ossia 4° in più rispetto al Canon EF 11-24mm: una copertura che ne fa il più grandangolare di sempre tra gli zoom autofocus per fotocamere full frame. Paesaggio e architettura, se non anche reportage in prima linea, sono quindi i suoi campi di applicazione.
Il paraluce è incorporato e, complice anche l’elevato angolo di campo, non consente di montare alcun filtro frontalmente. È però presente (vedi sopra) un sistema di inserimento di filtri in gelatina a valle dell’ultima lente (da applicare quindi a ottica disinnestata). La struttura dell’obiettivo è resistente alle infiltrazioni di polvere e umidità (in basso, le guarnizioni di tenuta).
Prestazioni ottiche e correzioni digitali
Un notevole mix di lenti UD, UD asferiche, Super UD e di strati antiriflessi SWC e ASC fa promettere a Canon prestazioni ottiche eccellenti anche negli angoli e a qualsiasi focale. La distorsione geometrica è corretta digitalmente, ma avendo visto durante la presentazione alcune immagini prive di interventi digitali, possiamo dire che la deformazione a barilotto non sarebbe stata debordante. Rimandiamo comunque qualsiasi commento sull’effettiva qualità a valle del test, che contiamo di realizzare quanto prima.
Stabilizzazione IS con nuovo algoritmo anti wobbling
Nonostante le cortissime focali coperte da questo obiettivo, Canon ha deciso di dotarlo di uno stabilizzatore ottico IS con efficacia dichiarata di 5 stop che salgono a 6 se lo zoom si combina a una mirrorless Eos dotata di sensore stabilizzato. Canon ha tenuto a sottolineare che lo stabilizzatore del Canon RF 10-20 è dotato di un nuovo algoritmo, chiamato Peripheral Control Image Stabilisation, che compensa grandemente il fenomeno del “wobbling”, ossia del traballamento o della fluttuazione, che si nota soprattutto negli angoli durante le riprese video.
L’autofocus e il focus breathing
Gli ingegneri Canon sono riusciti ad affidare la variazione della messa a fuoco a un gruppo costituito da una sola lente, cosa che gli ha concesso di installare un motore AF piccolo e leggero, quindi un STM (motore passo-passo, qui sopra) in luogo di un più voluminoso e pesante USM. Da noi interrogati a proposito del focus breathing, i responsabili Canon hanno dichiarato che l’obiettivo offre la compensazione digitale del fenomeno con i corpi macchina predisposti, ma non sappiamo se la variazione di focale connessa alla messa a fuoco, a livello ottico, sia particolarmente evidente.
La ghiera di messa a fuoco, in posizione mediana, può essere lasciata sempre attiva, così da permettere una correzione immediata dell’AF.
Frontalmente, subito prima del paraluce, troviamo l’anello di controllo supplementare che, insieme al pulsante personalizzabile sul fianco sinistro, permette un controllo fine dell’ottica e di vari parametri di ripresa. L’anello di controllo ha i click stop, ma in un centro assistenza possono essere eliminati.
Canon RF 10-20mm F4L IS STM: alcune immagini di esempio
Cliccando sul pulsante qui in alto potete scaricare le tre immagini di esempio forniteci da Canon.
Canon RF 10-20mm F4L IS STM: i dati tecnici principali
- Apertura massima f/4
- Angolo di campo su FF 130-94°
- Schema ottico 16 lenti in 12 gruppi (1 super UD, 3 UD e 3 asferiche)
- Minima distanza di messa a fuoco 25cm
- Ingrandimento massimo 1:8,3 (a 20mm)
- Diaframma 9 lamelle
- Diametro filtri filtri in gelatina a inserimento posteriore
- Dimensioni (LxD) 112×83,7mm
- Peso 570g
- Innesti disponibili Canon RF

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini
Scopri il nuovo drone DJI con sensore professionale in un corpo da meno di 250 grammi. Ecco il DJI Mini ...

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro
180mm f/4,5 1.5X Ultra Macro APO: arriva da Laowa un vero teleobiettivo macro “parzialmente autofocus”. Ecco di cosa si tratta.

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco
La compatta da viaggio recentemente rilanciata da Panasonic si chiama TZ99, costa 549 euro ed è ora disponibile anche in ...

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
AeroTrac è la nuova proposta di Tether Tools per fotografi e fotoritoccatori sempre in viaggio. Scopri ogni dettaglio nell'articolo.

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE
Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e Schneider-Kreuznach nasce l'AF 24-60mm F2.8 FE, il secondo zoom per le mirrorless full frame ...