Canon Eos R6 Mark III: è già nelle mani di qualche fotografo e videomaker professionista
Secondo qualche ben informato, l’erede della apprezzatissima Canon Eos R6 Mark II è alle porte. Ma non proprio imminente perché se è vero che è in fase di test a cura di un gruppo di selezionati fotografi e videomaker, la data di lancio è da collocare nel primo trimestre del 2025. D’altra parte Canon sta ancora smaltendo la fila creatasi dopo il lancio delle costosissime professionali Eos R5 Mark II e Eos R1.
Canon Eos R6 Mark III: potrebbe aver voglia di correre
Da quanto sappiamo, la futura Eos R6 Mark III andrà in concorrenza diretta con la recente Nikon Z6 III, forse surclassandola. Dovrebbe infatti ereditare il sensore CMOS stacked da 24 megapixel della Eos R3, che ha un tempo di lettura in foto decisamente più rapido di quello della Nikon Z6 III (1/209sec contro 1/69sec) e inferiore solo a quello della Canon Eos R1 (attualmente il più veloce: 1/360sec), delle Nikon Z8 e Z9 (1/268sec) e della Sony Alpha 1 (1/256sec).
Se così fosse, saremmo di fronte al consolidarsi di una tendenza non troppo favorevole ai fotografi “puri”. Sensori con elevata velocità di lettura, i cosiddetti stacked, innanzitutto costano molto, e sono inoltre meno efficienti sul fronte della gamma dinamica e della resa alle alte sensibilità. E per ovviare a questi limiti congeniti, salvo qualche eccezione, si scelgono risoluzioni non elevatissime. I costruttori inseguono comunque questi record di velocità per assecondare l’ibridazione tra foto e video, una frontiera su cui si sta consumando la più recente battaglia commerciale. È infatti ai videomaker che interessano elevati framerate in 4K, risultato ottenibile oggi solo con questo tipo di sensore. Ovviamente un sensore da “formula 1” interessa anche una certa frangia di fotografi, in particolare quelli dedicati alla fotografia sportiva e in minor misura alla fotografia naturalistica.
Canon Eos R6 Mark III: ecco le principali caratteristiche previste
- sensore CMOS stacked da 24 megapixel
- DIGIC X migliorato
- otturatore meccanico ed elettronico
- IBIS migliorato
- 4K 120P e Full HD 240P
- doppio vano schede CFexpress e SD
- stesso mirino della Eos R5 (senza Eye-Control)
- sensibilità AF migliorata
Articolo in aggiornamento costante: restate sintonizzati.
Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco
La compatta da viaggio recentemente rilanciata...
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
AeroTrac è la nuova proposta di...
Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE
Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e...
Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto
Dotato di motore AF Voice Coil...
L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55
Fujifilm entra nel mercato delle videocamere...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD...