• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 3 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Bernd e Hilla Becher in mostra

Le fotografie della trasversale coppia di artisti senza tempo esposte a San Francisco.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
9 Febbraio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Bernd and Hilla Becher, Water Towers (Germany, France, Belgium, United States, and Great Britain), 1963–80; The Metropolitan Museum of Art, New York, Warner Communications Inc. Purchase Fund, 1980 (1980.1074a–p); © Estate Bernd & Hilla Becher, represented by Max Becher
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nessuna coppia di fotografi è mai stata più affiatata, nella vita e nel lavoro, dei due coniugi tedeschi. La loro è una lezione che va studiata come un classico della letteratura e trasmessa alle generazioni future.

Su Bernd e Hilla Becher si è (giustamente) scritto e detto molto. La coppia tedesca è stata prolifica sia sul piano della produzione sia su quello della filiazione putativa, dato che un buon numero dei fotografi oggi più quotati nel mondo dell’arte contemporanea sono stati loro studenti alla Kunstakademie di Düsseldorf. A meno che non se ne bramino le prime edizioni, i numerosi volumi pubblicati dai coniugi sono facilmente reperibili in virtù del fatto che sono ormai considerati classici immancabili nelle biblioteche di un ventaglio quanto mai ampio di appassionati e storici. Infatti è sorprendente constatare come sull’opera dei Becher convergano le attenzioni di studiosi di fotografia di architettura e di paesaggio, di arte contemporanea, di storia dell’industria, di scultura.

A proposito di quest’ultima vale la pena ricordare che nel 1990 la Biennale di Venezia li premiò con il leone d’oro proprio per quella disciplina e che, come disse Hilla a riguardo dei loro lavori degli Anni ‘80, “eravamo affascinati soprattutto dalle forme dell’architettura industriale e molto meno dalla sua storia”. Non a caso tra i primi volumi della loro bibliografia ne compaiono due intitolati Anonyme Skulpturen, cioè ‘sculture anonime’.

Bernd and Hilla Becher, Framework House, Auf der Hütte 45, Gosenbach, Siegen, Germany, 1961; The Metropolitan Museum of Art, New York, purchase, Vital Projects Fund Inc. gift, through Joyce and Robert Menschel, Denise and Andrew Saul Fund, Louis V. Bell, Harris Brisbane Dick, Fletcher, and Rogers Funds and Joseph Pulitzer Bequest, and Jade Lau gift, 2018 (2018.463); © Estate Bernd & Hilla Becher, represented by Max Becher
Le forme della nostra epoca sono le forme della tecnica, sebbene non siano state create per il puro piacere della forma. Così come il pensiero medievale si manifestò nelle cattedrali gotiche, la nostra epoca si rivela negli strumenti e negli edifici industriali.
Hilla Becher

Bernd e Hilla Becher: i maestri della fotografia ragionata

Chiaramente i Becher sono oggetto di venerazione anche per tutti coloro che consumano ancora il proprio tempo nella pratica di una fotografia dal passo lento. Perché si tratta di una fotografia che richiede in un primo momento la pazienza di spostarsi con macchine di grande formato e di aspettare le condizioni meteorolgiche giuste e successivamente di lavorare in camera oscura con la stessa precisione impiegata in un laboratorio scientifico. Allora, alla luce di questa posizione di assoluta rilevanza dei Becher nella storia della fotografia del secolo scorso e muovendo dalla consapevolezza che il loro lascito non cesserà mai di essere stimolante, ci si potrebbe chiedere quale libro potrebbe essere una valida introduzione alla loro opera per qualcuno che ancora non la conosca. 

Bernd and Hilla Becher, Fördertürme, Belgien, Frankreich (Winding Towers, Belgium, France), 1967- 1988; The Doris and Donald Fisher Collection at the San Francisco Museum of Modern Art; © Estate of Bernd and Hilla Becher; photo: Don Ross

I libri per conoscere meglio i coniugi Becher

Per trovare la risposta non serve andare tanto indietro nel tempo, visto che appena l’anno scorso è uscito un volume intitolato semplicemente Bernd & Hilla Becher che ripercorre l’intera carriera del duo. È stato pubblicato dal Metropolitan Museum of Art di New York in occasione della prima grande retrospettiva dedicata agli autori dopo la loro scomparsa; mostra attualmente in corso al San Francisco Museum of Modern Art e che sarebbe bello poter vedere un giorno anche in Italia. Perché sia l’esposizione sia il catalogo che l’accompagna – che tra le altre cose contiene anche una lunga intervista a Max Becher, figlio dei due fotografi – offrono un excursus che non solo abbraccia tutti i lavori degli autori tedeschi, ma si spinge anche talmente indietro nel tempo da includere anche le loro prime creazioni. Così si ha la possibilità di scoprire i collage e i disegni giovanili di Bernd, nonché alcuni scatti su commissione di Hilla e le sue incursioni nella botanica sulla scia di Ernst Haeckel e Karl Blossfeldt.

Bernd and Hilla Becher, Zeche Hannover, Bochum-Hordel, Ruhr Region, Germany, 1973; The Metropolitan Museum of Art, New York, purchase, Vital Projects Fund Inc. gift, through Joyce and Robert Menschel, 2011 (2011.67); © Estate Bernd & Hilla Becher, represented by Max Becher

Inoltre vengono ricordati alcuni risvolti della loro carriera che talvolta rischiano di non essere presi nella dovuta considerazione in quanto deviano leggermente dal loro stile inconfondibile. È il caso, per esempio, di alcuni scatti di inizio anni Sessanta che inquadrano abitazioni civili anziché complessi industriali, oppure di altri che offrono una visione panoramica dei soggetti invece che un singolo edificio isolato dal suo contesto. Si tratta di lavori che, come quelli decisamente più noti, sono ben contestualizzati nei lunghi saggi introduttivi contenuti nel volume e riassunti in una discussione online pubblicata dalla Paula Cooper Gallery di New York a cui hanno partecipato Jeff L. Rosenheim, Lucy Sante e Elisa Urbanelli, che del libro sono stati coautori assieme a Virginia Heckert e Gabriele Conrath-Scholl.

Bernd and Hilla Becher, Water Towers (Germany, France, Belgium, United States, and Great Britain), 1963–80; The Metropolitan Museum of Art, New York, Warner Communications Inc. Purchase Fund, 1980 (1980.1074a–p); © Estate Bernd & Hilla Becher, represented by Max Becher

Bernd & Hilla Becher

  • San Francisco Museum of Modern Art, 151 Third Street – San Francisco
  • dal 17 dicembre 2022 al 2 aprile 2023
  • lunedì e martedì, 10-17; giovedì, 13-20; venerdì-domenica, 10-17
  • sfmoma.org
Copertina del libro Bernd & Hilla Becher

Titolo Bernd & Hilla Becher

Formato 24×27,5cm

Immagini 217

Pagine 282

Lingua inglese

Prezzo 51,70 euro

Editore Metropolitan Museum of Art

Potrebbero interessarti anche
Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine
RACCONTI D'AUTORE

Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine

Spesso gli artisti di una generazione riprendono un discorso interrotto da coloro che li hanno preceduti. Ma nel caso di ...

1 Giugno 2019
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
William Eggleston – Los Alamos
RACCONTI D'AUTORE

William Eggleston – Los Alamos

Caratterialmente spigoloso, lo dicono in molti, William Eggleston è considerato oggi uno dei grandi rivoluzionari della fotografia a livello mondiale. ...

1 Febbraio 2017
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
banner eizo cg2400s
Tags: Becher
Articolo precedente

Claudia Corrent. Documentazione di un rito sciamanico

Articolo successivo

Nuovi Leica Summicron-SL 35mm f/2 ASPH e Summicron-SL 50mm f/2 ASPH

Articolo successivo
Leica Summicron-SL 50mm f/2 montato su una mirrorless

Nuovi Leica Summicron-SL 35mm f/2 ASPH e Summicron-SL 50mm f/2 ASPH

banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?