• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Berenice Abbott’s New York Album, 1929

Documentare New York sulle orme di Eugène Atget.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Agosto 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Walker Evans, Berenice Abbott, 1929-1930
© Berenice Abbott, Canyon, Broadway and Exchange Place, Manhattan, 1936

La metropoli americana è stata celebrata da decine di artisti, scrittori, musicisti e fotografi. Alcune voci rimbombano tutt’oggi ma altre, come quella della geniale Berenice Abbott, corrono il rischio di perdersi nel tempo.

New York

Dal 2 marzo al 4 settembre 2023

Tra le fotografe più longeve di tutti i tempi c’è Berenice Abbott, scomparsa a 93 anni nel 1991. Trascorse la maggior parte della sua vita negli Stati Uniti, ma fondamentale per la sua ricerca fu il periodo del suo apprendistato, svolto a Parigi. Nel 1921 si trasferì nella capitale francese, dove apprese i primi rudimenti lavorando come assistente in camera oscura per Man Ray. Il suo soggiorno parigino durò fino al 1929, anno in cui tornò a New York. Aveva in programma solo una breve permanenza in patria, ma finì con il restarvi per diventare una delle più grandi fotografe del ventesimo secolo. Con sé portò un grande bagaglio di conoscenze professionali e umane. Infatti a Parigi aveva aperto un proprio studio di posa, nel quale aveva operato soprattutto come ritrattista. E grazie a Man Ray era entrata in contatto con artisti e intellettuali di fama mondiale, tanto che pure James Joyce posò per lei in due occasioni.

© Berenice Abbott, West Street, 1936
© Berenice Abbott, West Street, 1936
banner mostra man ray milano
Quando rividi New York e la neve, sporca e squagliata, ebbi la sensazione che si trovava in quel luogo ciò che avevo voluto fare per tutta la mia vita.
Berenice Abbott

Eugène Atget: la svolta di Berenice Abbott

Però fu conoscere di persona il grande Eugène Atget, anch’egli tra coloro che ritrasse, che le segnò la vita e che influenzò la sua prospettiva su New York.
Atget è tuttora celebre per le sue vedute di Parigi, realizzate con una macchina di grande formato che si portava sulle spalle quasi fosse stato il personaggio di un racconto della mitologia classica. Abbott restò talmente affascinata dai suoi scorci della città che una volta tornata a New York anziché proseguire con il proprio lavoro di ritrattista decise di intraprendere un progetto che ricalcasse quello del suo mentore francese. Optò per un apparecchio fotografico di dimensioni ridotte prodotto dal tedesco Curt Bentzin, che fu tra i primi a voler montare gli obiettivi di Carl Zeiss.

© Berenice Abbott, Eugène Atget, 1927
© Eugène Atget, Rue Laplace and Rue Valette, Paris, 1926
banner mostra man ray milano

Lo portava con sé per le strade della Grande Mela, ma non inquadrava spesso le persone che ne affollavano i marciapiedi (che dovevano essere un buon numero, dato che proprio nel 1929 scoppiò la Grande Depressione che lasciò milioni di suoi connazionali senza casa e senza occupazione). Il suo scopo non era realizzare un progetto propriamente ascrivibile alla street photography, bensì ripetere con uno spirito nuovo quanto già fatto da Atget.

© Berenice Abbott, El at Columbus and Broadway, New York, 1929
© Berenice Abbott, El at Columbus and Broadway, New York, 1929

Berenice Abbott documenta la modernità di New York

Infatti, mentre Atget aveva documentato una Parigi molto ottocentesca, non ancora rimodellata dalle rivoluzioni estetiche e urbanistiche del Novecento, Abbott volle puntare lo sguardo su quegli scorci di New York che ne testimoniavano la modernità e la proiezione verso il futuro. Per questa ragione si concentrò sulle strutture in acciaio che formavano lo scheletro della città e sulle sue reti infrastrutturali, come per esempio le linee ferroviarie sopraelevate, i ponti, le stazioni e i porti industriali. La sua intenzione era vendere i suoi servizi fotografici alla stampa internazionale. Ci riuscì e già nel 1929 la rivista belga Variétés pubblicò sei dei suoi scatti in un numero interamente dedicato alla metropoli americana.

© Berenice Abbott, Album Page: Madison Square Park, Third Avenue and Ninth Avenue Elevated Train Lines, Manhattan, 1929
© Berenice Abbott, Album Page: Madison Square Park, Third Avenue and Ninth Avenue Elevated Train Lines, Manhattan, 1929
© Berenice Abbott, Album Page: City Hall Park and Brooklyn Bridge Vicinity, Manhattan, 1929
© Berenice Abbott, Album Page: City Hall Park and Brooklyn Bridge Vicinity, Manhattan, 1929
© Berenice Abbott, Album Page 9: Fulton Street Fish Market and Lower East Side, Manhattan, 1929
© Berenice Abbott, Album Page 9: Fulton Street Fish Market and Lower East Side, Manhattan, 1929
© Berenice Abbott, Album Page 5: Pier 17, South Street Seaport, Manhattan, 1929
© Berenice Abbott, Album Page 5: Pier 17, South Street Seaport, Manhattan, 1929
© Berenice Abbott, Album Page 1: Financial District, Broadway and Wall Street Vicinity, Manhattan, 1929
© Berenice Abbott, Album Page 1: Financial District, Broadway and Wall Street Vicinity, Manhattan, 1929
banner mostra man ray milano

Il libro di Berenice Abbott che non vide mai la luce

Tuttavia lo sbocco più ambizioso del suo esteso reportage era la creazione di un album fotografico contenente 266 piccole immagini in bianco e nero distribuite su 32 pagine. Purtroppo non riuscì ad andare oltre la fase della maquette, cioè di un prototipo del libro con appiccicate sopra le stampe degli scatti. Pertanto del suo progetto non resta che un unico, preziosissimo, embrione. Fortunatamente alcune porzioni sono disponibili nel sito del Metropolitan Museum di New York, che le espone al pubblico fino ai primi di settembre.

Il museo acquisì l’opera tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, ma il libro era già stato smembrato in varie parti e l’autrice riuscì a ricomporre la corretta sequenza solo delle prime pagine, mentre quella delle rimanenti non è mai stata rintracciata. Quindi l’album resta tuttoggi uno dei tesori perduti dell’editoria fotografica, una grande pubblicazione mancata che si offre solo sotto forma di frammenti e solamente a coloro che possono permettersi di andare lì dove le immagini che contiene sono state scattate.

L'allestimento
Berenice Abbott’s New York Album, 1929. Allestimento
Berenice Abbott’s New York Album, 1929. Allestimento
Berenice Abbott’s New York Album, 1929. Allestimento
Berenice Abbott’s New York Album, 1929. Allestimento
Berenice Abbott’s New York Album, 1929. Allestimento
banner mostra man ray milano

Berenice Abbott’s New York Album, 1929

  • The Met Fifth Avenue, 82nd Street – New York (USA)
  • dal 2 marzo al 4 settembre 2023
  • domenica, lunedì, martedì e giovedì, 10-17; venerdì e sabato, 10-21
  • ingresso compreso nel biglietto del Met Fifth Avenue, info sul sito ufficiale
  • metmuseum.org
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025

22 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026

20 Ottobre 2025
banner mostra man ray milano
Tags: Berenice Abbott
Articolo precedente

Canon brevetta il mirino elettronico orientabile compatto

Articolo successivo

Megadap ETZ21 Pro porta le ottiche Sony sulle Nikon Z

Articolo successivo
l'adattatore megadap etz21 pro

Megadap ETZ21 Pro porta le ottiche Sony sulle Nikon Z

banner mostra man ray milano
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?