• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Atlante Umano Siciliano: Francesco Faraci alla scoperta della sua isola

Francesco Faraci espone il suo “Atlante Umano Siciliano”, un omaggio fotografico alle storie e alle tradizioni della sua terra.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
16 Luglio 2024
in ARCHIVIO, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Palermo, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci

Stia (AR)

Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024

Tra le mostre della prima edizione del Festival della Fotografia Italiana, organizzato dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) nel comprensorio toscano del Casentino, fino al 6 ottobre 2024, c’è l’esposizione Atlante Umano Siciliano di Francesco Faraci. 

banner DXO

Faraci si è preso del tempo per viaggiare lungo la sua terra, la Sicilia, raccogliendone le storie celate, le tradizioni ancorate ad un passato antico, le voci che provengono da lontano, i luoghi accarezzati da una vicinanza umana che l’autore ha saputo cogliere a pieno, riuscendo a rappresentare anche gli spazi aperti come se fossero interni domestici, intimi. Abbiamo chiacchierato con lui per farci raccontare le origini del suo progetto e di come la fotografia rappresenti completamente la sua essenza umana.

Palermo, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci

Sei nato in Sicilia, a Palermo, il tuo progetto Atlante Umano Siciliano ti ha permesso di conoscere aspetti della tua terra che prima non conoscevi?

Il progetto, che è stato un viaggio vero e proprio, mi ha messo di fronte alla mia ignoranza. Mi sono reso conto di conoscere poco della mia terra. O meglio, di conoscere poco di ciò che riguarda il suo presente. Ho conosciuto i Caminanti, ad esempio, un ramo del popolo Rom ancora dedito al nomadismo nonostante affondi le proprie radici in Sicilia. Ho viaggiato con queste persone per un periodo, studiato il loro dialetto, che è un siciliano caduto ormai in disuso, i loro riti e il loro stile di vita. Ho appreso, poi, la realtà dello spopolamento, soprattutto nella Sicilia più interna. Come ogni viaggio, è stato un processo di conoscenza e crescita, che richiede un certo periodo di tempo perché se ne possano cogliere i frutti.

Palermo, 2017, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2017, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci

Per scegliere le tappe del tuo itinerario su cosa ti sei basato e qual è stato il tuo percorso?

Mi sono affidato all’istinto. Conoscevo solo il luogo di partenza, Palermo, non quello di arrivo. Lasciavo che fosse il caso a guidarmi, fermandomi solo quando qualcosa o qualcuno attirava la mia attenzione. Non avevo una meta vera e propria, mi sono dedicato all’idea di viaggio in sé: perdersi, smarrirsi, mettersi alla prova e rischiare persino di non arrivare da nessuna parte.

banner DXO

Che apporto ha dato alla tua narrazione la decisione di percorrere il tuo viaggio a piedi?

In effetti, gran parte del viaggio è stato fatto a piedi e questo, ha proiettato il mio avanzare in una dimensione quasi “spirituale”, in senso ampio, oserei dire in senso ecumenico. I lunghi tragitti obbligano spesso a fare i conti con sé stessi, con la vita e le sue priorità e quando parlo di dimensione spirituale intendo dire, nello specifico, che ogni incontro, ogni abbraccio, ogni sorriso o carezza sono stati un regalo e un privilegio.

Palermo, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci

Le tue immagini si caricano anche di un certo simbolismo. A cosa si riferisce e dove nasce questo tuo modo di raccontare la Sicilia?

Un certo simbolismo è insito nel racconto di quello che riguarda il Sud e, in modo più ampio, nel racconto del Mediterraneo. Tutto ha un significato: gli incontri, le parole, i gesti. Spesso, questo significato è nascosto e rimanda sempre a qualcos’altro con radici lontane, non facilmente codificabili. Non so nemmeno bene da dove nasca questo mio modo di raccontare perché è sempre stato ed è tutt’oggi insito in quello che sono. 

banner eizo cg2400s

Il mio modo di fotografare è strettamente legato alla mia identità, tanto da non esserci alcuna differenza. Quello che so è che una fotografia nasce da una corda che dentro di me inizia a vibrare, sento come una specie d’eco che rimbomba e mi spinge a scegliere un momento e non un altro. Mi piace pensare che sia una piccola magia.

Palermo, 2019, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2019, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci

Al centro delle tue immagini compare l’uomo, incastonato in delle ambientazioni che anche se esterne appaiono come luoghi domestici, familiari. Come metti in dialogo la figura umana con il suo contesto ambientale?

Quello che più mi interessa è scendere nel profondo: mi interessa l’essenza degli uomini e degli spazi che essi abitano. Perché io possa approfondire è necessaria una certa libertà di movimento, un tempo lungo che mi consenta di capire e diventare parte di quegli spazi, fratello delle donne e degli uomini. Ho bisogno di vivere quotidianamente quelle persone e i loro luoghi e trascendere il ruolo del fotografo per essere un uomo in mezzo ad altri esseri umani e condividerne le sorti. 

banner DXO

Può sembrare una specie di discorso mistico ma, in generale, se si vogliono raccontare gli esseri umani e le loro storie il coinvolgimento dovrebbe essere totale. Non esistono ricette o decaloghi, semplicemente questo è il mio metodo di lavoro che non è detto vada bene per tutti.

Trapani, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Trapani, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci

Il tuo lavoro appare ricco di storie private, di traboccante umanità. Hai qualcuna di queste storie da raccontarci?

Considero ogni fotografia come un regalo. Di ognuna di esse ricordo tutto, il prima e il dopo. Soprattutto le atmosfere di certe case, gli odori e quella strana e sempre irripetibile sensazione di un tempo che si annulla. Nello specifico parlo della fotografia della donna con le gambe divaricate [fotografia in apertura di questo articolo, n.d.r.]. Ero entrato in punta di piedi, ho detto alle persone che avevo davanti di non badare a me, di fare come se non fossi presente. Sono rimasto in un angolo per qualche ora. Ho osservato i loro gesti lenti, il loro abituarsi alla mia presenza/assenza. Ero ‘nascosto’ fra il bagno e il corridoio. In quel tempo, di quella umile abitazione, ho assorbito tutto, ho sentito forte la presenza della vita.

banner DXO

Il bianco e nero porta alla mente i grandi maestri che hanno raccontato la Sicilia nei suoi riti e nelle sue tradizioni. Chi o cosa influenza maggiormente il tuo lavoro?

Le mie influenze sono quasi tutte letterarie, più che fotografiche. Da divoratore di libri e da scrittore tendo sempre ad avere quell’approccio che mi porta prima di tutto all’ascolto delle storie che le persone hanno da raccontare. Fotograficamente parlando, però, ho sentito, e ancora oggi sento fortemente, l’influenza di Josef Koudelka, soprattutto nel modo di intendere la fotografia, nella fame quasi disperata di vivere e guardare tutto, nell’amore e la dedizione che ci mette dentro e che sento molto mia.

Catania, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Catania, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2017, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2017, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Agrigento, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Agrigento, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2018, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2017, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci
Palermo, 2017, Atlante Umano Siciliano. © Francesco Faraci

Ulteriori informazioni sul lavoro di Francesco Faraci sono disponibili sul suo sito francescofaraci.com.

Francesco Faraci. Atlante Umano Siciliano

  • Museo dell’Arte della Lana della Fondazione "Luigi e Simonetta Lombard", via Giovanni Sartori, 2 – Stia (AR)
  • dal 14 giugno al 6 ottobre 2024
  • gio-dom 10-13/16-19
  • ingresso gratuito
  • festivalfotografiaitaliana.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Festival della Fotografia Italiana
ARCHIVIO

Un festival di sola fotografia italiana, dal dopoguerra all’intelligenza artificiale

dal 14 giugno al 6 ottobre...

di Redazione Fotocult
12 Giugno 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia umanistaMostre fotografia
Articolo precedente

GFX Challenge Program 2024: Fujifilm supporta e finanzia le tue idee

Articolo successivo

C’è una nuova Fujifilm in arrivo, e non ha il mirino elettronico

Articolo successivo
Fujifilm X-M5

C'è una nuova Fujifilm in arrivo, e non ha il mirino elettronico

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?