• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 25 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Andrea Romeo – Canon Italia

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
4 Agosto 2022
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Andrea Romeo, Country Director della Business Unit ITCG di Canon Italia

Il mercato della fotografia si evolve e le aziende con esso: Canon Italia sta adeguando la propria rete per migliorare il servizio al cliente con una interessante strategia votata alla specializzazione estrema delle figure coinvolte. Ne abbiamo parlato con Andrea Romeo, da poco più di un anno Country Director della Business Unit ITCG.

A seguito del recente annuncio di Canon Italia in merito al nuovo assetto organizzativo della Business Unit ITCG, abbiamo cercato di comprendere cosa si cela dietro termini apparentemente complessi e quali vantaggi possono derivarne per la comunità dei fotografi. Abbiamo contattato Andrea Romeo, capo della divisione Imaging Technologies and Communication di Canon Italia. Quella che segue è la sintesi di una lunga videointervista, adattata per migliorarne la leggibilità. 

Prima di capire in cosa consiste il nuovo assetto organizzativo di Canon Italia, può essere utile comprendere da dove si è partiti e perché si è reso necessario un cambiamento.

In passato la nostra rete di vendita era organizzata per canali di distribuzione, c’era una persona che seguiva il retail, una che seguiva i photo specialist, una che seguiva i distributori e una i canali specializzati della stampa. Ognuna di queste figure era in qualche modo esperta di tutto, un po’ come gli uomini e le donne del Rinascimento.

Oggi c’è bisogno di maggiore focalizzazione sul consumatore fotografico, che può assumere varie identità, dal ragazzino che vuole scattare le prime foto, alla persona innamorata di video, dall’esperto che è quasi un professionista al professionista vero e proprio. Le esigenze sono quindi molto diverse, e se applichiamo lo stesso ragionamento al mondo del video e della stampa è facile capire che c’è un’infinità di utenti da soddisfare. E il modo migliore di raggiungere questo scopo è la specializzazione sul prodotto. Avremo quindi, ad esempio, un esperto a capo della divisione fotografica che vende fotografia in tutti i canali; il capo della stampa che vende stampa in tutti i canali; quello del video che vende video in tutti i canali.

Pur continuando a contare su figure professionali che si occupano di business a 360 gradi, puntiamo dunque sulla verticalizzazione. In questo modo avremo sempre ben chiare sia le esigenze del consumatore finale, sia del canale. Al contrario del precedente assetto, però, il consumatore prevarrà sul canale, e la promozione e la comunicazione saranno adeguate di conseguenza. Ci saranno singoli esperti di singolo prodotto che seguiranno la distribuzione canale per canale. Quindi, nel caso in cui un cliente tratti foto, video e stampa, tre responsabili di Canon andranno da lui, mentre prima una sola persona si occupava di tutto.

Ciò che dominerà sarà la competenza specifica sul prodotto, sia dal punto di vista tecnico, sia dei bisogni del consumatore finale. Questo perché alla signora che va da MediaWorld ci si rivolge con un linguaggio diverso da quello che useremo per un Oliviero Toscani.

Prodotti ad alto contenuto tecnologico, sia di livello professionale come la Eos R3, sia amatoriale come la recentissima Eos R10, richiedono preparazione e competenza nel personale addetto al contatto con il pubblico. È una questione culturale che riguarda l’intero mercato nazionale della fotografia, alla quale Canon Italia intende dedicarsi sistematicamente.
Quale sarà il vantaggio concreto per il fotografo che si recherà in un punto vendita o che acquisterà online?

Sarà avere a che fare con qualcuno che saprà andare meglio incontro alle sue esigenze, per offrirgli la soluzione più adatta ai suoi bisogni. La soddisfazione del cliente ci permette di eccellere. Investiamo tanto in innovazione, in ricerca e sviluppo che i nostri prodotti sono particolarmente ricchi e complessi e vanno raccontati, spiegati a tutti i livelli. Per questo ci vuole una persona che faccia training in modo sistematico sul mercato.

Formare la forza vendita di negozi sparsi su tutto il territorio italiano è una missione non indifferente, immagino anche onerosa, che istruisce e forma su principi generali come il rapporto con il cliente, o la razionalità dell’allestimento di un corredo fotografico. Ma così facendo, non farete un favore alla concorrenza?

La nostra filosofia aziendale è kyosei, “vivere e lavorare bene per il bene comune” (sorride, ndr). Questo è fondante nelle cose che facciamo, quindi se aiutiamo anche i nostri competitor nella generazione della domanda va bene. Fa sempre parte della nostra filosofia, che è ovviamente legata pure al bene dell’azienda.

Il mercato ha bisogno di essere stimolato perché la cultura della fotografia in qualche modo si è persa. Abbiamo bisogno di fare sistema, noi come industria in primo luogo, ma anche nell’ambito della distribuzione. Se apri un volantino di MediaWorld ci saranno almeno quattro pagine di bianco, sei di tv, una di pc e forse nessuna di fotografia. Vuol dire che il retail non sta facendo cultura sul mondo fotografico, e quindi non si stimola la domanda. La domanda dipende anche dal prezzo, ovviamente, e sappiamo bene che il comparto fotografico non vuole svalutarsi. Però statisticamente non può essere del tutto invisibile, eppure è ciò che sta accadendo. La fotografia sembra culturalmente di nicchia, non arriva a tutti. Passa, erroneamente, il messaggio che la bella fotografia su Instagram sia stata fatta col cellulare anche se in realtà è stata scattata con una vera fotocamera.

Un punto vendita Mediaworld (grande distribuzione) a Pomezia (Roma), una Canon Eos R5 in vendita su Amazon e lo storico negozio romano di fotografia Metrophoto (fotocamereroma.it): questo genere di rivenditore, nonostante la concorrenza degli altri canali di vendita, essendo specializzato resta quello che più di ogni altro sa rispondere puntualmente alle esigenze del cliente.
Il capitolo della formazione della forza vendita sembra avere per Canon una rilevanza particolare. Sul fronte del commercio online in cosa consiste il vostro intervento di formazione?

L’e-commerce in Italia è indietro in ogni categoria rispetto alla media mondiale. La pandemia ha creato un effetto di alfabetizzazione digitale e mi aspetto che la quota di vendite online cresca anche nel comparto fotografico. I nostri prodotti si prestano anche abbastanza bene a essere venduti in rete per via del contenuto tecnico, prevalente rispetto a quello estetico. E quindi ritengo che il mercato crescerà, sebbene attualmente siamo indietro anche rispetto alla media europea. Vogliamo aiutare i nostri partner a fare cultura della vendita online per rafforzare il nostro concetto di distribuzione selettiva. L’esperto deve saper raccontare i prodotti complicati, altrimenti perdiamo valore. L’online è un media e va trattato nel migliore modo possibile. Ai photo specialist, che hanno dei bisogni differenti, mettiamo a disposizione un consulente competente e diamo loro una mano a migliorare anche nel commercio online.

I canali di vendita online, quelli dei photo specialist in particolare, devono competere con le grandi piattaforme di e-commerce. Come vi ponete nei confronti del piccolo e del gigante?

È impossibile dare una risposta univoca. Per motivi legali tutti i clienti vengono trattati allo stesso modo. Potremmo dire che mancano alcuni strumenti legislativi per rendere più equilibrata la concorrenza, ma questo esula dalla nostra capacità di intervenire. Credo che il negoziante italiano debba trovare la sua strategia. I giganti non sono ancora in grado di dare al consumatore gli stessi feedback del negoziante. Amazon scambia le sue merci tra Paesi d’Europa con facilità, mentre il negoziante questa capacità non ce l’ha e Canon non lo può tutelare. L’imprenditore italiano deve valorizzare i suoi punti di forza e analizzare le sue debolezze. Certamente la nostra azienda mette a disposizione tutta la propria conoscenza per far emergere chi ne ha bisogno. Vogliamo fare piani e progetti per vendere di più e far crescere il mercato.

In questa ottica di medio termine che vede la fotografia come attività nobile, quanto la stampa fotografica – intesa non solo come foto ricordo, ma anche come fine art e immagine collezionistica – viene considerata ed eventualmente agevolata da Canon?

È l’unica parte della più grande divisione stampa che lasciamo gestire a chi si occupa del comparto fotografico, perché anche in questo settore c’è bisogno di quell’elevato grado di specializzazione che non può avere, ad esempio, il super-esperto di stampanti da ufficio. Per noi la stampa fotografica è centrale perché, e con ciò torno a polemizzare con l’industria e con il retail, abbiamo fatto perdere alla fotografia la sua matericità, la possibilità di essere toccata. I ragazzini di oggi guardano le fotografie solo sul cellulare. Se potessero maneggiare una stampa capirebbero perché le foto vanno fatte con la giusta attrezzatura. Il problema è comunque generale: si scattano migliaia di foto, ma non si riguardano, non si sistemano e non rimangono. Manca la cultura, e l’obiettivo è quello di lavorarci.

Canon Italia

Potrebbero interessarti anche
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico
CURIOSITÀ

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

A un passo dall’annuncio dei vincitori del concorso dedicato al lato più divertente della fotografia naturalistica.

23 Ottobre 2025
JANE GOODALL
CURIOSITÀ

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

Fotografie e aneddoti per ricordare Jane Goodall, l'etologa e antropologa inglese che ha raccontato la vita sociale degli scimpanzé, morta ...

11 Ottobre 2025
nikon z6iii bug c2pa content credentials
CURIOSITÀ

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

La scoperta di un bug ha spinto Nikon a sospendere temporaneamente la funzione che consentiva ai possessori della Z6 III ...

6 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side
CURIOSITÀ

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

Aperta la vendita online di immagini d’autore a sostegno della monumentale collezione fotografica AmberSide.

4 Settembre 2025
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
banner red live milano
Tags: CanonCanon RF
Articolo precedente

FOTO Cult #192 – Agosto/Settembre 2022

Articolo successivo

Comedy Wildlife Photography Awards 2022

Articolo successivo
Comedy Wildlife Photography Awards 2022

Comedy Wildlife Photography Awards 2022

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?