La Polaroid Flip è una nuova fotocamera istantanea analogica. Il suo nome è ispirato dal movimento del coperchio, ribaltabile, che protegge flash e obiettivo: quest’ultimo è costituito da un sistema iperfocale a quattro lenti, con distanze di “lavoro” predeterminate (0,65, 0,85, 1, 2 e 2,5 metri), selezionate automaticamente in base alla distanza rilevata dall’autofocus, di tipo Sonar.
Polaroid Flip: con il sonar "vede" anche al buio
La tecnologia a ultrasuoni non è una novità per Polaroid, che già l’aveva portata sulla SX-70 Sonar degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso. Ma il tempo non è trascorso invano e ora il sistema, aggiornato, promette prestazioni decisamente migliori e soggetti perfettamente a fuoco anche anche in condizioni di bassissima luce ambiente.
Polaroid Flip: più luce che mai
Non è un caso, dunque, che anche il flash integrato nella Polaroid Flip sia il più potente mai realizzato dall’azienda: la quantità di luce emessa viene gestita in automatico dalla fotocamera, che si basa sulla distanza del soggetto dall’obiettivo. La portata massima, notevolissima, è di 4,5m.
Polaroid Flip: attenzione, pericolo!
L’altra novità è l’introduzione di un sistema di analisi della scena che, grazie alla presenza di un led nel mirino avvisa il fotografo quando l’inquadratura rischia una sovra o sottoesposizione. Anche sul mini display integrato alla base del coperchio, un altro segnale luminoso avverte se il soggetto è troppo vicino o troppo lontano dall’obiettivo.
Polaroid Flip: ha la batteria integrata e la connettività Bluetooth
La Polaroid Flip resta una fotocamera dall’aspetto vintage (la compatibilità è garantita con le classiche pellicole i-Type e 600), ma si “modernizza” sul fronte della connettività grazie, soprattutto, all’integrazione del Bluetooth per il controllo tramite App. Abbandona, inoltre, le classiche batterie stilo a favore di un accumulatore integrato ricaricabile via USB-C. La nuova proposta di Polaroid arriva sul mercato a 219 euro, un prezzo non basso in assoluto ma commisurato a un prodotto di fascia intermedia, con caratteristiche più avanzate, ad esempio, rispetto alla Polaroid Now.
Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video
Annunciato l'Antigravity A1, drone prodotto da...
TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale
TTArtisan AF 40mm F2: un obiettivo...
Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD
Un’opzione interessante in un mercato ancora...
Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!
Prima il teaser ufficiale di Venus...
Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C
Il Viltrox AF 15mm F1.7 Air,...
Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5
Costruzione, specifiche e prestazioni a confronto:...