Se non vedete l’ora di uscire a scattare fotografie che raccontino la meravigliosa biodiversità italiana, o cercarne di adatte frugando negli hard disk in cui archiviate – più o meno meticolosamente – migliaia di scatti, questo è il concorso che fa per voi. Quest’anno alla terza edizione, gli Italian Biodiversity Conservation Photo Awards rinnovano l’invito a celebrare la natura del Bel Paese attraverso il medium fotografico, ancora meglio se con immagini utili a veicolare l’importanza della tutela e della conservazione della biosfera.
La terza edizione del concorso proposto da WildIta
Fino al 25 aprile appassionati e professionisti della fotografia di qualsiasi età e nazionalità potranno inviare la propria candidatura per la competizione organizzata dalla community WildIta, che vede nella giuria alcuni dei protagonisti della fotografia naturalistica contemporanea passati più volte sulle pagine cartacee e virtuali di FOTO Cult.
Fotografie capaci di raccontare la natura italiana
“Le immagini raccontano storie in modo efficace, e le giuste storie salvano il mondo”, rimarca il presidente di giuria Gianluca Damiani, incitando i partecipanti a proporre scatti che mostrino la complessità della natura e che raccontino storie entusiasmanti a proposito di qualsiasi forma di vita, o del rapporto tra uomo e altri esseri viventi.
Le fotografie proposte alla giuria dovranno necessariamente essere scattate in natura, sul territorio italiano e saranno ben accette didascalie confezionate con cura e attenzione, fatte di testi capaci di rafforzare il racconto di una storia, o semplicemente di renderlo accessibile a un pubblico più ampio, non necessariamente specializzato, ma abbastanza curioso da voler imparare qualcosa di nuovo.
Un esempio pratico di quanto appena detto? Facile: guardate la fotografia vincitrice della scorsa edizione (pubblicata dopo questo paragrafo) e se avrete bisogno di leggere la didascalia per sapere che si tratta di alcuni esemplari di salamandrina terdigitata con le loro uova comprenderete istantaneamente l’importanza delle parole nell’ambito della fotografia naturalistica. Senza contare il fatto che la didascalia di Stefano Cerbai aiuta anche a raccapezzarsi nel suggestivo gioco di riflessi del suo scatto.
“Durante una delle mie passeggiate nel bosco a cercare esseri viventi interessanti da fotografare, ho trovato questo ramo in un torrente con sopra salamandrine terdigitata con le loro uova. Allora con attenzione e cura ho fatto alcuni scatti a questo fragile ecosistema.
Scatto realizzato con la custodia subacquea in pochi centimetri di acqua del torrente. Nello scatto si vede in alto l’effetto specchio dell’acqua. Nikon D7200, Tokina 10-17, Isotta Housing, Flash Inon”.
Il concorso premierà i lavori ritenuti più impattanti e comunicativi, ricercando il prezioso e sempre efficace equilibrio tra estro artistico, competenza tecnica e selezione del soggetto da documentare.
Gli Italian Biodiversity Conservation Photo Awards sono a caccia di fotografie genuine, senza filtri e senza artifici, la cui eventuale postproduzione dovrà essere molto contenuta.
È ammesso l’utilizzo di focus stacking o esposizioni multiple, mentre è vietato, naturalmente, l’impiego di intelligenza artificiale generativa.
E se per qualcuno la questione basilare dell’approccio etico e rispettoso al soggetto da riprendere non fosse scontata come dovrebbe, sarà bene leggere con estrema attenzione la sezione dedicata del regolamento.
Per il 2025 la competizione introduce una nuova categoria finalizzata a documentare la varietà del comportamento animale attraverso video realizzati con fototrappole: la categoria Fototrappolaggio – Lorenzo Lambertucci, così chiamata per omaggiare il ricordo del fotografo vincitore della prima edizione del concorso, scomparso lo scorso anno.
Le categorie degli IBC Photo Awards 2025
(clic sui nomi delle categorie per leggerne la descrizione)
Le immagini devono rivelare la personalità o il comportamento, di un animale o di un gruppo di animali, in maniera originale, suggestiva, insolita, stimolante o drammatica. Sono ammesse immagini ambientate, ritratti, o parti del corpo, e sono particolarmente apprezzate le immagini che evidenziano il comportamento e il ruolo ecologico di una specie all’interno del proprio ambiente naturale.
Le immagini devono aprire le porte di un micromondo sconosciuto. Con inquadrature suggestive, punti di ripresa originali, immagini ambientate o ritratti, si deve mostrare la vita, l’aspetto o il comportamento di piccoli animali. Sono ammesse immagini che ritraggono invertebrati, rettili, anfibi e pesci.
Le immagini devono trasmettere l’importanza e il ruolo di una pianta o di un fungo all’interno del proprio ambiente. Sono particolarmente apprezzate le immagini che evidenziano un ruolo ecologico e una visione d’insieme di piante e funghi. Sono ammessi anche primi piani e particolari.
Le immagini devono mostrare la complessità di un ecosistema naturale, dalla vastità di un paesaggio, al dettagliato rapporto tra microrganismi. La categoria Ecosistemi è dedicata ad immagini ambientate e paesaggistiche, che evidenzino il rapporto tra la biodiversità di un habitat, i processi ecologici e geomorfologici, e le reti trofiche. Questa categoria può rappresentare l’immensità della natura, ma anche microhabitat nascosti.
Le immagini devono essere incentrate sulla convivenza tra uomo e animali in ambienti urbani. Sono ammesse immagini che ritraggono animali all’interno delle città e paesi, o che ritraggono elementi preponderanti della presenza dell’uomo all’interno degli ambienti naturali. Sono particolarmente apprezzate le immagini che mostrino ciò che normalmente è invisibile ai cittadini di paesi e città, o che mostrino situazioni inaspettate e inusuali in ambienti fortemente antropizzati.
È obbligatorio inviare cinque immagini in questa categoria, che gareggeranno insieme, come un’unica immagine. La categoria Portfolio è mirata a raccontare una storia fotografica, attraverso immagini e didascalie. Il tema è libero e può riguardare una singola specie o un taxon, un processo ecologico, un ambiente o un luogo, una storia di conservazione, il rapporto tra uomo e natura, una sequenza di comportamento. Le immagini inviate dovranno essere complementari e di qualità costante. Verrà premiata la diversità della tecnica, l’armonia delle immagini, l’originalità e la capacità di raccontare una storia attraverso la fotografia.
Le immagini devono raccontare azioni di conservazione o promuovere la sensibilizzazione dell’osservatore. Dal fotogiornalismo, ai progetti di conservazione, comprese le storie umane, per finire con gli eventi di bracconaggio, i problemi di tutela di specie e habitat e gli illeciti contro la natura. Questa categoria può mostrare scienziati al lavoro, animali vittime dell’uomo, foto-denuncia o manifesti riguardanti importanti temi conservazionistici. Verranno premiate immagini in grado di suscitare emozioni nell’osservatore, e in grado di mostrare i retroscena dei progetti di conservazione della natura. Questa categoria ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico.
Le immagini devono essere scattate sott’acqua, in ambiente acquatico di mare o acqua dolce. Sono ammessi anche gli ambienti acquatici effimeri, come pozze temporanee, fontane, vasche, stagni e torrenti. Verranno premiate immagini che mostrino comportamenti rari e complessi, la complessità degli ecosistemi acquatici e marini, o la bellezza delle forme e l’originalità nella composizione.
Potranno partecipare a questa categoria coloro che non hanno compiuto diciotto anni di età entro il 31/12/2024. Le immagini possono riguardare qualsiasi tema elencato nelle precedenti Categorie.
Cosa si nasconde tra le campagne d’Italia? La biodiversità degli ambienti rurali è spesso sconosciuta e sottovalutata, ma tra campi coltivati e paesaggi agricoli c’è una moltitudine di habitat e specie di piante e animali di grande interesse conservazionistico. Questa categoria è dedicata alla natura degli ambienti rurali di campagna, che sono tra i più abbondanti in Italia. Sono ammesse immagini ambientate di animali (da mammiferi e uccelli a invertebrati), paesaggi rurali, macro e qualsiasi altra immagine che racconti la biodiversità rurale in qualsiasi regione italiana. Sono accettate anche immagini di attività rurali o agricole in armonia con la natura.
Questa categoria è dedicata alla memoria di Lorenzo Lambertucci, e mira a valorizzare la bellezza, ai più nascosta, della fauna selvatica italiana. Cerchiamo i video più emozionanti e inediti, catturati con fototrappole, che raccontino comportamenti rari e momenti unici della natura. Saranno valutati esclusivamente video realizzati con fototrappole, o con dispositivi fotografici collegati ad un sensore. Sono previste due categorie: “Video” per l’invio di video singoli o di sequenze, ripresi quindi a breve distanza temporale l’uno dall’altro e montati insieme; “Montaggio” per l’invio di montaggi video su habitat o specie.
La giuria degli IBC Photo Awards 2025
Filippo Carugati
Emanuele Biggi
Francesca Buoninconti
Salvo Orlando
Pietro Formis
Gianluca Damiani (Presidente di Giuria)
I premi degli IBC Photo Awards 2025
Per ciascuna categoria saranno nominati un vincitore , un 2° classificato e verranno assegnate tre menzioni d’onore.
Il vincitore assoluto della terza edizione degli IBC Photo Awards riceverà un buono di 600€ spendibile online o fisicamente presso Ottica Universitaria srl.
Fauna
Vincitore – Fototrappola IG600 di Izeeker + Tavoletta grafica Deco Pro SW di XP-Pen-
2° classificato – Kit easyCover photo (protezione camera + obiettivo)
Micromondo
Vincitore – diffusore flash Cygnus Tech + kit Easycover (protezione camera + obiettivo)
2° classificato – Kit EasyCover photo (protezione camera + obiettivo)
Piante e Funghi
Vincitore – Diffusore flash Cygnus Tech + kit EasyCover (camera + obiettivo)
2° classificato – kit EasyCover photo (protezione camera + obiettivo)
Ecosistemi
Vincitore – G3 Camera Harness di Cotton Carrier
2° classificato – Kit EasyCover photo (protezione camera + obiettivo)
Fauna Urbana
Vincitore Fototrappola IG600 di Izeeker + Tavoletta grafica Deco Pro SW di XP-Pen
2° classificato – Kit EasyCover photo (protezione camera + obiettivo)
Portfolio
Vincitore – Veo Active 49 di Vanguard
2° classificato – Kit EasyCover photo (protezione camera + obiettivo)
Conservazione
Vincitore – G3 Camera Harness di Cotton Carrier
2° classificato – Kit EasyCover photo (protezione camera + obiettivo)
Fotografia Subacquea
Vincitore – Buono spesa presso Isotta Underwater Housing dal valore di 200 €
2° classificato – Kit EasyCover photo (protezione camera + obiettivo)
Giovani fino a 18 anni
Vincitore – Tavoletta grafica Deco Pro SW di XP-Pen
Natura Rurale (in collaborazione con associazione A.N.B.A)
Vincitore – Buono spesa presso Ottica Universitaria dal valore di 200€
Premio Speciale “Fototrappolaggio – Lorenzo Lambertucci” (in collaborazione con Occhio nascosto dei Sibillini)
1° classificato categoria Video – Fototrappola Browning professionale dal valore di 200€ + Lucchetto per fototrappole + Attestato + Fotografia fineart + Portachiavi.
2° classificato categoria Video – Lucchetto per fototrappole + tshirt + portachiavi + attestato + Fotografia fineart
3° classificato categoria Video – Stampa edizione limitata di Luca Pettarelli + attestato + portachiavi
1° classificato categoria Montaggio – Fototrappola Browning professionale dal valore di 200€ + Lucchetto per fototrappole + Attestato + Fotografia fineart + Portachiavi
2° classificato categoria Montaggio – Lucchetto per fototrappole + tshirt + portachiavi + attestato + Fotografia fineart
3° classificato categoria Montaggio – Stampa edizione limitata di Luca Pettarelli + attestato + portachiavi
Tutti i vincitori di categoria, i secondi classificati e le menzioni d’onore riceveranno una pergamena e verranno invitati ufficialmente agli eventi di premiazione. I vincitori riceveranno inoltre una copia della rivista Terra Magazine. Le immagini premiate verranno pubblicate sul sito web del concorso, e stampate in una mostra fotografica e sulla rivista cartacea Terra Magazine dell’anno successivo alla chiusura del concorso.
Ulteriori informazioni e dettagli sugli Italian Biodiversity Conservation Photo Awards sono disponibili sul sito ufficiale della competizione: wildita.com/ibc-photo-awards.
Edizione 3ª
Scadenza 25/04/25
Genere fotografia naturalistica
Tema biodiversità italiana
Età minima non richiesta
I pugni allo stomaco del World Press Photo 2025
vincitori regionali della 68ª edizione del...
Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
Con focali lunghe e tecniche creative,...
A tavola con l’orso: Pål Hermansen vince il Glanzlichter 2025
Sangue e neve sul podio della...
WildLOVE: gli animali così non li avete mai visti
Il nuovo libro fotografico di Pedro...
Opere d’arte di luce e animali selvatici: dietro le quinte con Pedro Jarque Krebs
Intervista con Pedro Jarque Krebs, uno...
Le dieci migliori fotografie della Open Competition dei Sony World Photography Awards 2025
Annunciati i vincitori di categoria della...