Nikon amplia la gamma degli obiettivi superluminosi dedicati alle mirrorless serie Z. Dopo il normale da 50mm e il mediotele da 85mm, arriva il medio grandangolare da 35mm, un’ottica che verrà messa nel mirino da chi non può fare a meno della ridotta profondità di campo cercando al contempo di contestualizzare il soggetto nell’ambiente.
Questo interessante connubio ha il suo prezzo: il nuovo Nikkor Z 35mm F1.2 S dovrebbe costare più di 3.000 euro, ma saremo più precisi non appena Nital, ditributore italiano di Nikon, ci comunicherà il prezzo ufficiale.
Classe S: la nobiltà inizia con la resistenza
L’appartenenza alla serie S è “responsabile” di questa quotazione molto elevata. E sono diversi gli attributi che le ottiche devono possedere per fregiarsi della “S”, alcuni non sempre evidenti.
Se infatti dal punto strutturale il nuovo Nikkor Z 35mm f/1.2 S dimostra immediatamente di essere un “tipo” dal carattere deciso, quello che nasconde sotto la struttura resistente a infiltrazioni di polvere e acqua va raccontato. Andiamo con ordine.
Corto solo nella focale, pesante non solo nel prezzo
Lungo ben 15 centimetri per 9 di diametro, pesa oltre 1 chilogrammo (1.060 grammi per la precisione). Il passo filtri è da 82mm, in linea con gli altri due obiettivi di pari luminosità, il 50mm e l’85mm. Il voluminoso barilotto è in buona parte occupato dalla ghiera di messa a fuoco, ma non manca l’anello di controllo personalizzabile. Troviamo anche due pulsanti L-Fn che possono assumere le funzioni dei tasti Fn1 e Fn2 della fotocamera.
Sotto la pelle, 17 lenti ben trattate
Lo schema ottico è particolarmente complesso: tra le 17 lenti racchiuse in 15 gruppi contiamo tre elementi ED, un elemento ED asferico, tre elementi asferici e soprattutto un insieme di trattamenti antiriflesso che promette miracoli: Meso Amorphous Coat, ARNEO Coat e Nano Crystal Coat potrebbero rendere “infelice” chi cerca a tutti i costi il flare per dare un tocco di originalità alle proprie immagini… Tali trattamenti sono applicati su più lenti e questo è uno dei fattori che più incidono sul prezzo finale di un prodotto.
Dando un’occhiata al grafico MTF pubblicato da Nikon, è infatti il contrasto a risultare notevole anche a tutta apertura, carattere molto dipendente dal contenimento dei riflessi interni, mentre la risoluzione, per quanto alta anche a f/1,2, appare meno “clamorosa” del contrasto. Constateremo direttamente non appena avremo un esemplare in prova.
Pronto al video
La messa a fuoco è affidata a una coppia di motori passo-passo che agiscono su altrettanti gruppi di lenti: questa soluzione, sempre più diffusa soprattutto su ottiche di pregio, consente da un lato di velocizzare l’autofocus, dall’altro di contenere il focus breathing a prescindere da interventi correttivi in post-produzione. Questo obiettivo, infatti, si indirizza anche ai videomaker. E a proposito di “target”, se il prezzo restringe la fascia di utilizzatori a un pubblico professionale, Nikon non fa mistero di voler tentare anche quella frangia di appassionati che non scende a compromessi sulla qualità, intesa anche come equilibrio di risoluzione e bokeh.
A quest’ultimo fattore non contribuirebbe solo il diaframma, composto da ben 11 lamelle, ma anche la sua stessa posizione, centrale rispetto allo schema ottico.
Anche per questo aspetto, che riteniamo determinante in un’ottica superluminosa, staremo a vedere…
Nikkor Z 35mm f/1.2 S: scheda tecnica, prezzo e data di lancio
Prezzo: 3.000 euro (da confermare)
Pre-ordini dal 12 febbraio 2025
- Apertura massima f/1,2
- Apertura minima f/16
- Stabilizzatore incorporato no
- Schema ottico 17 lenti in 15 gruppi
- Angolo di campo su formato pieno 63°
- Minima distanza di messa a fuoco 30cm
- Rapporto di riproduzione 1:5
- Lamelle del diaframma 11
- Diametro filtri 82mm
- Paraluce paraluce HB-110 (opzionale)
- Dimensioni (DxL) 90x150mm
- Peso 1.060g
- Innesti disponibili Nikon Z
Coolpix P1100: si aggiorna la bridge Nikon che ti “porta” sulla luna
La Nikon P1100 integra uno zoom...
CP+ 2025 di Yokohama: vi anticipiamo le novità della fiera giapponese
A fine febbraio è in programma...
Nuovo RF 16-28mm F2.8 IS STM: da Canon un nuovo zoom dal prezzo non proibitivo
Canon lancia un nuovo obiettivo ad...
Instax Wide Evo: ecco la nuova ibrida “medioformato” di Fujifilm
Presentata una nuova fotocamera ibrida Instax...
Il binocolo stabilizzato, una magia rinnovata da Fujifilm
I nuovi Fujinon Techno-Stabi TS-L 1640...
Leica SL3-S, la tedesca più veloce arriva tardi e costa troppo
La nuova Leica SL3-S costa 5.275...