• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 20 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura

Il libro di Lello Piazza e Sergio Pitamitz che illuminerà la mente di chi ha scelto di avventurarsi nel meraviglioso mondo della fotografia naturalistica.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
3 Febbraio 2025
in GREENPICS, RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Libro "Fotografia naturalistica. L'arte di ritrarre e raccontare la natura"

Alla fine degli anni Ottanta Airone volteggiava nei cieli dell’editoria. Mentre la rivista faceva da punto di riferimento per tantissimi appassionati di natura, Lello Piazza ne era il direttore della fotografia, con almeno dieci anni di esperienza di ripresa sul campo.
Su per giù trentacinque anni dopo, alla quarta riga della prefazione del libro Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura, Piazza scrive: “Si diventa facilmente fotografi di sport, di moda, di cibo ma non si diventa facilmente fotografi di natura”.
Il perché di questa audace affermazione ce lo spiega a braccetto con il pluripremiato fotografo Sergio Pitamitz, in uno spassoso viaggio di quasi duecentosessanta pagine, edito da Apogeo.

banner vetrina libri fotocult.it

Un po' di storia della fotografia naturalistica

Si parte da un omaggio a Giuseppe Garibaldi (curiosi di sapere perché, vero?) e poi via tra le tappe di un appassionante itinerario che ripercorre la storia della fotografia naturalistica, curiosando tra le ingombranti attrezzature di metà Ottocento e le antenate delle moderne foto-trappole, passando  poi per le stravaganti trovate dei leggendari fratelli Kearton, le prime 5×7 Birdland, la caccia fotografica notturna di George Shiras III, il fucile fotografico di Etienne-Jules Marey, gli immancabili libri di Eric Hosking e Ernst Haas.

Dal libro "Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura" di Lello Piazza e Sergio Pitamitz
Dal libro "Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura" di Lello Piazza e Sergio Pitamitz

Piazza non manca di citare la nascita della Società italiana di caccia fotografica, nel 1973, tantomeno la prima rivista di fotografia naturalistica germogliata in Italia nel 1974 e l’edizione inaugurale – nel 1965 – di quello che sarebbe poi diventato il più prestigioso concorso di fotografia naturalistica al mondo: il Wildlife Photographer of the Year.

banner eizo cg2400s

Etica ed etologia: due parole chiave della fotografia naturalistica

Tutto questo ‘ben di Dio’ solo nel capitolo uno di undici, nel corso del quale Sergio Piamitz incalza con un doveroso intervento sull’importanza di un approccio etico, basato sul rispetto, l’onestà e lo studio dell’etologia, vale a dire del comportamento animale.
Già da qui il volume inizia a snocciolare i primi consigli pratici e logistici di cui ogni fotografo amante del genere naturalistico dovrebbe fare tesoro, incluse alcune indicazioni su come gestire la distanza dagli animali selvatici decifrando i segnali che questi ultimi sono soliti lanciare prima di eventuali aggressioni dettate dalla sensazione di essere in pericolo.

Dal libro "Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura"
Dal libro "Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura"
Dal libro "Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura" di Lello Piazza e Sergio Pitamitz

Col secondo capitolo si apre un’ampia panoramica sugli aspetti prettamente tecnici della fotografia, dai concetti basilari della ripresa alla scelta dell’attrezzatura più idonea al tipo di soggetto che si intende ritrarre. Numerose figure chiare e precise illustrano i concetti esposti, facendo del volume un perfetto manuale anche per chi intende familiarizzare con l’ABC della pratica fotografica in generale. Tutte le indicazioni fornite all’utente – va da sé – sono poi contestualizzate nell’ambito della fotografia naturalistica.

banner fujifilm X-E5

Consigli pratici per la caccia fotografica

Nei capitoli successivi Piazza e Pitamitz mettono in fila una cospicua quantità di suggerimenti d’oro per chi intende praticare la caccia fotografica, sia essa vagante o da appostamento.
I due elencano accorgimenti utili a non mandare a monte una sessione sul campo sottovalutando fattori come le condizioni climatiche, il territorio, la luce o – peggio ancora – gli affinatissimi sensi degli animali.

Una figura del libro dedicata ai consigli sull'approccio alla fauna selvatica sul campo
Una figura del libro dedicata ai consigli sull'approccio alla fauna selvatica sul campo

A questo punto, persino chi dovesse chiedersi se la vista di un airone sia più acuta di quella di una lepre, o se l’udito di un’anatra sia più sviluppato di quello di capriolo potrebbe soddisfare la propria curiosità… a pag. 74 per la precisione.
E ancora: dritte sull’abbigliamento, sulla scelta e la gestione del capanno, sull’osservazione delle tracce, sull’impiego della luce flash, sul fototrapolaggio, sulla delicata e fondamentale fase di archiviazione delle immagini.

banner fujifilm X-E5

Dopo questa sana scorpacciata di consigli “si parte” per alcune delle destinazioni più magnetiche, dai parchi europei fino all’Africa, al Pantanal e alle regioni polari. I due autori del libro raccontano le loro personali esperienze in tutti i luoghi menzionati, corredando le storie con immagini e informazioni sulle specie più ricercate di ciascuna tappa.
Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura si avvia verso la conclusione con un capitolo dedicato alla fotografia naturalistica come professione, con un occhio di riguardo per l’editing in vista di eventuali pubblicazioni su riviste di settore.

Dal libro "Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura"
Dal libro "Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura"
Dal libro "Fotografia Naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura" di Lello Piazza e Sergio Pitamitz

Due chiacchiere con i protagonisti della fotografia naturalistica

Chiude il volume una raccolta di interviste con i grandi protagonisti contemporanei della fotografia di conservazione. Le parole sensibili e consapevoli dei sette fotografi e photo editor interpellati – tra cui Ami Vitale, Kathy Moran e Steve Winter, solo per citarne alcuni – ribadiscono cosa tenere a mente per far sì che la fotografia naturalistica non scada in uno sterile sfoggio delle abilità “pseudo-venatorie” di chi porta a casa lo scatto desiderato, ma diventi piuttosto uno strumento per apprendere, comunicare e innescare tutti i cambiamenti necessari a tutelare il mondo naturale.
Si noti che, per un errore di impaginazione che non penalizza il nostro positivo giudizio sul libro, le interviste a Ami Vitale e Steve Winter si sono “scambiate” parte del testo. Ricostruire il filo logico non vi sarà complicato. 

banner eizo cg2400s

Con un piacevole equilibrio tra tecnica e cultura della fotografia naturalistica a tutto tondo, dunque, il libro Fotografia Naturalistica propone al pubblico una lettura nella quale vale assolutamente la pena avventurarsi… se non altro per sapere cosa c’entra Garibaldi!

Una delle numerose figure che illustrano i concetti tecnici della fotografia naturalistica esposti da Lello Piazza e Sergio Pitamitz
Una delle numerose figure che illustrano i concetti tecnici della fotografia naturalistica esposti da Lello Piazza e Sergio Pitamitz

Qualcosa in più su Sergio Pitamitz e Lello Piazza

Sergio Pitamitz documenta le questioni ambientali e la fauna selvatica da oltre vent’anni. Fotografo
collaboratore di National Geographic e membro di iLCP – International League of Conservation Photographers, è stato pubblicato su importanti riviste come National Geographic, BBC Wildlife, New York Times, Time e ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.

Lello Piazza, docente di Probabilità e Statistica presso il Politecnico di Milano, è stato per più di vent’anni il direttore della fotografia di Airone e il titolare della rubrica “Fotografare la natura”. Ha curato mostre fotografiche internazionali con gli scatti di importanti fotografi, da Frans Lanting a David Doubilet. Scrive di fotografia naturalistica per Gardenia ed è membro di diverse giurie fotografiche.

Testi di Lello Piazza e Sergio Pitamitz
Fotografie di contributi vari
Formato 20×25,5cm
Pagine 272
Prezzo 35 euro
Lingua italiano
Editore Apogeo
Data pubblicazione 29 ottobre 2024
ISBN 9788850337644

Acquista su apogeonline.com
Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
LIBRI

Libri di fotografia da regalare a Natale 2024

di Redazione Fotocult
7 Dicembre 2024
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez...

di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025
GREENPICS

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

L'Ocean Photographer of the Year, concorso...

di Redazione Fotocult
16 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto...

di Jessica Barresi
12 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby...

di Jessica Barresi
8 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth
GREENPICS

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

Stefano Balma scatta fotografie di paesaggio...

di Jessica Barresi
5 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia naturalisticaLibri Fotografici
Articolo precedente

C1, C2, C3: come domare le mille “personalità” delle nostre mirrorless

Articolo successivo

AGGIORNATO Fujifilm GFX100 II: dopo il test sul campo, le prove in laboratorio

Articolo successivo
GFX100 II LAB Test

AGGIORNATO Fujifilm GFX100 II: dopo il test sul campo, le prove in laboratorio

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?