• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

Shimoda Explore V2 e Tenba Fulton V2

Gli zaini fotografici di Shimoda e Tenba per amatori e professionisti testati in praticità, robustezza, ergonomia e spazio per gli accessori

Simone Moda di Simone Moda
1 Giugno 2022
in ACCESSORI
Shimoda Explore V2 e Tenba Fulton V2
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Praticità, robustezza, ergonomia e spazio extra per gli accessori: questi i principali elementi da valutare attentamente quando si acquista uno zaino fotografico professionale. Le possibilità di scelta sono ampie, sia per quanto riguarda le tipologie, sia per i prezzi. Ecco due proposte di altrettanti produttori tra i più affermati in questo campo, Tenba e Shimoda.

Per il fotografo, prima o poi, arriva il momento di mettersi alla ricerca di uno zaino fotografico per custodire e trasportare la propria attrezzatura. Sceglierne uno in particolare, però, non è facile: le tipologie sono molte e, innanzitutto, si deve capire quali sono le esigenze da soddisfare. E poi c’è il discorso delle dimensioni, perché se è vero che zaini o borse molto capienti possono contenere tutta l’attrezzatura che si possiede, è altrettanto vero che non vanno trascurati peso e trasportabilità. Senza contare le dotazioni extra che alcuni modelli più spiccatamente professionali offrono e che ne aumentano sensibilmente il peso, ma pure la versatilità. Ed è qui che si inseriscono un paio di interessanti proposte di Tenba e Shimoda, due tra i più accreditati produttori di borse e zaini fotografici: del primo abbiamo scelto di analizzare una soluzione rivolta ai fotografi amatori evoluti, che prediligono le passeggiate in città, mentre per quanto riguarda il secondo la nostra scelta è caduta su uno zaino dedicato ai professionisti particolarmente avvezzi all’escursionismo. Per la precisione, parliamo del versatile Tenba Fulton V2, e del più specialistico – ma come vedremo anche sensibilmente più costoso – Shimoda Explore V2. Prima, però, di esaminarne più a fondo le caratteristiche, capiamo per chi è indicato uno zaino fotografico tradizionale e perché preferirlo, in certi casi, a una borsa o a un monospalla.

Tenba Fulton V2

Gambe in spalla

Uno zaino fotografico è utile a chi ha bisogno di muoversi senza troppi impacci, dunque caricandosi l’attrezzatura nel modo più correttamente bilanciato, e non vuole o non può rinunciare alla comodità di avere con sé un corredo variegato, oltre che spazio extra a disposizione per il vestiario o per alcuni beni di prima necessità. I migliori modelli in circolazione non peccano sicuramente in quanto a struttura poiché, in vista di un utilizzo anche “estremo”, devono essere in grado di garantire la giusta protezione all’attrezzatura sia verso eventuali urti, sia dagli agenti atomosferici, pioggia e acquazzoni in primis. Il materiale fotografico, solitamente disposto in verticale nella parte bassa dello zaino se in quella sommitale è previsto uno spazio in più per gli “extra”, è custodito in un vano semirigido imbottito e con spazi interni configurabili a piacere grazie ai classici divisori riposizionabili. Inoltre, i punti di accesso all’interno dello zaino vedono l’impiego di resistenti e impermeabili chiusure lampo. Ancora, utile alla protezione del corredo è lo schienale semirigido in schiuma espansa che, nei modelli in fascia alta è anche realizzato – al pari degli spallacci e della fascia per il supporto lombare – con tessuto e struttura traspirante per ridurre la sudorazione nelle zone di contatto con il corpo. Sotto il solleone o la pioggia battente può assicurare una protezione ulteriore la copertura aggiuntiva impermeabile – e in alcuni casi riflettente – in sottile nylon: si tratta di una sorta di “cappellotto” sempre più frequentemente offerto come dotazione degli zaini cosiddetti “tecnici”, da conservare in un apposito ripostiglio e dispiegare alla bisogna. Completano la dotazione dei modelli più spiccatamente professionali sacche laterali e fibbie per ancorare il treppiedi o la borraccia, tasche nascoste per riporre documenti e oggetti di valore, anelli portachiavi e legacci.

Tanto al litro

Per i modelli professionali con le suddette caratteristiche – e come quelli che vedremo nel dettaglio fra qualche riga – servono da circa 100 euro fino anche a 5 volte tanto. Incidono sul prezzo non solo la qualità dei materiali utilizzati e la cura realizzativa, ma pure la capienza; come vedremo, infatti, questi modelli sono proposti – oltreché in diverse colorazioni – anche in taglie differenti per accontentare tanto chi è abituato a viaggiare con poca attrezzatura al seguito, quanto chi non vuole rinunciare a trasportare l’intero corredo e qualche extra.

Tenba Fulton V2: quattro passi in città

Fondata nel 1977 da Robert Weinreb, fotografo professionista di base a New York, Tenba (che in tibetano significa forte, irremovibile, affidabile) è presto divenuta una de lle aziende leader del settore. L’obiettivo del marchio è da sempre dichiarato: progettare borse e zaini affidabili per accompagnare il fotografo e la sua attrezzatura ovunque nel mondo. Tra le nuove proposte aggiunte recentemente al catalogo, una è particolarmente adatta per muoversi in spazi urbani: si tratta del Tenba Fulton V2. Disponibile con capacità di 10, 14 o 16 litri, questo zaino è caratterizzato dal design vintage e da soluzioni tecniche all’avanguardia. Fra le tinte si può scegliere fra il verde oliva del modello in prova e il nero, quest’ultimo anche nella variante con trama camouflage tono su tono; i prezzi partono da 109 euro. Caratteristico del Fulton V2 è il sistema di chiusura rolltop della parte sommitale, ossia quella riservata agli oggettipersonali; il rolltop permette di proteggere il contenuto dalla pioggia quando è ben arrotolato, e si adatta ai volumi del carico mantenendolo stabile durante il trasporto. Lo spazio per l’attrezzatura fotografica è invece ricavato nella metà inferiore (così da favorire la corretta distribuzione dei pesi), con accesso diretto dallo schienale. Questo, al pari degli spallacci è realizzato in neoprene ed è traspirante per favorire l’aerazione delle parti del corpo a contatto con lo zaino; peccato per l’assenza della fascia di supporto lombare, che aumenterebbe la stabilità in alcune situazioni. Due tasche laterali sormontate da altrettante fibbie regolabili possono, invece, contenere un treppiedi anche di medie dimensioni e una borraccia. Il vano per il computer portatile (in grado di ospitare modelli con monitor fino a 16 pollici di diagonale) è invece ricavato nell’unica e profonda tasca frontale, nella quale, in alternativa, si possono riporre accessori di medie dimensioni come filtri, caricabatterie e comandi remoti. Assente, invece, il “cappuccio” aggiuntivo antipioggia per salvaguardare l’attrezzatura sotto un acquazzone, ma comunque l’esposizione alla pioggia moderata non è un problema: la tela 600D idrorepellente con cui è realizzato il Fulton V2, e le cerniere YKK con cuciture rinforzate, assicurano una protezione più che sufficiente.

Shimoda Explore V2: missione natura

L’idea di creare una tipologia di zaini altamente tecnici è venuta direttamente al “padre” del marchio Shimoda: parliamo di Ian Millar, ex fotografo professionista di fama internazionale che ha inteso soddisfare autonomamente le esigenze che si trovava a dover affrontare sul campo. Lo Shimoda Explore V2 è la massima espressione di questa filosofia, e come tale si rivolge a fotografi e videomaker professionisti particolarmente avvezzi all’escursionismo. Proposto in tre taglie (con volume utile di 25, 30 e 35 litri) e due colorazioni (nera e verde militare), è offerto a partire da 339 euro. Lo zaino, che anche nella sua taglia più grande ha dimensioni adeguate per essere imbarcato su un aereo come bagaglio a mano (presenta perfino una cinghia passante per essere ancorato al manico di un trolley), può essere configurato a piacere acquistando i comparti interni porta attrezzatura di varie dimensioni. Sono disponibili, ad esempio, vani con scomparti semirigidi che occupano per intero l’interno dello zaino (e quindi permettono di trasportare attrezzatura in gran quantità) oppure divisori più piccoli che limitano la quantità di attrezzatura fotografica, ma concedono più spazio per riporre l’abbigliamento o i beni di prima necessità. Ovviamente realizzato con cerniere impermeabili con appigli ad anello, e tessuti antistrappo rinforzati nei principali punti d’appoggio, lo Shimoda Explore V2 presenta anche diverse caratteristiche tipiche degli zaini da escursionismo. Ad esempio, gli spallacci, che sono regolabili fino a 7,5cm in altezza lungo lo schienale per adattarsi a utilizzatori di varie corporature, sono realizzati in materiale sintetico espanso, traforato e traspirante al pari della fascia per il supporto lombare (removibile) e di alcune parti dello schienale. In corrispondenza di quest’ultimo è ricavata l’apertura principale, che consente l’accesso a tutto il contenuto dello zaino. Altre tre aperture sono presenti sul lato opposto: una permette di arrivare agli oggetti stivati nella parte superiore dello zaino, le altre due, più esterne, sono delle comuni tasche portaoggetti. Per raggiungere rapidamente almeno una parte dell’attrezzatura con lo zaino indossato si può sfruttare anche l’apertura laterale, sulla quale è ricavata un’ulteriore tasca comoda per trasportare il treppiedi. La stessa soluzione è presente anche dal lato opposto, dove troviamo altro spazio per riporre una borraccia ed eventuali accessori fotografici (ad esempio i filtri circolari e a lastre). Non mancano gli alloggiamenti per un laptop con monitor fino a 16 pollici di diagonale, e per lo smartphone, che può essere inserito in uno delle due tasche ricavate sugli spallaci e, quindi, sempre a portata di mano a zaino indossato.

banner home page fotocult
banner fujikina
Tags: RinowaShimodaTenba
Articolo precedente

Beniamino Pisati

Articolo successivo

FOTO Cult #191 – Giugno/Luglio 2022

Articolo successivo
FOTO Cult #191 – Giugno/Luglio 2022

FOTO Cult #191 - Giugno/Luglio 2022

banner fujikina
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
Matteo de Mayda Una Barena Intera

Barene e uccelli a rischio nella laguna di Venezia

8 Maggio 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Questo ricordo lo vorrei raccontare

I fantasmi dell’ultima serie di Mario Giacomelli

7 Maggio 2025
Paolo Solari Bozzi, Greenland into White

Felicemente spaesato nel bianco della contesa Groenlandia

6 Maggio 2025
Mostra World Press Photo 2025 Palazzo Esposizioni Roma

Il World Press Photo visto da vicino: la mostra a Roma

5 Maggio 2025
© Kelvin Yuen (Cina), Open Photographer of the Year e vincitore categoria Open – Nature/Landscape. The Epson International Pano Awards 2024

Epson International Pano Awards 2025: il concorso per la fotografia panoramica che racconta il Mondo a 360°

4 Maggio 2025
Fujikina Milan 2025 festival fotografia e video

FUJIKINA a Milano a braccetto con Alec Soth, Magnum Photos e altri grandi protagonisti della fotografia

3 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

2 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

1 Maggio 2025
Secondo l'ultimo report di BCN+R, una società di ricerche che raccoglie i dati dalle principali catene di vendita al dettaglio di elettronica in Giappone, Kodak sta primeggiando per il terzo mese consecutivo nel mercato delle fotocamere compatte,

Kodak è prima in Giappone e la notizia non è degli anni Ottanta

30 Aprile 2025
Lorenzo Tugnoli, Fa' che sia un racconto, mostra fotografica Ravenna

I mezzi di comunicazione di massa fanno finta di raccontarci la guerra, i fotoreporter onesti no

30 Aprile 2025
Vista fronte e retro della Sigma BF

Sigma BF, il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice

29 Aprile 2025
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

28 Aprile 2025
fotografo con simbolo copyright

Diritti d’autore e fotografia: una proposta di legge vuole aumentare le tutele. Ma resta da capire il ruolo della AI

28 Aprile 2025
banner promozione primavera 2025 canon

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner Canon Spring 2025

Fotocamera e obiettivo Canon: se li compri insieme c’è un extra-sconto di 100 euro.

8 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?