Smarphone, PC portatili, fotocamere, droni, action cam... Sono tanti i dispositivi assetati di energia con i quali devono avere a che fare fotografi e videomaker. E ricaricarli in mobilità non è sempre possibile; per questo è in costante aumento la domanda di Power Station in grado di fornire energia anche in assenza di collegamento alla rete elettrica.
La soluzione recentemente proposta da Jackery prende il nome di Explorer 100 plus e, come suggerisce il nome, è pensata per il viaggio. Significa che oltre alla capacità di ricarica, nel realizzare questa Power Station si è fatta attenzione anche all’ottimizzazione di ingombri e peso, nonché al rispetto delle direttive che limitano il trasporto in volo di batterie ricaricabili. Infatti, la Explorer 100 Plus, non è solo eccezionalmente compatta e relativamente leggera, ma è anche la prima power station conforme agli standard di spedizione UN 38.3 per le batterie al lito: che significa che può viaggiare in aereo anche nel bagaglio a mano.
Jackery Explorer 100 Plus: com'è fatta la prima Power Station da stiva
Costruita per resistere a urti, infiltrazioni di acqua e polvere e per funzionare a temperature comprese tra 40 e -10°, la Jackery Explorer 100 Plus misura appena 12,6×8,7×8,65cm e pesa poco meno di un chilo; se non nella tasca della giacca, entra tranquillamente in uno zaino o nella borsa fotografica senza incidere oltremodo sul peso da trasportare. Al suo interno è collocato un inverter AC a onda sinusoidale pura da 128W, oltre una batteria LFP da 31Ah/99,2Wh di capacità.
Le capacità di ricarica della Jackery Explorer 100 Plus
In sostanza, grazie alla presenza di due porte USB-C di tipo Power Delivery e un’uscita USB-A, la Explorer 100 plus è in grado di ricaricare fino a 6 volte uno smartphone, oltre due volte un tablet, e di alimentare per circa sei ore un computer portatile. Ovviamente, oltre alle batterie di questi accessori potranno essere ricaricate tranquillamente anche quelle di fotocamere, droni, action cam. smartwach… Il tutto tenendo a bada il corretto avanzamento del ciclo di ricarica attraverso il monitor LCD di servizio integrato.
Tre modi per ricaricarla: a casa, in auto o sotto i raggi del sole
La Jackery Explorer 100 Plus supporta fino a 18W in uscita dalla porta USB-A e fino a 100W tramite le due USB-C. Può essere ricaricata, invece, sia tramite rete elettrica (100W), sia con un adattatore auto da 5V (massimo 60W), ma anche con i due pannelli solari opzionali SolarSaga 100W e 80W. I tempi necessari per una ricarica completa arrivano al massimo a due ore.
Jackery Explorer 100 Plus: prezzi e disponibilità
La Jackery Explorer 100 Plus è distribuita in Italia da Nital e può essere acquistata al prezzo di 150 euro. I pannelli solari SolarSaga 100W e 80W sono invece disponibili come accessori al prezzo, rispettivamente, di 330 e 250 euro. Più informazioni al sito jackery.com e su hinnovation.it/jackery.

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait Heliar 75mm F1.8, un obiettivo speciale a focale fissa compatibile con fotocamere mirrorless full ...

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X Macro unisce un angolo di campo ampissimo a notevoli capacità macro, un connubio raro ...

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8 sta nel palmo di una mano e costa 999 euro, 1000 in meno dell'attuale ...

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un colpo solo: annunciate la Lumix S1II con sensore parzialmente stacked da 24MP e la ...

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999 per saggiare la propria passione per la fotografia ...