• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 2 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Supertele Canon e moltiplicatore di focale per catturare l’inafferrabile fiorrancino

Gian Luca Tognon scatta una fotografia che “congela” la vivace fiamma di un uccellino lungo appena 9cm.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
11 Gennaio 2024
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il fiorrancino è un passeriforme dal peso di cinque grammi o giù di lì. Lungo appena nove centimetri, si fa notare per la stria brillante simile a una piccola fiamma che tinge di arancio o giallo intenso il vertice del suo capo. Estremamente vivace, come la maggior parte degli uccelli di piccole dimensioni, questo volatile dà filo da torcere ai fotografi appassionati di avifauna selvatica, che accettano di buon grado la sfida di riuscire a “congelarlo” nel bel mezzo della sua routine irrequieta. La rapidità dei suoi movimenti richiede tempi di esposizione molto brevi, e il suo habitat ideale è spesso un intrico di rami che sfidano i sistemi di messa a fuoco più moderni.

© Gian Luca Tognon, fiorrancino
© Gian Luca Tognon, fiorrancino

Il 22 aprile 2023 Gian Luca Tognon ha fotografato un esemplare di fiorrancino sul Monte Baldo (VR) approfittando di un capanno fotografico allestito da un amico. La struttura, dotata di reti frontali per garantire una buona mimetizzazione, ha consentito all’autore di ridurre la distanza dal soggetto e di cogliere dettagli del piumaggio e della morfologia dell’uccellino altrimenti impercettibili.

Dati di scatto
  • reflex full frame Canon Eos-1D X Mark III
  • Canon EF 400mm f/2.8L IS USM
  • Moltiplicatore di focale Canon extender EF 1.4x III
  • 1/2000sec
  • f/8
  • 2500
  • Testa gimbal Benro (su asse con vite)

Fotografare con il teleconverter: pro e contro

Quando si parla di moltiplicatori di focale le opinioni dei fotografi possono essere molto divergenti. Per chi pratica la fotografia naturalistica uno strumento che consente di aumentare la lunghezza focale effettiva di un obiettivo può sembrare una vera e propria manna dal cielo, perché riduce la necessità di avvicinarsi fisicamente al soggetto rischiando di metterlo in fuga. Ad esempio, l’innesto di un extender 1.4x su un Canon EF 400mm ha “trasformato” l’obiettivo di Gian Luca in un 560mm.

Tuttavia, è bene prendere in considerazione il rovescio della medaglia e valutare gli svantaggi connessi all’impiego di questo ammaliante accessorio, che si offre come vantaggiosa alternativa all’acquisto di ben più onerosi supertele. Il moltiplicatore di focale (o teleconverter) provoca, infatti, una riduzione della luminosità dell’obiettivo pari a uno stop di diaframma nel caso del moltiplicatore 1,4x e a ben due stop nel caso del 2x. Ciò vuol dire che montando un teleconverter 1,4x su un obiettivo f/2,8, ad esempio, la massima apertura disponibile corrisponderà a f/4, mentre innestando un 2x si ridurrà a f/5,6.

Canon extender bis
canon extender
Due fotografie pubblicate su canon.it per mostrare l’effetto del moltiplicatore di focale. Nello specifico il secondo scatto mostra l’effetto dell’aggiunta di un Canon extender RF 2x a un obiettivo Canon RF 600mm F/11 IS STM .

Perdita di nitidezza: teleconverter o crop?

Un altro inconveniente può consistere nella perdita di nitidezza dell’immagine, dovuta all’introduzione di ulteriori elementi ottici allo schema originario. Questo fenomeno, però, è assai ridotto quando ad obiettivi a focale fissa e di elevata qualità vengono applicati moltiplicatori di pari livello e, possibilmente, della stessa marca. Al contrario, quando a uno zoom di modesta levatura si applica un moltiplicatore economico è probabile che si ottengano immagini con nitidezza e contrasto piuttosto contenuti, al punto da indurre qualcuno a ritenere preferibile il ritaglio di uno scatto realizzato senza moltiplicatore a una fotografia ottenuta con l’ausilio del teleconverter.

Canon extender 1.4x

Moltiplicatori di focale: problemi di messa a fuoco automatica

Alla lista dei problemi si aggiungono eventuali rallentamenti del sistema autofocus, nonché riduzioni dei punti di messa a fuoco disponibili, a seconda dei modelli di teleconverter e di fotocamere sui quali essi vengono montati. Questo fenomeno è particolarmente evidente con le reflex, mentre con le mirrorless di ultima generazione può essere considerato risolto. L’abbinata utilizzata da Gian Luca, sebbene basata su una reflex, è comunque immune dal problema perché la fotocamera ha un sistema AF molto sensibile e l’ottica utilizzata, un 400mm f/2,8, è estremamente luminosa. Qui sotto, un altro spettacolare scatto eseguito con tale obiettivo, ma innestato su una mirrorless Eos R6 tramite anello adattatore.

© Gian Luca Tognon, cincia dal ciuffo. Canon Eos R6, 400mm f/2,8+Extender 1.4x. 1/1000sec, f/4, ISO 1250
© Gian Luca Tognon, cincia dal ciuffo. Canon Eos R6, 400mm f/2,8+Extender 1.4x. 1/1000sec, f/4, ISO 1250

Teleconverter nella fotografia naturalistica: ottimizzare la resa

Gian Luca Tognon ha spesso a che fare con soggetti in rapido movimento come gli uccelli, che rendono necessari tempi di scatto estremamente veloci, incompatibili con diaframmi molto chiusi. Per questo motivo il fotografo fa un uso decisamente moderato del teleconverter, valutando preventivamente le condizioni di ripresa e montando l’accessorio solo su ottiche di buona qualità. Non a caso le ottime fotografie pubblicata in questo articolo sono state realizzate con un obiettivo professionale corredato con un moltiplicatore di focale dedicato e di ultima generazione.
Per confezionare lo scatto al fiorrancino, in particolare, Gian Luca ha saputo attendere e cogliere al volo un raro momento di stasi del soggetto, del quale riusciamo a leggere molti dettagli, compresa la lingua dalle dimensioni estremamente ridotte. 
Qui sotto, altre due immagini realizzate con l’accoppiata 400mm f/2,8 + 1,4x, su diverse mirrorless. 

© Gian Luca Tognon, crociere femmina. Canon Eos R3, 400mm f/2,8+Canon Extender 1.4x. 1/1000sec,f/5,6, ISO 2500
© Gian Luca Tognon, capinera femmina su sorbo. Canon Eos R6, 400mm f/2,8+Extender 1.4x. 1/1600sec, f/4, ISO 2000

Gian Luca Tognon: fotografo in rapida evoluzione

Gian Luca Tognon, classe 1970, è un fotografo della provincia di Padova. Da sempre incuriosito dalla fotografia, ha acquistato la prima reflex solo nel 2020, complice l’isolamento forzato conseguente all’epidemia di coronavirus. Buttatosi a capofitto nello studio della tecnica fotografica di base attraverso la consultazione di libri specialistici e la frequentazione di siti internet e gruppi sul web, Gian Luca ha imparato a osservare con attenzione le immagini prodotte da fotografi più esperti e a chiedere loro consigli utili a migliorare.

© Gian Luca Tognon, martin pescatore. Canon Eos-1D X Mark III, Sigma 500mm f/4 Sport. 1/3200sec, f/7,1, ISO 1600
© Gian Luca Tognon, martin pescatore. Canon Eos-1D X Mark III, Sigma 500mm f/4 Sport. 1/3200sec, f/7,1, ISO 1600

Dopo la full-immersion conoscitiva ha acquistato la sua prima fotocamera reflex APS-C, ossia una Canon Eos 90D. La sua passione per la natura lo ha indotto a sperimentare la fotografia di paesaggio, la macrofotografia e, soprattutto, la fotografia naturalistica, con particolare interesse per l’avifauna. Gian Luca non si definisce un fotografo wildlife in senso stretto perché ritiene che questa definizione richieda un lungo percorso di conoscenza dei soggetti e dei loro comportamenti e di approccio alle uscite fotografiche. E di questo cammino, con notevole modestia, lui sente di aver percorso solo i primi passi. Certo è che la sua dedizione e la rapidità della sua evoluzione fotografica non hanno nulla da invidiare ai veterani della fotografia naturalistica.

E voi cosa pensate dell’utilizzo del teleconverter? Raccontateci le vostre esperienze nella finestra dei commenti in chiusura di questo articolo.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza a disposizione di chi vuole comprendere, fotografare e magari prevedere i fenomeni celesti.

1 Luglio 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco Meniero ci accompagna alla scoperta di un affascinante fenomeno del cielo: l’analemma.

20 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna
GREENPICS

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

Uno sguardo su uno dei più complessi e affascinanti gruppi di uccelli in compagnia dell’esperto fotografo naturalista Marco Brandi.

18 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli
GREENPICS

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

Su Amazon Prime Video il documentario dei fratelli Spinelli che mostra il lato più oscuro del nostro rapporto con la ...

16 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare si incontrano nella spettacolare fotografia di paesaggio di Alessandro Scalas.

29 Maggio 2025
banner nikon summer promo
Tags: Fotografia naturalisticaTeleconverter
Articolo precedente

Mauro De Bettio: dieci anni di viaggi, adrenalina e sensibilità per fotografare l’umanità

Articolo successivo

A breve sulle nostre teste il DJI FlyCart 30, il carrello volante che consegna oltre 30kg di merce fino a 16km di distanza.

Articolo successivo
DJI FlyCart 3

A breve sulle nostre teste il DJI FlyCart 30, il carrello volante che consegna oltre 30kg di merce fino a 16km di distanza.

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?