Nel giorno dell'annuncio storico della M11-P, rischia di passare in sordina l'annuncio dell'aggiornamento di un'eccellente ottica dedicata alle telemetro tedesche: il Summicron-M 28 f/2 ASPH.: guadagna una minima distanza di messa a fuoco ragionevole aumentando in versatilità.
Il sistema di messa a fuoco telemetrico delle Leica M non permette operazioni molto precise alle brevi distanze a causa dell’errore di parallasse. Per tale motivo, la minima distanza di messa a fuoco è generalmente limitata a 70cm. L’avvento del digitale, però, ha riguardato anche le celeberrime telemetro, portando con sé il live view, ossia la possibilità di mirare e mettere a fuoco tramite monitor sul dorso. In tal modo, osservando l’immagine che giunge sul sensore è possibile constatarne la nitidezza indipendentemente dal telemetro e anche alle brevi distanze (pur restando la messa a fuoco “squisitamente” manuale).
Summicron-M 28 f/2 ASPH.: cosa cambia
Per sfruttare le possibilità offerte dalla nuova tecnologia (che si estende al mirino elettronic Visoflex 2 e all’app Leica FOTOS in modalità scatto remoto), Leica deve aggiornare meccanicamente le proprie ottiche in modo da allungare la corsa dell’elicoide. Nel caso del nuovo 28mm, la messa a fuoco passa da 70cm a 40cm: la soglia dei 70cm, che resta “obbligatoria” se si mette a fuoco tramite telemetro, si avverte con un leggero click durante la rotazione dell’anello.
Scendere a 40cm, pur non essendo una distanza dalla quale eseguire veri e propri close-up, consentirà agli appassionati del marchio di aumentare notevolmente il rapporto di riproduzione, che rispetto alla versione precedente passa da 1:22 a 1:11,3.
Lo schema ottico non cambia, restando costituito da 9 elementi in 6 gruppi, con una lente asferica. Varia di un decimo di millimetro la posizione della pupilla di entrata rispetto alla baionetta: non sappiamo se questo sia indice di una rivisitazione del progetto ottico per mantenere elevate le prestazioni anche alle inedite e ravvicinate distanze di ripresa.
A livello meccanico, oltre alla minima distanza di messa a fuoco accorciata, il nuovo grandangolare luminoso sfoggia un paraluce incorporato ed estraibile (il precedente modello ne aveva uno separato). Questo lieve variazione nel disegno porta a una lieve riduzione del peso complessivo, che nel nuovo 28mm si attesta a circa 275 grammi. Il prezzo, invece, dovrebbe aumentare di circa il 10% rispetto ai 4.630 euro del modello “vecchio”.
Leica Summicron-M 28 f/2 ASPH.: scheda tecnica e prezzo
- Apertura massima f/2
- Angolo di campo su full frame 74°
- Schema ottico 9 lenti in 6 gruppi
- Diaframma 10 lamelle
- Minima distanza di messa a fuoco 40cm
- Ingrandimento massimo 1:11,3
- Diametro filtri 46mm
- Dimensioni (LxD) 55x58mm
- Peso 275g
- Innesti disponibili Leica M
- Prezzo 5.000€ (da confermare)

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?
Lomography presenta Lomo MC-A, una nuova fotocamera analogica a pellicola 35mm con flash integrato e automatismi di scatto

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi
Asus ProArt Display 8K PA32KCX è il primo monitor professionale da 32 pollici con risoluzione 8K e supporto per i ...

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente
7Artisans AF 35mm F1.8: poco più di 300 euro per un grandangolare full frame per street e paesaggio. Disponibile per ...

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli
Con il nuovo chip Apple Silicon M5 crescono le prestazioni: MacBook Pro e iPad Pro sono ancora più veloci, soprattutto ...

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro
Il nuovo Nikkor Z DX MC 35mm f/1.7 ridà vita alla gloriosa serie di ottiche per la macrofotografia anche per ...