
Esce di scena dopo poco più di un decennio dal lancio (correva l'anno 2012) il sistema EOS-M costruito attorno all'innesto EF-M di Canon.
Come prevedibile, dopo l’arrivo delle prime mirrorless APS-C costruite attorno all’innesto RF (lo stesso utilizzato anche sulle full frame) e dei primi tre obiettivi RF-S a queste dedicate, Canon abbandona definitivamente la linea di fotocamere e ottiche targate EOS-M con le quali ha concretizzato la sua prima incursione nel mondo delle senzaspecchio (2012). I prodotti ancora disponibili presso i rivenditori, dunque, saranno gli ultimi acquistabili giacché il Costruttore non prevede ulteriori rifornimenti. In attesa di futuri annunci, perciò, a rappresentare Canon nel mondo delle mirrorless APS-C saranno per ora le Canon EOS R7, EOS R10, EOS R50 e R100 e i tre zoom tuttofare RF-S 18-150mm, 55-210mm e 18-45mm.
RF e RF-S: l'innesto è lo stesso
A differenza delle ottiche EF-M, incompatibili sia con le reflex full frame (EF), sia con quelle APS-C (EF-S), le recenti RF-S sfruttano lo stesso innesto RF utilizzato per gli obiettivi destinati alle mirrorless full frame. Pertanto chi scatta con una recente APS-C di Canon può attingere anche al generoso parco ottiche destinato dal Costruttore alle sue “professionali”. Con ciò, l’auspicio è che il parco obiettivi RF-S progettati specificatamente per le mirrorless APS-C possa continuare a crescere velocemente, garantendo al nuovo sistema un futuro più roseo di quello toccato in sorte al poco fortunato EF-M.

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait Heliar 75mm F1.8, un obiettivo speciale a focale fissa compatibile con fotocamere mirrorless full ...

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X Macro unisce un angolo di campo ampissimo a notevoli capacità macro, un connubio raro ...

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8 sta nel palmo di una mano e costa 999 euro, 1000 in meno dell'attuale ...

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un colpo solo: annunciate la Lumix S1II con sensore parzialmente stacked da 24MP e la ...

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE
Anche il modello con sensore full frame da 44MP, Lumix S1RII, riceverà le novità introdotte con le due ultime mirrorless ...