Secondo Nikkei, un'autorevole testata economica giapponese, Sony ha trasferito oltre il 90% della produzione di fotocamere dalla Cina ai propri impianti thailandesi.
Sony, al pari di Apple, Canon e altri giganti dell’elettronica, ha trasferito gran parte della produzione dalla Cina verso impianti situati in Paesi caratterizzati da una situazione politico-economica più stabile e controllabile. Nel caso della Casa Arancio, negli impianti cinesi resterebbe la produzione di una quota inferiore al 10% degli oltre 2.000.000 di pezzi venduti nel 2022, ossia la quota destinata al mercato proprio della Cina. Il resto, essenzialmente destinato a Europa, Giappone e Stati Uniti, viene ora prodotto negli stabilimenti situati in Thailandia.
Sia la politica interna, sia quella estera creano in Cina condizioni poco favorevoli alle industrie. E le compagnie come Sony fanno le valigie.
Una serie di fattori sta portando all’abbandono del gigante asiatico da parte delle industrie del comparto tecnologico. La politica anti Covid ha provocato chiusure a ripetizione di impianti di produzione di componenti essenziali e le difficoltà nei porti commerciali, primo tra tutti quello di Shangai, hanno interrotto la catena di approvvigionamento, causando spesso ritardi di mesi. Inoltre, la guerra commerciale che di fatto si sta consumando tra Cina e Stati Uniti, nonché il permanere di Pechino su posizioni eccessivamente sfumate in merito al conflitto in Ucraina, stanno inducendo decine di compagnie a rivedere le proprie strategie commerciali e produttive.

Fujifilm Half Frame: un nuovo capitolo per la fotografia digitale?
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...

Zf: il firmware 2.00 rende ancora più moderna la full frame dall’aspetto vintage di Nikon
L'aggiornamento aggiunge una modalità AF dedicata agli uccelli, il supporto per Imaging Cloud e altri miglioramenti che interesseranno anche i ...

Instax Mini 41: cambio d’abito per la nuova istantanea di Fujifilm
La nuova fotocamera analogica Instax mantiene la formula classica della serie Mini e porta novità stilistiche e pratiche, soprattutto per ...

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro
Il Costruttore cinese Venus Lens ha annunciato il primo zoom 2,3x della linea Probe Macro. Otto le configurazioni possibili combinando ...

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II
Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II. I fotografi potrebbero ...