• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 24 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Pietro Iannetta

Jessica Barresi di Jessica Barresi
1 Ottobre 2021
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pietro Iannetta ama cercare attimi di luce, momenti di bellezza da sottrarre al trascorrere del tempo, e da cristallizzare per sempre in una collezione di fotogrammi. Da giovanissimo ha iniziato a scattare con una Yashica FX-3, sua prima reflex a pellicola, che aveva desiderato e atteso con la pazienza e l’eccitazione tipiche di un’epoca in cui, per acquistare una fotocamera, non bastava un click del mouse perché il corriere bussasse prontamente alla porta di casa.

“Fin da bambino – racconta – cercavo la bellezza nel fascino selvaggio della natura. Trascorrevo le mie estati nelle campagne del Molise, dove i rondoni mi sfioravano durante i loro instancabili voli festanti, e i miei occhi di bambino provavano a trattenere istanti di vita autentica, di comunione tra uomo e natura. Ancora oggi, quando trascorro del tempo in quei luoghi, mi piace farmi sfiorare dai rondoni in volo”.

Con un processo del tutto naturale l’autore ha creato un dialogo tra le sue più grandi passioni, ossia le immagini e la natura, e ha scelto di dedicarsi alla fotografia naturalistica, provando a carpire i comportamenti dei soggetti che riprende, a osservare e a conoscere con calma tutto ciò che lo circonda per osservare e conoscere a fondo anche sé stesso.

La fotografia naturalistica è un ottimo strumento di sensibilizzazione e diffusione, di cui tutti abbiamo bisogno.
Pietro Iannetta
Upupa

Uccello dall’aspetto regale, l’upupa è resa inconfondibile dalla sua particolare cresta, dal canto e dal curioso volo con traiettorie sinusoidali, che ne complicano la ripresa fotografica. Ho scattato quest’immagine a un esemplare in fase di atterraggio su un ramo.

  • reflex full frame Nikon D5
  • Nikon AF-S Nikkor 400mm f/2,8G ED
  • 1/2000sec
  • f/8
  • 720
Airone bianco

L’airone bianco, appartenente alla famiglia degli ardeidi, è dotato di grande pazienza ed è in grado di rimanere a lungo immobile, finché non avvista una preda abbastanza vicina da poter essere infilzata con il becco attraverso un gesto fulmineo. Questo esemplare ha deciso di cacciare nei pressi di una striscia di luce riflessa nell’acqua della palude dell’Oasi WWF Lago di Alviano, in provincia di Terni, consentendomi di ottenere un’immagine dall’atmosfera suggestiva, quasi surreale.

  • reflex full frame Nikon D4
  • Nikon AF-S Nikkor 400mm f/2,8G ED
  • 1/3200sec
  • f/4
  • 400
Tarabuso

Il tarabuso, anch’esso appartenente alla famiglia degli ardeidi, ha un’elevata capacità di mimetismo. Nascosto nei canneti, con il collo allungato e il becco rivolto verso l’alto, risulta quasi impossibile da vedere, anche grazie all’estrema lentezza dei suoi movimenti. È uno dei pochi uccelli capaci di prodursi nel cosiddetto booming, una vocalizzazione a becco chiuso generata dal flusso d’aria che attraversa i sacchi aeriferi. Questa fotografia è stata scattata presso l’Oasi di Alviano.

  • reflex full frame Nikon D5
  • Nikon AF-S Nikkor 400mm f/2,8G ED
  • 1/3200sec
  • f/9
  • 1250
Falco grillaio

Il grillaio, o Falco naumanni, è un uccello rapace appartenente alla famiglia dei Falconidi. Questa fotografia è stata scattata nella Valle del Mignone, a Tarquinia, in provincia di Viterbo, dove si è stabilita una colonia di grillai presso un bed&breakfast. Il malcapitato topolino è stato avvistato dal falco grazie alla tecnica dello Spirito Santo, che prevede che il rapace rimanga in volo sospeso nello stesso punto per qualche istante grazie a un rapidissimo battito alare. Catturata la preda con un attacco in picchiata, il grillaio l’ha portata in dono alla compagna.

  • reflex full frame Nikon D5
  • Nikon AF-S Nikkor 400mm f/2,8G ED
  • 1/3200sec
  • f/9
  • 1800
Poiana

In questa fotografia ho voluto riprendere la potenza e l’eleganza di una poiana nel preciso momento dello stacco dal posatoio sul quale sostava. Ciò che più mi colpisce dei rapaci è lo sguardo fiero, sempre attento e intenso. Anche questa fotografia è stata scattata all’interno dell’Oasi di Alviano.

  • reflex full frame Nikon D4
  • Nikon AF-S Nikkor 400mm f/2,8G ED
  • 1/1250sec
  • f/9
  • 1000
Passero solitario

Il passero solitario è un uccello splendido ma, come s’evince dal suo nome, molto schivo. Per scattare questa fotografia ho dovuto pazientare diversi giorni, finché l’affascinante volatile non si è presentato al nostro appuntamento al calar del sole, ripagando senza dubbio la lunga attesa.

  • reflex full frame Nikon D4
  • Nikon AF-S Nikkor 400mm f/2,8G ED
  • 1/125sec
  • f/9
  • 640
Galleria
Un'Oasi nel centro d'Italia

L’Oasi WWF del lago di Alviano si estende per 900 ettari e fa parte del Parco fluviale del Tevere; si trova in Umbria, in provincia di Terni. Nata nel 1990 e gestita da WWF Oasi – l’ente gestore delle Oasi del WWF in Italia –  comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce e custodisce una preziosa biodiversità, apprezzabile attraverso percorsi aperti al pubblico, capanni per il birdwatching e per la fotografia naturalistica, una torretta e un’aula all’aperto per un totale di 11 strutture.

Sul sito ufficiale oasidialviano.org è possibile consultare i giorni e gli orari di apertura, nonché prenotare attività didattiche o visite guidate.

Una mappa dell'Oasi di Alviano. I quadratini numerati (di colore marrone) indicano il posizionamento dei capanni a disposizione dei visitatori.
Potrebbero interessarti anche
Wildlife Photographer of the Year. I vincitori della 57ª edizione in mostra a Milano
ARCHIVIO

Wildlife Photographer of the Year. I vincitori della 57ª edizione in mostra a Milano

dal 30 settembre al 31 dicembre 2022

30 Settembre 2022
Comedy Wildlife Photography Awards 2022
BANDI SCADUTI

Comedy Wildlife Photography Awards 2022

Nati da una grande passione per la natura e da un'esperienza di vita e lavoro pluridecennale in Africa orientale, i ...

4 Agosto 2022
Close-up Photographer of the Year 2021
APPROFONDIMENTI

Close-up Photographer of the Year 2021

Riflettori puntati sulla fotografia close-up, macro e micro: il Close-up Photographer of the Year celebra l’enorme potenziale fotografico delle piccole ...

1 Dicembre 2021
Paolo Tudisco
GREENPICS

Paolo Tudisco

Fotografare nel Parco nazionale Kruger, la più grande riserva naturale del Sudafrica, è tanto entusiasmante quanto complicato: non è consentito ...

1 Luglio 2020
Franco Fratini
GREENPICS

Franco Fratini

Da circa cinquant’anni Franco Fratini fa fotografia, dedicandosi a tanti generi, ma principalmente alla natura. Viaggia in cerca di animali ...

1 Agosto 2020
banner red live milano
Articolo precedente

Helmut Newton. Legacy

Articolo successivo

FOTO Cult #185 – Ottobre 2021

Articolo successivo
FOTO Cult #185 – Ottobre 2021

FOTO Cult #185 - Ottobre 2021

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?