La mostra consta di 366 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos e ripercorre le tappe principali della carriera di Robert Capa. Il noto fotoreporter di origini ungheresi era un personaggio complesso e sfaccettato, passionale e sfuggente, che in questa mostra viene valorizzato e scoperto in ogni sua “piega”.
L’esposizione non si limita a presentare la guerra fotografata da Endre Ernő Friedmann (Budapest, 22 ottobre 1913 – Provincia di Thai Binh, 25 maggio 1954) – questo il vero nome di Capa – ma anche le immagini in cui l’autore mostra la sua sensibilità verso le vittime e i diseredati.
La mostra si articola in nove sezioni tematiche: Fotografie degli esordi, 1932 – 1935; La speranza di una società più giusta, 1936; Spagna: l’impegno civile, 1936 – 1939; La Cina sotto il fuoco del Giappone, 1938; A fianco dei soldati americani, 1943 – 1945; Verso una pace ritrovata, 1944 – 1954; Viaggi a est, 1947 – 1948; Israele terra promessa, 1948 – 1950 e Ritorno in Asia: una guerra che non è la sua, 1954.
In mostra anche una serie di pubblicazioni dei reportage di Capa sulla stampa francese e americana dell’epoca, gli estratti di suoi testi sulla fotografia e stralci del film di Patrick Jeudy su Robert Capa in cui John G. Morris, grande photo editor di Life, commenta i documenti che mostrano Capa in azione sul campo. In ultimo sarà possibile ascoltare la registrazione sonora di un’intervista di Capa a Radio Canada.
Robert Capa. L’opera 1932-1954 è ospitata presso Palazzo Roverella di Rovigo ed è curata da Gabriel Bauret. Questa esposizione rappresenta, dopo quella dedicata a Robert Doisneau, la prosecuzione degli intenti di Palazzo Roverella nel portare la fotografia internazionale nel capoluogo veneto grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ancora una volta affiancata dal Comune di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi.
Robert Capa. L’Opera 1932 – 1954
- Palazzo Roverella, via Laurenti, 8/10 (RO)
- dall’8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023
- lunedì-venerdì, 9-19, sabato, domenica e festivi, 9-20
- intero 6 euro, ridotto 4 euro
- palazzoroverella.com

Elliott Erwitt. Fotografie ritrovate, non perse
Se c’è un fotografo che non ha mai smesso di cercare senso nella sua immensa produzione e di non dare ...

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
dal 27 ottobre 2022

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della Fondazione Primoli, tra le immagini del Conte Giuseppe Primoli.

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio
dal 19 ottobre al 30 novembre 2024