• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 31 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

I ritratti della Regina Elisabetta II

Da Jane Bown a Cecil Beaton, aneddoti e curiosità dietro i più bei ritratti della defunta sovrana

Jessica Barresi di Jessica Barresi
9 Settembre 2022
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È firmato Jane Bown il ritratto di Elisabetta II che la Famiglia Reale ha scelto ieri, 8 settembre 2022, per condividere la notizia della sua scomparsa sui profili Twitter e Instagram ufficiali.

Si tratta di un primo piano in bianconero, elegante e pulito, scattato a Buckingham Palace a febbraio del 2006, in occasione dell’inizio dell’ottantesimo anno di vita della regina. In quell’anno, la stessa Elisabetta II aveva espressamente richiesto che a ritrarla fosse Jane Bown (1925-2014), l’allora ottantunenne fotografa inglese professionalmente attiva sin dalla fine degli anni ‘40.

Si legge nel sito della Royal Collection Trust: “La Bown è conosciuta per la sua tecnica sobria, per la capacità di lavorare velocemente, usando solo luce ambiente, e per l’utilizzo del bianconero piuttosto che del colore”. Poche preziosissime qualità, fondamentali per entrare nelle grazie della regina e del suo intransigente entourage.

Il colore è troppo rumoroso. L’occhio non sa dove fermarsi.
Jane Bown

Nel suo libro intitolato At Work Annie Leibovitz racconta come, durante i 25 minuti a lei concessi nel 2007 per realizzare un ritratto ufficiale di Sua Maestà, il volto di Elisabetta II si fosse illuminato quando la fotografa americana le aveva riportato alla mente la sessione fotografica con Jane Bown. La regina aveva esclamato: “Sì, è venuta fin qui da sola! L’ho aiutata a spostare i mobili”.

Ripresa in centinaia di immagini iconiche, ritratta dai nomi più celebri del panorama fotografico – da Cecil Beaton a Thomas Struth – Elisabetta II ha dimostrato rispetto e ammirazione per quella carismatica coetanea, dagli anni ‘70 affezionata alle sue immancabili Olympus OM1 caricate con pellicola Kodak rigorosamente in bianco e nero. “Il colore – sosteneva – è troppo rumoroso. L’occhio non sa dove fermarsi”.

Non sappiamo a cosa sia da ricondurre la decisione della Famiglia Reale di omaggiare il ricordo del sovrano più longevo della storia d’Inghilterra con la fotografia di Jane Bown, ciò che è certo è che in questo ritratto un po’ sgranato l’occhio sa decidere dove fermarsi senza alcuna esitazione, cogliendo la forza di una regina fiera, la sensibilità di una fotografa appassionata e la determinazione di entrambe.

I ritratti della regina
David Bailey

David Bailey, uno dei più grandi fotografi ritrattisti del Regno Unito, ha realizzato questo scatto di Sua Maestà la regina Elisabetta II nel 2014. In quell’occasione Bailey, a caccia di un sorriso smagliante, chiese alla regina se gli zaffiri dei suoi gioielli fossero autentici. La reazione fu esattamente quella desiderata e l’autore riuscì a confezionare un ritratto brillante di una delle donne più carismatiche della storia.

Rob Munday

Questo ritratto della Regina Elisabetta è stato eseguito da Rob Munday nel 2004 in occasione di un servizio fotografico commissionato dalla Royal Family per la realizzazione del primo ologramma 3D della sovrana. Rimasto in archivio per ben 28 anni, è stato mostrato al pubblico solo nel 2022. L’immagine cattura la regina mentre sorride in reazione a un commento fatto dalla sua sarta e confidente Angela Kelly, intenta a riordinare gli abiti di Sua Maestà utilizzati durante le riprese a Buckingham Palace.

Dorothy Wilding

Nel 1952 Dorothy Wilding, già autrice delle fotografie ufficiali dell’incoronazione di re Giorgio VI nel 1937, fu incaricata di realizzare cinquantanove ritratti della regina Elisabetta poco tempo dopo la sua ascesa al trono. Lo scopo del servizio fotografico era produrre delle immagini da utilizzare per le nuove monete, le banconote e per i francobolli. Sebbene le fotografie prodotte siano regolarmente attribuite a Dorothy Wilding nessuna di esse venne realmente scattata dalla fotografa, e il servizio fu svolto al suo posto da un uomo. La “fotografa reale” non era nemmeno presente nella stanza.

Annie Leibovitz

La fotografa statunitense Annie Leibovitz fu incaricata di fotografare Elisabetta II nel 2007, qualche settimana prima della visita della regina negli Stati Uniti in occasione del quarto centenario della fondazione di Jamestown. L’autrice ricorda così i momenti che precedettero lo scatto qui illustrato:

“Quando cominciai a scattare si tranquillizzò. Fu a quel punto che mi disse: ‘Non sono molto brava, a vestirmi’. Trovai quella frase quasi commovente. Più tardi scoprii che la regina si trucca da sola. Il parrucchiere le fa la piega una volta a settimana.
Mi rendevo conto che i tempi erano ormai stretti, soprattutto considerando che avevamo già perso venti minuti, così domandai alla regina di togliere la tiara (ma feci una brutta gaffe usando la parola corona). Dissi che avrei preferito un look un po’ meno regale. ‘Meno regale?’ ribatté lei. ‘Chi crede che io sia?’. Pensai che si trattasse di una battuta. Umorismo inglese. Ma mi accorsi che tutto il suo entourage si manteneva ad almeno sei metri di distanza”.

Cecil Beaton

Dopo esser stato licenziato dalla celebre casa editrice statunitense Condé Nast nel 1938, il fotografo inglese Cecil Beaton ottenne il suo riscatto morale grazie alla convocazione a Backingham Palace per fotografare, nel 1939, la principessa Elisabetta. Nominato fotografo ufficiale nel giorno della cerimonia d’incoronazione della regina, il 2 giugno del 1953, raccontò il memorabile evento nei suoi diari, ricordando lo sfarzo che lo circondava e il timore generato dalla responsabilità del lavoro assegnatogli.
Durante la cerimonia era posizionato in un balcone di Westminster Abbey e decise di realizzare anche dei disegni per documentare i momenti salienti della cerimonia e fissare su carta i celebri ospiti che presero parte all’evento. 
Beaton mantenne a lungo il suo ruolo di fotografo della regina, ed ebbe la sagace intuizione di modificare il proprio stile nel corso del tempo, ritraendo spesso la sovrana come madre di famiglia oltre che come monarca, suscitando grande empatia da parte del pubblico.

Potrebbero interessarti anche
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una nuova causa contro Norman Solomon e continua a tutelare l’eredità di un grande fotografo.

19 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.
CURIOSITÀ

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

Multa record per turista britannico: 200.000 euro per un volo illegale di un drone durante una processione a Tenerife.

7 Agosto 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone
CURIOSITÀ

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

Una mostra a Tokyo racconta le fotocamere più strane, geniali o dimenticate della storia. Alcune ti faranno sorridere, di altre ...

27 Luglio 2025
OM System Super Resolution
CURIOSITÀ

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

In futuro OM System potrebbe portare l’interpolazione digitale avanzata sulle sue fotocamere Micro QuattroTerzi per garantire più risoluzione senza ricorrere ...

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.
CURIOSITÀ

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

Getty, Reuters, AP, AFP, Shutterstock... si "ritirano" dal tour 2025 degli Oasis dopo Cardiff. Al centro della polemica i diritti ...

15 Luglio 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Elisabetta II
Articolo precedente

Fujifilm annuncia il 56mm f/1,2 per APS-C e lo zoom per medioformato 20-35mm f/4

Articolo successivo

Arriva la nuova Insta360 X3: è la action cam definitiva?

Articolo successivo
Arriva la nuova Insta360 X3: è la action cam definitiva?

Arriva la nuova Insta360 X3: è la action cam definitiva?

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?