• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 17 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm f/1,2: le prime prove in attesa del test completo

La mirrorless prosumer tiene sotto controllo il rumore nonostante l'incremento di risoluzione. Il normale superluminoso esalta il bokeh, ma non entusiasma per uniformità di resa.

Simone Moda di Simone Moda
17 Novembre 2025
in PRIMO CONTATTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Della recente Canon Eos R6 Mark III e del nuovo normale superluminoso RF 45mm F1.2 STM abbiamo fornito una copertura esaustiva in occasione del lancio ufficiale la scorsa settimana, descrivendone dettagliatamente le innovazioni tecniche e le caratteristiche principali. Per una lettura più consapevole di questo primo contatto, dunque, vi invitiamo caldamente a recuperare i due articoli prima di proseguire con l’approfondimento.

In questa sede passeremo dalla teoria alla pratica: vi mostreremo, infatti, le prime immagini realizzate sul campo durante una sessione intensiva di prova, corredate dalle nostre prime considerazioni su questo atteso “duo“ dalle ambizioni professionali.

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: binomio vincente nel ritratto

Anticipando in parte le conclusioni che troverete in coda a questo articolo, possiamo affermare che l’accoppiata composta dalla Eos R6 Mark III e dall’ottica standard RF 45mm F1.2 STM, eccelle in modo particolare nella fotografia di ritratto. Questa sinergia è il risultato di due fattori determinanti. Da un lato, il corpo macchina, grazie al suo evoluto sistema di autofocus supportato dall’Intelligenza Artificiale (AI), facilita notevolmente l’aggancio del soggetto. Questo si traduce in una drastica riduzione degli errori di messa a fuoco, ottimizzando così l’accuratezza del punto di massimo contrasto anche quando si fotografa con diaframmi estremamente aperti. Dall’altro lato, l’obiettivo offre una resa dello sfocato di eccezionale gradevolezza. Sotto questo specifico profilo, l’ottica non fa assolutamente rimpiangere la resa di soluzioni ben più onerose. Come evidenzieremo nei successivi banchi di prova, se si dovesse ricercare un difetto in questo normale superluminoso, non lo si troverebbe certamente nella qualità del bokeh.

Eos R6 Mark III, RF 45mm F1.2, 1/400sec, f/1,2, ISO 100
Eos R6 Mark III, RF 45mm F1.2, 1/500sec, f/2, ISO 400, +1EV
Eos R6 Mark III, RF 45mm F1.2, 1/400sec, f/1,2, ISO 100
Eos R6 Mark III, RF 45mm F1.2, 1/200sec, f/1,2, ISO 100, +1/3EV
Eos R6 Mark III, RF 45mm F1.2, 1/640sec, f/1,2, ISO 125, +1/3EV
Eos R6 Mark III, RF 45mm F1.2, 1/800sec, f/1,2, ISO 100

Canon Eos R6 Mark III: la resa alle alte sensibilità

Nonostante l’incremento di risoluzione, con il passaggio dai 24 a 32 megapixel, la Eos R6 Mark III dimostra un ottimo controllo del rumore, in linea con le aspettative per un sensore full frame di nuova generazione. Le immagini mantengono una qualità pienamente utilizzabile almeno fino alla soglia dei 12.800 ISO in entrambi i formati di file (RAW e JPEG). È tuttavia necessario notare che nel formato JPEG, elaborato direttamente in camera, si manifesta un principio di deterioramento della qualità particolarmente evidente nella riduzione del microcontrasto e nella conseguente perdita di dettagli fini.

Immagine di riferimento

Un elemento degno di nota è, invece, la tenuta cromatica: la fedeltà dei colori si conserva in modo eccellente, anche ai limiti superiori della scala di sensibilità. Oltre la fascia intermedia, le sensibilità estreme, che vanno da 25.600 fino a 64.000 ISO, mostrano ovviamente i limiti fisici del sensore. È cruciale evidenziare, però, che la qualità non è di bassissimo livello. In particolare, il fastidioso rumore cromatico si inizia a percepire chiaramente solo a 64.000 ISO e in RAW. Considerata la risoluzione in gioco, che pone maggiori sfide nella gestione del rumore, si tratta di un risultato tecnico notevole per la categoria.

100 ISO JPG
100 ISO JPG
800 ISO JPG
800 ISO JPG
1600 ISO JPG
1600 ISO JPG
3200 ISO JPG
3200 ISO JPG
6400 ISO JPG
6400 ISO JPG
12800 ISO JPG
12800 ISO JPG
25600 ISO JPG
25600 ISO JPG
51200 ISO JPG
51200 ISO JPG
64000 ISO JPG
64000 ISO JPG
100 ISO RAW
100 ISO RAW
800 ISO RAW
800 ISO RAW
1600 ISO RAW
1600 ISO RAW
3200 ISO RAW
3200 ISO RAW
6400 ISO RAW
6400 ISO RAW
12800 ISO RAW
12800 ISO RAW
25600 ISO RAW
25600 ISO RAW
51200 ISO RAW
51200 ISO RAW
64000 ISO RAW
64000 ISO RAW
banner vetrina libri fotocult.it

Canon RF 45mm F1.2 STM: la nitidezza

Passando all’analisi prettamente ottica e in particolare alla nitidezza espressa dal normale RF 45mm F1.2 STM, rileviamo una marcata morbidezza periferica non solo a tutta apertura, ma anche chiudendo il diaframma fino a f/4. Per ottenere una uniformità di resa ottimale e sfruttare la massima risoluzione sull’intera area del sensore, si rende pertanto necessario diaframmare l’obiettivo a f/5,6. Al centro del campo inquadrato la situazione è decisamente più favorevole: la nitidezza è notevolmente superiore, con risultati soddisfacenti a partire da f/2. Le immagini qui mostrate sono esclusivamente i JPEG prodotti dalla fotocamera, con i profili di correzione ottica integrati attivi. Nel test che pubblicheremo non appena riceveremo un esemplare in redazione, ci soffermeremo invece sull’analisi comparativa tra i JPEG e i file RAW, e in particolare sul differenziale tra i RAW corretti e non corretti. Possiamo anticipare che tale indagine riserverà riscontri di grande interesse.

Immagine di riferimento
f/1,2 centro
f/1,2 centro
f/2 centro
f/2 centro
f/2,8 centro
f/2,8 centro
f/4 centro
f/4 centro
f/5,6 centro
f/5,6 centro
f/8 centro
f/8 centro
f/11 centro
f/11 centro
f/1,2 bordo
f/1,2 bordo
f/2 bordo
f/2 bordo
f/2,8 bordo
f/2,8 bordo
f/4 bordo
f/4 bordo
f/5,6 bordo
f/5,6 bordo
f/8 bordo
f/8 bordo
f/11 bordo
f/11 bordo

Canon RF 45mm F1.2 STM: il bokeh

Come avevamo anticipato nel testo a corredo della galleria di immagini, il nostro giudizio sul bokeh generato da questo normale superluminoso economico di Canon è nettamente positivo. Lavorando a tutta apertura, la ridottissima profondità di campo riesce a “smaterializzare” letteralmente lo sfondo, creando un effetto tridimensionale che avvolge e isola con forza il soggetto principale. Anche chiudendo leggermente a f/2, l’ottica conserva una concreta gradevolezza, soprattuto nella resa dei punti luminosi fuori fuoco, mantenendo la qualità estetica dello sfocato a livelli eccellenti.

f/1,2
f/1,2
f/2
f/2
f/2,8
f/2,8
f/4
f/4
f/5,6
f/5,6
f/8
f/8
banner software aiarty

Canon RF 45mm F1.2 STM: la tenuta in controluce

La resistenza al controluce non è il tallone d’Achille del Canon, ma di certo neanche il suo punto forte. La reazione alla luce incidente è molto variabile a seconda del diaframma: utilizzato a tutta apertura può arrivare a generare flare e una perdita di contrasto diffusa, mentre “chiusa” a f/2,8 l’ottica riesce a limitare l’effetto delle infiltrazioni di luce ai soli bordi del fotogramma.

f/1,2, lente non schermata
f/1,2, lente non schermata
f/1,2, lente schermata
f/1,2, lente schermata
f/2,8, lente non schermata
f/2,8, lente non schermata
f/2,8, lente schermata
f/2,8, lente schermata
banner software aiarty

Prime considerazioni, aspettando il verdetto del test

La Canon Eos R6 Mark III, almeno in questo primo contatto, ha soddisfatto le nostre aspettative. Si configura come l’aggiornamento atteso, che non solo introduce un salto di risoluzione (sia in ambito fotografico che video), ma conferma le eccellenti qualità del modello precedente in termini di gamma dinamica e controllo del rumore ad alta sensibilità. Alla luce di questi risultati, possiamo prevederne un certo successo sul mercato (fermo restando che un verdetto definitivo lo enunceremo solo dopo il test completo). Il giudizio sull’ottica RF 45mm F1.2 STM è più sfumato e si muove tra luci e ombre. Una resa “morbida” ai bordi estremi, che persiste oltre la massima apertura, lo esclude dalla lista delle ottiche d’elezione per generi che richiedono uniformità di nitidezza sull’intero fotogramma. Tuttavia, per tutte quelle applicazioni dove la periferia è destinata a rimanere fuori fuoco —primo fra tutti il ritratto —  il 45mm resta un’opzione di grande interesse, soprattutto considerando il suo costo particolarmente vantaggioso. Anche per l’ottica, la nostra analisi definitiva sarà riservata al test completo che condurremo in redazione nelle prossime settimane.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
PRIMO CONTATTO

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

Una finestra trasparente sulla calotta rivela...

di Simone Moda
12 Giugno 2025
La GFX100RF è la prima compatta medioformato del sistema GFX di Fujifilm. Combina un sensore 44x33 da 102MP con un'ottica fissa di luminosità f/4, equivalente a un 28mm su full frame. Esclusivo il prezzo: 5.995 euro.
PRIMO CONTATTO

Fujifilm GFX100RF: la medioformato “tascabile” che sfida la Leica Q3 con stile e qualità

Le prime prove sul campo realizzate...

di Simone Moda
5 Aprile 2025
test sony fe 400-800mm aprevid
PRIMO CONTATTO

400 per mirare, 800 per fare fuoco: da Sony l’arma definitiva per i fotografi naturalisti

Abbiamo provato il nuovo Sony FE...

di Emanuele Costanzo
26 Febbraio 2025
La Panasonic S1R II aggiorna il modello sul mercato dal 2019 introducendo tantissime novità, a partire dal sensore che scende a 44MP di risoluzione, ma concede la ripresa video in 8K. Costa 3.600 euro.
PRIMO CONTATTO

Panasonic Lumix S1R II: “meno” megapixel, più risoluzione video. L’aggiornamento è all’insegna dell’ibridazione

Primo di due appuntamenti con la...

di Simone Moda
25 Febbraio 2025
Canon Eos R1
PRIMO CONTATTO

Ecco la nuova Canon Eos R1: una mirrorless esclusiva che riconosce campioni e goleador

La prima vera ammiraglia del sistema...

di Simone Moda
17 Luglio 2024
Canon Eos R5 Mark II
PRIMO CONTATTO

Canon Eos R5 II: un nuovo AF e più velocità al servizio dell’alta risoluzione

La mirrorless più versatile tra le...

di Simone Moda
17 Luglio 2024
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Canon EOSCanon Eos RCanon RFFull frameSuperluminosi
Articolo precedente

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

banner software aiarty
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner software aiarty

Articoli recenti

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm f/1,2: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

13 Novembre 2025
FUJIFILM Winter Promo 2025 Cashback & Instant Rebate Serie X e GFX

Fino a 500€ di Cashback e sconti immediati fino a 250€: Fujifilm scalda la stagione in vista dell’inverno

13 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

13 Novembre 2025
Insta360 Ace Pro 2 Grip Pro Kit 1 -EV

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

12 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

11 Novembre 2025
Offerte Amazon 07-11 luci led rullino acer nitro 32gb ram smallrig

Un flash che sembra un rullino e altre piccole amenità a tema fotografico

10 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron

stock images by

banner depositphotos
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm f/1,2: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?