• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 20 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

In mostra a Reggio Emilia l’opera fotografica della donna che firmò la prima copertina di Life.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
20 Ottobre 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Margaret Bourke-White, vestita con una tuta di volo, impugna una macchina fotografica aerea e posa davanti al bombardiere Flying Fortress, dal quale ha realizzato fotografie di guerra durante l’attacco statunitense su Tunisi. Algeria, 1943. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
Margaret Bourke-White, vestita con una tuta di volo, impugna una macchina fotografica aerea e posa davanti al bombardiere Flying Fortress, dal quale ha realizzato fotografie di guerra durante l’attacco statunitense su Tunisi. Algeria, 1943. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

Reggio Emilia

Dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026

Emancipata, determinata, stravagante al punto da decidere di allevare due alligatori sul balcone del suo studio all’ultimo piano del Chrysler Building, a New York. Margaret Bourke-White ha svolto la professione di fotografa con il piglio necessario ad emergere in un tempo in cui l’attività di reporter era appannaggio maschile. Se la cavò egregiamente, e negli anni Trenta divenne una delle donne più celebri degli Stati Uniti.

banner laowa

Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960 in mostra a Reggio Emilia

Dal 25 ottobre, presso la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, sarà in mostra Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960, con centocinquanta fotografie che ripercorrono il lavoro la vita e l’esperienza umana dell’intraprendente fotografa.
Il percorso espositivo, diviso in sei sezioni, si apre con i primi servizi di Life, la celebre rivista americana che nel 1936 scelse – per il numero d’esordio – una fotografia che Bourke-White aveva scattato alla diga di Fort Peck in Montana.

Diga di Fort Peck, Fort Peck, Montana, 1936. © Margaret Bourke-White
Il leader sovietico Iosif Stalin, Mosca, Russia, 1941. © Margaret Bourke-White

Seguono i suoi reportage sulle industrie americane, raccolti ne L’incanto delle fabbriche e dei grattacieli e gli scatti di Ritrarre l’utopia in Russia, lavoro che ripercorre l’esperienza dell’autrice come prima fotografa ammessa in Unione Sovietica, dove testimoniò i piani quinquennali di Stalin (1929-1933).
In mostra anche le fotografie scattate durante la Seconda Guerra Mondiale, sui principali fronti di combattimento. In quei contesti Bourke-White fu accolta come una celebrità e considerata una risorsa cruciale per comunicare ciò che accadeva durante gli scontri.

banner laowa

La reporter ottenne l’autorizzazione a seguire l’avanzata degli Alleati in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale e a entrare, l’11 aprile 1945, nel campo di concentramento di Buchenwald, dove ritrasse i sopravvissuti scheletrici, gli ammassi di corpi e i volti attoniti dei civili. A proposito di quell’esperienza la fotografa scrisse: “Vidi e fotografai pile di corpi nudi senza vita, i pezzi di pelle tatuata usata per i paralumi, gli scheletri umani nella fornace, gli scheletri viventi che di lì a poco sarebbero morti per aver atteso troppo a lungo la liberazione. In quei giorni la macchina fotografica era quasi un sollievo, inseriva una sottile barriera tra me e l’orrore che avevo di fronte”.

La comica e cantante americana Martha Raye si esibisce per un pubblico di soldati connazionali durante una tournée dell’USO per le truppe ancora di stanza nel Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale. Nord Africa, 1943. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
Soldato americano chiacchiera con una ragazza tedesca che prende il sole nella Berlino del dopo-guerra. Germania, 1945. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

Nonostante iniziassero a diffondersi macchine fotografiche portatili, leggere e maneggevoli, Bourke-White preferiva – persino nelle situazioni più pericolose – apparecchi ingombranti e scomodi, in quanto convinta sostenitrice della precisione ottica del medio e del grande formato, che conferivano monumentalità ai soggetti. Con la stessa attrezzatura l’autrice realizzò anche i reportage in India, Pakistan e Corea, continuando a preferire la posa alla presa diretta.

banner nikon red live milano

L'evoluzione dello sguardo fotografico di Margaret Bourke-White

Partita da uno stile artistico, fatto di echi modernisti e di visioni scenografiche con cui immortalava i complessi industriali – sempre al limite delle possibilità tecniche e logistiche – Bourke-White era approdata col tempo a un tratto più fotogiornalistico, adatto a raccontare gli individui e la loro esistenza segnata da conflitti e difficoltà.
“Negli anni in cui ad ossessionarmi era stata la bellezza delle architetture industriali, nelle mie foto le persone erano state presenze puramente casuali. […] Ora invece, mi interessano solo le persone”, diceva Bourke-White raccontando dei reportage realizzati sulla vita americana negli anni successivi al collasso economico.

Mohandas Karamchand Gandhi mentre legge vicino a un arcolaio nella sua casa di Pune. Maharashtra, India, 1946. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
Mohandas Karamchand Gandhi mentre legge vicino a un arcolaio nella sua casa di Pune. Maharashtra, India, 1946. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960, curata da Monica Poggi e realizzata in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, è un viaggio nello sguardo di una donna che ha saputo raccontare la storia attraverso immagini che anche oggi parlano con forza al nostro tempo. Per riflettere sull’attualità del suo sguardo e sulla capacità della sua opera di interrogare il presente, la Fondazione Palazzo Magnani propone un programma di incontri pubblici dedicati al cosiddetto “Secolo americano”: quell’insieme di caratteri storici, culturali, ideologici, economici e sociali che hanno segnato il Novecento e che ancora incidono profondamente nella cultura e nelle vicende del presente.

La fotografa della rivista Life, Margaret Bourke-White, urla da seduta, 1943. © Alfred Eisenstaedt
Due minatori tedeschi all’esterno della miniera di carbone in cui lavorano. Regione della Ruhr, Germania, 1945 circa. © Margaret Bourke-White
, Veduta dall’alto di uomini che si aggirano sulla 36ª Strada, tra l’8ª e la 9ª Avenue, nel cuore del Garment District, New York City, 1930. © Margaret Bourke-White

Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960

  • A cura di Monica Poggi
  • Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro, 44c – Reggio Emilia
  • dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026
  • gio-ven 10-13/15-19; sab-dom e festivi 10-19
  • intero 12 euro, ridotto 10 euro
  • palazzomagnani.it

Le mostre di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Autunno 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Settembre 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

di Jessica Barresi
11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
10 Ottobre 2025
Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano
IN PROGRAMMA

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

dall’8 ottobre al 20 dicembre 2025

di Redazione Fotocult
9 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere
IN PROGRAMMA

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

dal 1° ottobre al 9 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Ottobre 2025
Glen Luchford. Atlas mostra fotografica Corso Como
IN PROGRAMMA

Dagli skateboard all’alta moda: il talento del fotografo Glen Luchford

dal 25 settembre al 23 novembre...

di Redazione Fotocult
4 Ottobre 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Donne fotografeFotogiornalismoFotoreportageGrandi autoriMostre fotografia
Articolo precedente

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

Login login per unirti alla discussione
banner laowa
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
Paolo Galletta

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?