• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 16 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

Paolo Galletta utilizza la fotografia come mezzo per vivere e raccontare l’incontro con l’altro, penetrando nelle vite dei suoi soggetti con rispetto e grande sensibilità.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
16 Ottobre 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner Sony header Advertisement
Dalla serie Ferentari. © Paolo Galletta
Dalla serie Ferentari. © Paolo Galletta

La fotografia di Paolo Galletta è una fotografia che indaga ciò che è messo al margine dalla storia, dalla vita, dalla memoria. Il fotografo siciliano, di Messina, fa della sua produzione un monito sociale, civile, alternando lo stile documentario e reportagistico con visioni concettuali e messe in scena. Il suo metodo di lavoro implica sempre un’immersione completa nel territorio, nella quotidianità – anche cruda e difficile – dei suoi soggetti, con tutte le emozioni che questo coinvolgimento in prima persona implica.
Abbiamo chiacchierato con lui per farci raccontare i suoi progetto e la sua idea di fotografia.

banner mostra rodney smith

Qual è il percorso che definisce la tua carriera come fotografo, sia dal punto di vista dell’esperienza che dal punto di vista concettuale?

È un viaggio fatto di curiosità e incontri. Ho iniziato con il desiderio di raccontare ciò che avevo davanti agli occhi, ma con il tempo ho scoperto che ciò che mi attrae davvero è scalfire la superficie delle cose. Immagino quello che restituisce la fotografia come un’altra dimensione che viaggia tra visibile e invisibile, quello che appare nel risultato di una foto è affine alla realtà ma su un piano diverso. Questa mia percezione è stata fonte di ispirazione per il mio modo di guardare e restituire il mondo.

Dalla serie Bosnia Erzegovina. © Paolo Galletta
Dalla serie Bosnia Erzegovina. © Paolo Galletta

Per me la fotografia non è immagine, ma indagine; è un modo per immergermi nelle cose e allo stesso tempo interrogarmi, interpretare lo spazio tra realtà ‘percepita’ e realtà ‘restituita’.
La mia carriera la percepisco come una serie di tappe concluse, intervallate da vuoti bui, ma allo stesso tempo un viaggio che continua a sorprendermi di quanto possa scoprire sempre qualcosa di me stesso.

banner nikon red live roma

Si percepisce nei tuoi recenti lavori come Bosnia Erzegovina e Ferentari una particolare immersione sociale nel territorio che indaghi. Secondo quale pensiero trovi gli argomenti dei tuoi lavori e come ti approcci a zone particolarmente difficili e anche pericolose?

Ogni volta che mi trovo in luoghi con situazioni complicate da un punto di vista emotivo e con ferite aperte che li caratterizzano – come espresso in Bosnia Erzegovina o in Ferentari, ma aggiungerei anche in Parco Verde e più in generale nel lavoro sulla Terra dei Fuochi – mi affido sempre al rispetto e alla lentezza del mio approccio. Interpreto i luoghi vivendoli, facendomi accettare, costruendo un rapporto di fiducia reciproca. Ciò che cerco è l’umanità che sopravvive, anche nei posti più marginali e feriti. È un processo che richiede molto tempo, ma è anche l’unico modo per presentare un risultato frutto di empatia e di comune immersione nelle dinamiche che si vogliono raccontare.

Dalla serie Bosnia Erzegovina. © Paolo Galletta
Dalla serie Bosnia Erzegovina. © Paolo Galletta

Spesso mi sono trovato in situazioni difficili e complesse, potenzialmente pericolose. Tessere una rete di contatti che ti aiutino è fondamentale, spesso serve l’intercessione di qualcuno del luogo per farsi accettare da spacciatori o da chi davvero vive situazioni di estremo disagio, che possono essere gravi malattie o tossicodipendenze, come per il lavoro di Parco Verde, ambientato a Caivano, in provincia di Napoli. Solitamente individuo i temi dei miei lavori lasciandomi attrarre da luoghi e persone, che fanno emergere in me l’esigenza di raccontare. Quello che cerco è una realtà capace di parlare in profondità, di raccontare un’esperienza umana autentica e universale.

Nello specifico molte tue immagini raccontano di disagio sociale, isolamento, violenza, storie personali difficili. In che modo ti avvicini ai tuoi soggetti e alla loro particolare storia di vita?

In progetti come Corviale, ho incontrato persone che vivono situazioni complesse legate alla marginalità urbana, alla droga e all’esclusione sociale, ma con un forte senso di riscatto. Ho trascorso molto tempo con loro, condividendo momenti quotidiani, ascoltando storie e lasciando che fossero loro a guidare la narrazione. In Parco Verde, i temi principali sono il narcotraffico e la dipendenza, insieme alle cicatrici causate da tumori e malattie che la Terra dei Fuochi infligge agli abitanti di quei luoghi. Ogni corpo racconta la propria storia e le difficoltà vissute, e fotografarli richiede delicatezza e consapevolezza. Solo con il tempo è possibile fare questo tipo di lavoro.

Dalla serie Bosnia Erzegovina. © Paolo Galletta
Dalla serie Bosnia Erzegovina. © Paolo Galletta

Il tuo lavoro ha, per lo più, un taglio reportagistico, ma ci sono progetti, come Pad. 18, che si caricano anche di una particolare ricerca estetica e di un’idea compositiva diversa dal resto. Ci racconti quel lavoro e come l’hai concepito dal punto di vista visivo?

Come detto prima, il concettuale e l’interpretazione dell’altra ‘dimensione’ mi portano alla realizzazione di lavori studiati e costruiti per dare una forma alle mie idee in relazione ad alcuni luoghi o fenomeni sociali. Pad. 18 è un lavoro che è nato scoprendo l’ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà a Roma, un’esperienza emotivamente forte. Il padiglione 18, in particolare, era riservato ai pazienti considerati pericolosi e tutta la forza di quella struttura, percorrendo i corridoi, ti entra proprio sotto la pelle, considerando anche la sua condizione di abbandono e fatiscenza, ma con ancora i segni forti del terribile vissuto che lo caratterizza. Insieme ad alcuni attori ho provato a far rivivere le dinamiche di profonda sofferenza e la relazione tra gli aspetti nascosti e controversi che albergano nella nostra psiche.

Dalla serie Pad.18. © Paolo Galletta
Dalla serie Pad.18. © Paolo Galletta
Dalla serie Pad.18. © Paolo Galletta
Dalla serie Ferentari. © Paolo Galletta

Prima gli italiani? è un progetto di ritratti. Con che modalità l’hai realizzato e cosa vuole simboleggiare?

Più che un lavoro, è stato una presa di posizione forte e netta. All’epoca era in atto una forte ondata di immigrazione, centinaia e centinaia di persone sbarcavano in Italia su barconi provenienti prevalentemente dalla Libia, carichi di esseri umani di origine africana e medio orientale. Tanta gente si opponeva all’accoglienza al grido di ‘prima gli italiani’, io ho pensato di aggiungerci un punto interrogativo dando un titolo provocatorio a questo lavoro, che simboleggia la profonda somiglianza tra quei movimenti migratori e il fenomeno dell’emigrazione che ha caratterizzato l’Italia stessa dai primi del ’900. I soggetti raffigurati nelle foto sono veri immigrati che da poco erano nel nostro territorio, provenienti dai centri di accoglienza di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto, vestiti con indumenti e con le classiche ‘valigie di cartone’ che caratterizzavano i nostri emigranti cento anni prima.

Dalla serie Ferentari. © Paolo Galletta
Dalla serie Ferentari. © Paolo Galletta

Ai ragazzi che hanno posato erano state precedentemente spiegate le finalità del progetto, che hanno subito sposato.
Ho scattato con una fotocamera Sony Alpha 7R III e per ottenere  una tridimensionalità abbastanza naturale ho posizionato un flash frontale con un grande softbox ottagonale e altri due flash dietro, a destra e sinistra, in modo speculare. Infine, ho usato la postproduzione per dare un senso di antico.

banner mostra rodney smith

Il tuo modo di fotografare spesso documenta il concetto di “memoria”. Lo fai con uno sguardo non giudicante, o pensi che le tue immagini esprimano anche una tua presa di posizione?

Nei miei progetti la memoria non è mai un concetto astratto, ma qualcosa che prende forma concreta nei volti che incontro, nei luoghi e negli oggetti. In Bosnia Erzegovina, ad esempio, la memoria è fatta di ferite, riconducibili alla guerra, ancora visibili, mentre in Ferentari si manifesta nella quotidianità che resiste nonostante tutto. Le abitazioni, che erano i casermoni ai tempi del regime di Ceausescu, fanno da scenografia, dove il passato si manifesta come presente.
Spesso ritraggo le persone con la fotografia di un parente morto, perché è proprio in quei gesti, in quegli oggetti che portano con sé, che la memoria diventa racconto vivo.

Dalla serie Ferentari. © Paolo Galletta
Dalla serie Ferentari. © Paolo Galletta

Quando fotografo, non cerco mai di imporre un giudizio, mi interessa piuttosto creare lo spazio per ascoltare e restituire, lasciando che siano le persone stesse a raccontarsi attraverso ciò che mostrano e conservano. Naturalmente il mio sguardo non è neutro, ogni scelta di un volto, un silenzio, una foto tra le mani, è già una presa di posizione. Non come giudizio, ma come responsabilità di affermare che quelle storie e quelle memorie hanno valore e meritano di essere viste.

Chi o cosa ha maggiormente influenzato la tua idea di fotografia?

Tanti libri, tanto cinema, tanti autori, soprattutto partecipare a workshop negli anni. Questi incontri diretti sono stati fondamentali. Sarebbe riduttivo elencarli, sono davvero tanti, su tutti sicuramente Paolo Pellegrin, Michael Ackerman, Antoine D’Agata, David Alan Harvey e tanti altri, tutti con stili e approcci profondamente diversi tra loro. La commistione di idee e di visioni è profondamente entrata nel mio modo di rappresentare ciò che vedo.

Dalla serie Prima gli italiani? © Paolo Galletta
Dalla serie Parco Verde. © Paolo Galletta
Dalla serie Corviale. © Paolo Galletta

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Paolo Galletta sono disponibili sul sito del fotografo www.paologalletta.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nico Froehlich
INTERVISTE

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

Nico Froehlich racconta la parte di...

di Francesca Orsi
17 Settembre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

di Jessica Barresi
11 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never...

di Francesca Orsi
8 Ottobre 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields
INTERVISTE

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

Cinzia Canneri vince un World Press...

di Francesca Orsi
22 Giugno 2025
Piero Corvo Roma progetto fotografico campo rom Giugliano
INTERVISTE

Se questi sono bambini. Il reportage dal campo rom di Giugliano

Piero Corvo entra nel campo rom...

di Francesca Orsi
26 Maggio 2025
Gurgen Hovsepyan, 36 anni, è fuggito con tutta la famiglia da Beraber in Nagorno Karabakh il 25 settembre 2023 sotto i bombardamenti azeri. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".
INTERVISTE

C’era una volta il Nagorno Karabakh: il fotoreportage di un Paese cancellato dalla faccia della Terra

"C’era una volta il Nagorno Karabakh"...

di Francesca Orsi
3 Agosto 2024
banner instagra fotocult.it
Tags: Fotografia documentariaFotografia socialeFotoreportage
Articolo precedente

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

Articolo successivo

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

Articolo successivo

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

Login login per unirti alla discussione
banner mostra rodney smith
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra rodney smith

Articoli recenti

nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

16 Ottobre 2025
Mac Mini M4 in offerta a 589 Euro Amazon

Apple Mac Mini M4 in offerta a 589 euro: poca spesa, massima resa per il video editing

15 Ottobre 2025
Laowa 200mm f2 AF FF

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile

15 Ottobre 2025
canon-14-30mm-eos-r50V-offerta-amazon

Canon Eos R50V Content Creator Kit in offerta: perfetta per iniziare

15 Ottobre 2025
Accordo tra realme e Ricoh per la fotocamera di GT 8 Pro

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro

15 Ottobre 2025
Vincitori Wildlife Photographer of the Year 2025

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year

15 Ottobre 2025
Instax Mini LiPlay+_10

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”

14 Ottobre 2025
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo

14 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

13 Ottobre 2025
Fotografia di architettura

Fotografia di architettura: 10 consigli pratici per domarla in ripresa e post produzione

12 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

11 Ottobre 2025
JANE GOODALL

Jane Goodall, una vita per la Natura tra scienza e immagine

11 Ottobre 2025
Maurizio Galimberti. Il Mosaico del mondo, mostra fotografica Galleria13 Reggio Emilia

Maurizio Galimberti: Il Mosaico del Mondo in mostra Reggio Emilia

10 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon

16 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?