DJI ha presentato il nuovo Mini 5 Pro, un drone che ridefinisce gli standard della qualità foto/video per la categoria <250 grammi. La novità più eclatante, infatti, è l’integrazione di un sensore CMOS da 1 pollice, taglia finora riservata a modelli di fascia e peso superiori. Ma l’aspetto forse ancora più sorprendente è la strategia commerciale: nonostante un balzo tecnologico così significativo rispetto alla generazione precedente, il prezzo di partenza rimane fissato a 799 euro, lo stesso del suo predecessore.
Il "Mini" che cambia le regole del gioco
Il DJI Mini 5 Pro, dunque, è equipaggiato con un sensore da 1 pollice e 50 MP: questo si traduce in una capacità notevolmente superiore di catturare dettagli, specialmente in condizioni di luce difficili come alba e tramonto. Il comparto foto/video beneficia anche di un nuovo “Med-Tele Mode”, che porta la focale dai 24mm f/1,8 equivalenti, fino a 48mm tramite crop del sensore.
Dal punto di vista video, le specifiche sono di livello professionale. Il Mini 5 Pro è infatti in grado di registrare filmati in 4K/60p HDR, laddove raggiunge ben 14 stop di gamma dinamica, e anche in 4K a 120fps l’acquisizione video è a 10 bit con codifica H.265 e sono disponibili le modalità colore D-Log M e HLG.
Cresce anche la varietà di manovre eseguibili con il gimbal del DJI Mini Pro: il giunto cardanico che sostiene il comparto foto/video, su questo modello, è in grado di “avvitarsi” in un rollio di ben 225°. Questa flessibilità, abbinata a modalità intelligenti come le QuickShot, permette di realizzare riprese dinamiche – anche verticali – con estrema facilità.
DJI Mini 5 Pro: volo più sicuro, anche al buio
Un altro fronte su cui DJI ha lavorato concretamente è quello della sicurezza del volo, in particolare in condizioni di scarsa illuminazione. Il Mini 5 Pro introduce per la prima volta nella serie un sistema di rilevamento omnidirezionale degli ostacoli efficace anche di notte. Questo è reso possibile da un LiDAR frontale e da un complesso sistema di sensori di visione composto da obiettivi fisheye anteriori e posteriori, binoculari e un sensore a infrarossi 3D sul fondo.
Tale sistema permette al drone di rilevare e aggirare attivamente ostacoli lungo la sua traiettoria, rendendo la funzione di Ritorno Automatico (RTH) notevolmente più sicura durante i voli notturni. Notevole anche la capacità di memorizzare i percorsi di volo in condizioni di luce adeguate, per garantire un rientro sicuro anche in assenza di segnale satellitare. L’autonomia dichiarata è di 36 minuti con la batteria di volo intelligente.
DJI Mini 5 Pro: funzionalità intelligenti
Il Mini Pro 5 eredita e migliora anche le note funzioni intelligenti di DJI, tra cui l’ActiveTrack 360° (che offre un tracciamento del soggetto più stabile, sicuro e personalizzabile) i MasterShots e QuickShots (arricchiti con nuove sequenze di movimento della fotocamera) e il QuickTransfer: quest’ultima funzione, ora, permette di trasferire i file su smartphone senza dover accendere il radiocomando, lavorando in background in sinergia con l’app DJI Fly.
DJI Mini 5 Pro: prezzi e configurazioni
Il DJI Mini 5 Pro è disponibile sullo store ufficiale e presso i rivenditori autorizzati nelle seguenti configurazioni: DJI Mini 5 Pro (799 euro), DJI Mini 5 Pro Fly More Combo con DJI RC-N3 (999 euro) e DJI Mini 5 Pro Fly More Combo con DJI RC 2 (1129 euro).
Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro
180mm f/4,5 1.5X Ultra Macro APO:...
Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco
La compatta da viaggio recentemente rilanciata...
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
AeroTrac è la nuova proposta di...
Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE
Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e...
Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto
Dotato di motore AF Voice Coil...
L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55
Fujifilm entra nel mercato delle videocamere...