Tanto tuonò che piovve. E per fortuna il nuovo telezoom OM System è molto resistente alle intemperie… Presente da tempo nella roadmap del marchio giapponese, nato dalle ceneri del comparto fotografico di Olympus, il telezoom ad alte prestazioni OM System M.Zuiko Digital ED 50-200mm F2.8 IS Pro è realtà. Destinato alle mirrorless con innesto Micro QuattroTerzi (quindi compatibile anche con le Lumix G), il nuovo teleobiettivo costa ben 3.499 euro.
OM System M.Zuiko Digital ED 50-200mm F2.8 IS Pro: a cosa equivale
Si posiziona tra il più abbordabile M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO (1.400 euro di listino, ma più corto e non stabilizzato) e il “potente” M.Zuiko Digital ED 150-400mm F4.5 TC1.25X IS Pro, dotato addirittura di moltiplicatore di focale incorporato, ma molto costoso (circa 7.500 euro di listino).
Ricordiamo che in virtù delle dimensioni del formato QuattroTerzi, il 50-200mm appena annunciato si comporta come un 100-400mm su full frame. Il fatto che sia f/2,8 costante lo rende un unicum nel panorama delle ottiche per mirrorless. Va però precisato che se dal punto di vista esposimetrico è un vantaggio enorme poter contare su una luminosità così elevata, la profondità di campo segue altre regole: la PDC prodotta dal nuovo telezoom OM System è paragonabile a quella di un 100-400mm f/5,6 su formato pieno.
Qualora non fossero sufficienti i 400mm equivalenti di questo telezoom, è bene sapere che è garantita la compatibilità con i moltiplicatori della Casa, MC-14 e MC-20: con quest’ultimo si ottiene l’equivalente di un 200-800mm f/5,6 (con PDC equivalente a f/11).
Ergonomia ineccepibile
Lungo poco più di 22 centimetri e con diametro di 91mm, strutturalmente l’OM System 50-200mm F2.8 IS Pro appare a prova di bomba: certificato IP53 contro polvere e acqua, è realizzato in leghe metalliche leggere che gli consentono di fermare l’ago della bilancia ad appena 1.250 grammi, che scendono a 1.075 se si decide di rimuovere il collare per il treppiedi (con profilo a coda di rondine per lo standard Arca Swiss).
Dal punto di vista ergonomico il candido telezoom è impeccabile, con un pannello di controllo che permette di regolare il campo di messa a fuoco, di registrare distanze preimpostate e di gestire il tipo di messa a fuoco e lo stabilizzatore ottico. Competano il panorama ben quattro pulsanti personalizzabili posti nella corona tra la ghiera dello zoom e quella del fuoco. Un bel paraluce con finestrella per il controllo di filtri orientabili, è incluso nella dotazione di serie.
AF rapidissimo e stabilizzazione efficace: si candida alla fotografia più dinamica
A proposito di messa a fuoco, il motore garantisce adeguamenti anche a 50 fotogrammi al secondo, mentre la minima distanza di messa a fuoco a 78cm consente un rapporto di riproduzione 1:4. Interessante anche la compatibilità con il focus stacking eseguibile direttamente dalla fotocamera.
Come l’acronimo IS indica, lo zoom è dotato di stabilizzazione ottica che, in combinazione con quella incorporata nella fotocamera di destinazione, porta a 7 stop il guadagno sul tempo di sicurezza. Data la vocazione all’uso a mano libera del neonato telezoom professionale, il dato risulta particolarmente interessante. Connessa all’uso sul campo la notazione sulla zoomata, che è interna e che quindi non altera il baricentro dello zoom.
Tante lenti speciali e un nuovo strato antiriflessi
Dal punto di vista ottico è lecito attendersi notevoli prestazioni lungo tutta la gamma di focali e, si spera, anche a tutta apertura: avrebbe poco senso una tale luminosità se non accompagnata da prestazioni ottimali. Allo scopo OM System ha studiato uno schema ottico composto da 21 elementi in 13 gruppi, con 1 elemento EDA, 2 Super ED, 1 ED, 2 HR e 3 elementi E-HR. Nuovo anche lo strato antiriflessi, denominato ZERO (Zuiko Extra low Reflection Optical).
OM System M.Zuiko Digital ED 50-200mm F2.8 IS Pro: scheda tecnica
- Focale: 50-200mm
- Apertura massima: f/2,8
- Apertura minima: f/22
- Schema ottico: 21 elementi in 13 gruppi
- Angolo di campo su MQT: 24°-6,2°
- Minima distanza di messa a fuoco: 78cm
- Rapporto di riproduzione: 1:4
- Lamelle del diaframma: 9
- Diametro filtri: 77mm
- Paraluce: a tronco di cono, con finestrella (di serie)
- Dimensioni: diametro 91,4mm, lunghezza 225,8mm
- Peso: 1250g con collare per treppiedi, senza paraluce
- Innesti disponibili: Micro QuattroTerzi
- Stabilizzazione: sì, fino a 7 stop
- Motore AF: n.d.
- Internet: OM System
Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED
Ecco come l’asse Giappone–America ha portato...
Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate
Con un sensore 7K Open Gate...
Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm
Il Sigma 20-200mm F3.5-6.3 DG |...
Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art
Il nuovo Sigma 35mm F1.2 DG...
Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti
Un'ottica da ritratto che sfida la...
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X
Il nuovo monitor EIZO CG3100X porta...