Con la triade di obiettivi annunciati oggi (link al 135mm f/1,4 e link al 35mm f/1,2) Sigma si aggiudica diversi record: al nuovo 20-200mm F3.5-6.3 DG Contemporary spetta quello di primo zoom 10x full frame con base 20mm. Questo superzoom sarà presto in vendita a circa 899 euro con innesti per le mirrorless Sony (innesto E), Panasonic, Leica e Sigma (L-Mount).
Non è il primo zoom a sfoggiare un rapporto 10x tra focale minima e massima, anzi questo dato è stato più volte superato (un esempio, il Nikkor Z 28-400mm VR). Ma è la prima volta che la base di uno zoom 10x è di soli 20mm. Questa caratteristica farà guadagnare al nuovo Sigma le simpatie di chi ha sempre cercato l’obiettivo unico con cui viaggiare, trovando troppo “stretti” i vari 28-300mm o i pur versatili 24-240mm.
Da ricordare che, volendo confrontare il nuovo Sigma con i superzoom concettualmente più vicini, ossia i 24-240mm, quei 4 millimetri in zona grandangolare hanno un effetto notevolissimo sul campo inquadrato, che passa da 84° a 94° circa sulla diagonale. Sta al singolo valutare il peso della rinuncia in zona tele, ma vanno messi sul piatto della bilancia anche altri fattori.
Tra questi senz’altro l’ingombro, che nel caso del nuovo 20-200mm appaiono davvero contenuti. La versione Sony misura solo 117,5mm di lunghezza (2 in più di quella L-Mount) e ha un diametro di 77,2mm (con passo filtro 72mm). Il peso è di circa 550 grammi paraluce escluso. Con una mirrorless di media gamma, il carico complessivo si attesta intorno al chilogrammo: non male considerando che si coprono le focali tra 20mm e 200mm, per giunta con un asso nella manica.
Il Sigma 20-200mm F3.5-6.3 DG Contemporary ha infatti una minima distanza di messa a fuoco particolarmente contenuta che alle focali comprese tra 28mm e 85mm permette di raggiungere un rapporto di riproduzione 1:2. E persino alla focale massima di 200mm il rapporto si mantiene a un apprezzabile 1:3,3, ciò che consente di riprendere da debita distanza anche insetti particolarmente inclini alla fuga.
La messa a fuoco, tanto in manuale quanto in autofocus, si affida a un motore HLA che Sigma promette veloce e silenzioso.
Manca purtroppo lo stabilizzatore ottico di immagine, quindi sarà necessario affidarsi a quello eventualmente presente nel corpo macchina di destinazione (sono rare le moderne mirrorless full frame prive di IBIS, ma tra queste c’è proprio la più recente fotocamera del Costruttore, ossia la minimalista Sigma BF).
All’interno della struttura prevalentemente sintetica, ma protetta da polvere e umidità da una nutrita serie di guarnizioni, lo zoom 20-200mm DG Contemporary cela uno schema ottico composto da 18 elementi, 8 dei quali speciali. C’è da aspettarsi una resa media molto buona: ne riparleremo non appena il distributore italiano ci metterà a disposizione un esemplare per il test.
Sigma 20-200mm F3.5-6,3 DG Contemporary: scheda tecnica
- Focale: 20-200mm
- Apertura massima: f/3,5-5,6
- Apertura minima: f/22-40
- Schema ottico: 18 elementi in 14 gruppi
- Angolo di campo su full frame: 94,5°-12,3°
- Minima distanza di messa a fuoco: 16,5cm a 28mm
- Rapporto di riproduzione: 1:2 (tra 28mm e 85mm)
- Lamelle del diaframma: 9
- Diametro filtri: 72mm
- Paraluce: a corolla (di serie)
- Dimensioni: diametro 77,2mm, lunghezza: L-Mount 115,5mm, Sony E 117,5mm
- Peso: L-Mount 550g, Sony E 540g
- Innesti disponibili: L-Mount, Sony E
- Stabilizzazione: no
- Motore AF: HLA
- Internet: sigma-global.com, M-Trading
Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art
Il nuovo Sigma 35mm F1.2 DG...
Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti
Un'ottica da ritratto che sfida la...
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X
Il nuovo monitor EIZO CG3100X porta...
DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA
Svelata la nuova versione del celebre...
Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)
I nuovi Laowa 8-15mm "foto" e...
Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance
Doppio colpo da Viltrox: arriva il...