Torino
Dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Bruno Barbey nacque in Marocco, nel 1941. Tra il 1961 e il 1964, mentre studiava fotografia e arti grafiche all’École des Arts et Métiers di Vevey, in Svizzera, esplorava l’Italia in lungo e in largo viaggiando in Maggiolino.
Barbey riteneva il Bel Paese un territorio ricco di fascino esotico, pieno di luce ed energia e considerava gli Italiani i protagonisti di un piccolo “mondo teatrale”.
Con la sua fotocamera l’autore registrò una realtà in pieno cambiamento, ancora fiaccata dalla guerra ma già rinvigorita da nuove speranze, evidenziando analogie e differenze tra una regione e l’altra, con il Nord lanciato verso il sogno metropolitano e il Sud che faticava nella ricostruzione.
Bruno Barbey: la mostra fotografica a Torino
Dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 Palazzo Falletti di Barolo di Torino ospita la mostra Bruno Barbey. Gli Italiani, di cui avevamo già parlato con Sergio Minuz nell’intervista pubblicata all’inizio del 2025, in occasione della prima tappa dell’esposizione a Pordenone.
Prodotta da Ares in collaborazione con Magnum Photos e l’Archivio Bruno Barbey, l’esposizione nasce da una selezione fatta dallo stesso Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) e si compone di un centinaio di fotografie in bianco e nero realizzate tra il 1962 e il 1966.
In particolare, il nucleo di scatti ricalca il reportage dedicato all’Italia e agli italiani che l’autore negli anni Sessanta aveva presentato all’editore francese Robert Delpire, il quale avrebbe voluto pubblicarlo come terzo volume dell’Encyclopédie essentielle, collana di libri che accostavano testo e immagini e che già comprendeva Les Américains di Robert Frank (1958) e Les Allemands di René Burri (1962).
Bruno Barbey e Magnum Photos
Il progetto non andò in porto, ma il portfolio dedicato alla Penisola – immortalata da piazza del Duomo a Milano ai vicoli di Napoli, dalla scalinata di Piazza di Spagna a Roma al centro di Palermo – convinse Magnum Photos, nel 1964, a invitare l’autore a collaborare con l’agenzia. Ciò nonostante, Barbey dovette aspettare il 2002 per vedere realizzato il proprio progetto (Editions de La Martinière). Nel 2022 la casa editrice Contrasto pubblicò il lavoro, postumo, nel volume Gli Italiani. Anche l’edizione francese, edita da Delpire, risale al 2022.
Bruno Barbey. Gli Italiani: non solo fotografie
Il percorso espositivo è integrato da un video di dieci minuti girato da Caroline Thiénot-Barbey, moglie dell’artista, che ripercorre genesi e sviluppo del reportage, insieme a una serie di citazioni di figure di spicco dello spettacolo e della cultura, che aiutano a contestualizzare gli scatti nell’ambito sociale e artistico degli anni Sessanta.
Barbey ha fotografato tutti gli strati della società: l’Italia delle cerimonie religiose e delle feste di paese, del boom economico e delle tradizioni antiche, degli operai e dei contadini, dei proletari e dei borghesi, dei nuovi ricchi e soprattutto degli umili, che con la loro fierezza si facevano interpreti della più profonda identità italiana.
La moderna Commedia dell’arte di Bruno Barbey
A tratti, gli scatti di Barbey sembrano raccogliere i personaggi di una moderna Commedia dell’arte, popolata da mendicanti, preti, suore, carabinieri, contadini, famiglie, figure archetipiche che negli stessi anni davano sostanza e popolarità ai film di Pasolini, Visconti e Fellini.
Nella visione in bianco e nero dell’autore ritroviamo e riscopriamo così il nostro recente passato, quello dei nostri genitori e dei nostri nonni, la memoria di un’epoca che la guerra aveva privato delle sue certezze e che guardava al futuro con l’urgenza di ricreare prima di tutto una vita e una rete sociale, i legami e le storie che più d’ogni altra cosa tengono unito un popolo.
La mostra Bruno Barbey. Gli Italiani, prodotta da Ares in collaborazione con Magnum Photos e l’Archivio Bruno Barbey, è realizzata con il patrocinio di Torino Metropoli e con il supporto di freecards e Contrasto; Media partner Sky Arte. Accompagna l’esposizione il volume Gli Italiani, di Bruno Barbey, edito da Contrasto nel 2022.
Titolo Les Italiens
Fotografie di Bruno Barbey
Formato 19×21,7cm
Pagine 184
Prezzo 42 euro
Lingua francese
Editore Delpire
Data pubblicazione novembre 2022
ISBN 979-1095821526
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite i link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Bruno Barbey. Gli Italiani
- Palazzo Falletti di Barolo, via delle Orfane, 7/A – Torino
- dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
- mar-dom 10-19. Lunedì chiuso
- intero 13 euro, ridotto 11 euro (18-25 anni) o 6 euro (10-17 anni)
- www.arestorino.it
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie
dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
dal 5 settembre 2025 al 15...
World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?
dal 19 settembre al 19 ottobre...
Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris
dal 27 giugno al 21 settembre...
Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia
dal 4 settembre al 2 ottobre...
Si tuffa in un gruppo speciale di adolescenti e porta con sé una Leica, anzi due
dal 12 giugno al 20 settembre...