Insieme alla rinnovata mirrorless medioformato X2D II 100c, Hasselblad lancia un nuovo zoom della linea E, lettera che sta per “eccellenza” o “esclusività” e che accomuna un altro zoom, il grandangolare XCD 3,2-4,5/20-35E lanciato lo scorso anno. Il nuovo nato si chiama per la precisione XCD 2,8-4/35-100E e costa la bellezza di 4.800 euro.
Uno zoom standard difficile da paragonare
La sua focale, data la maggior superficie del sensore per cui è progettato lo zoom, equivale a 28-76mm sul formato pieno. Anche la profondità di campo va sottoposta a equivalenza ed è paragonabile a quella di un f/2,2-3,2 su full frame. Possiamo provare a confrontarlo quindi con gli zoom standard professionali con focale 24-70mm f/2,8.
Le analogie, peraltro un po’ tirate, finiscono qui, perché lo zoom Hasselblad, oltre a coprire un formato maggiore, cosa da cui dipendono dimensioni e peso ragguardevoli, è dotato di otturatore centrale, con tempi compresi tra 1/4000 di secondo e 68 minuti. Questa soluzione offre almeno un paio di vantaggi. Il primo è la possibilità di sincronizzare il flash con qualsiasi tempo di scatto perché per sua natura l’otturatore centrale, comportandosi come un diaframma, lascia sempre il sensore completamente scoperto. Ed è in quell’istante che il lampo viene fatto partire. Quindi è possibile mixare luce flash e ambiente anche in pieno giorno, senza i limiti che la tecnologia flat peak, cui sono obbligate le fotocamere con otturatore sul piano focale, impone alla potenza dei lampeggiatori.
Il secondo vantaggio è la notevole riduzione delle vibrazioni: essendo le masse in movimento lungo direttrici radiali rispetto all’asse ottico (e non ortogonali), le loro vibrazioni si compensano, neutralizzandosi quasi del tutto.
Scheda tecnica Hasselblad XCD 2,8-4/35-100mm
- Prezzo 4.800 euro
- Apertura massima f/2,8-4
- Apertura minima f/32
- Schema ottico 16 lenti in 13 gruppi
- Angolo di campo (medioformato 33x44mm) 76°-31°
- Minima distanza di messa a fuoco 40-50cm
- Rapporto di riproduzione 1:8 a 35mm; 1:4 a 100mm
- Lamelle del diaframma n.d.
- Diametro filtri 86mm
- Paraluce n.d.
- Dimensioni diametro 90mm, lunghezza 138mm/178mm
- Peso 894g
- Innesti disponibili Hasselblad X
Zoomata telescopica, messa a fuoco interna
Lo zoom, che è costruito senza compromessi sul fronte strutturale, è telescopico, quindi si allunga durante la zoomata. La messa a fuoco, invece, è interna e affidata a un motore lineare che in abbinamento alla nuova X2D II 100c dovrebbe garantire una buona reattività anche nella fotografia “dinamica”. Ottimo anche il rapporto di riproduzione, che alla focale massima è 1:4.
Dal punto di vista ottico, 16 lenti in 13 gruppi, tra cui 3 asferiche e 5 a bassissima dispersione, dovrebbero garantire una resa impeccabile a qualsiasi focale e zona del fotogramma, anche alle aperture maggiori.
Il prezzo del nuovo zoom, 4800 euro, è “stellare”. Eppure, in linea con il recente e apprezzabile tentativo della Casa svedese di rendere più appetibili i propri prodotti per i professionisti, è inferiore di circa il 10% rispetto all’XCD 3,5-4,5/35-75, che non solo ha escursione focale e luminosità inferiori, ma è anche più pesante e ingombrante.
Vivo guarda lontano: l’X300 Pro arriverà anche in Italia con l’obiettivo Zeiss aggiuntivo
Vivo X300 Pro: il nuovo smartphone...
Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z
A due anni dal lancio, il...
Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200
Scopri la LomoChrome Classicolor ISO 200,...
Un sensore Sony da 100 megapixel e 100 fotogrammi al secondo lascia intravedere il futuro dell’imaging
Sony ha lanciato il sensore IMX927...
Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS: ecco il primo macro autofocus 1,4:1 compatibile con i moltiplicatori di focale
Il nuovo Sony FE 100mm f/2,8...
DxO FilmPack 8: la macchina del tempo per i propri scatti fotografici
Oltre 200 anni di stili fotografici...