• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 26 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Il fotografo giapponese mette in scena una serie di scatti che suggeriscono l’atmosfera della cittadina rurale di Ena e il rapporto tra il luogo e i suoi abitanti.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
26 Agosto 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase
Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase

In Giappone l’elemento spirituale è alla base di un modo di vedere e di pensare, di vivere il mondo e di conoscerlo. Così è anche per il fotografo Yoshiki Hase che con il progetto Ena pare raccontare di un villaggio, nella campagna giapponese, il villaggio di Ena, per l’appunto. Le sue fotografie non vogliono tanto definire il luogo o le persone, quanto trasmettere una relazione archetipica più profonda tra gli elementi della natura. Nel suo lavoro, i soggetti umani ritratti non hanno nessun collegamento diretto con i luoghi in cui vengono inseriti e spesso nemmeno tra gli stessi soggetti c’è alcun nesso. Quello che il fotografo vuole cogliere, piuttosto, è un’aura ancestrale che abbraccia il tutto, una Grande Madre in cui tutto è raccolto e da cui tutto nasce.
Abbiamo intervistato l’autore per farci raccontare il suo progetto.

banner vetrina libri fotocult.it

Come nasce il tuo progetto Ena?

Tutto è iniziato quando sono stato chiamato al villaggio di Ena, in Giappone, per scattare foto per un film. Durante le riprese, ho conosciuto molte persone del posto. Per me, cresciuto a Tokyo, è stata la prima esperienza con la foresta fitta, le risaie, le vecchie case giapponesi, la vita della gente e la campagna. Casualmente, questa città era anche il luogo di nascita di mio padre. Anche dopo la fine del progetto cinematografico ho deciso di continuare a visitarla da solo e ho iniziato il progetto fotografico. Nei sette anni successivi, ho visitato Ena circa cinquanta volte.

Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase
Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase

Qual è la storia del villaggio giapponese di Ena?

Ena è una cittadina rurale situata a 300 chilometri a ovest della capitale Tokyo. Sebbene non sia una città molto conosciuta, è circondata da montagne sacre che compaiono in miti risalenti a 1.300 anni fa. In giapponese esiste un concetto chiamato ‘kotodama’, lo spirito delle parole, secondo il quale ogni suono prodotto dalla voce ha un significato spirituale, ancor prima di trasmettere un significato relativo al contenuto. L’interpretazione mitologica e poco conosciuta del suono ‘Ena’ è ‘placenta’. Sebbene questo non abbia alcun collegamento diretto con il lavoro, ritengo che vi sia, comunque, un legame psicologico e spirituale.

banner fujifilm

Qual è stato il tuo processo creativo per produrre Ena?

Solitamente quando mi recavo a Ena per il progetto, guidavo in giro per il villaggio, durante il giorno, cercando location. La sera, invece, bevevo e stavo con la gente del posto che avevo incontrato. Procedendo in questo modo, un archivio di persone e luoghi si è accumulato dentro di me, nella mia mente.
Successivamente, quando ancora il progetto era in una fase mentale, abbinavo lentamente le persone ai luoghi e, a un certo punto, l’ispirazione mi colpiva. Quando, invece, si è trattato di mettere in pratica le mie idee, a seconda della situazione, collaboravo con la gente del posto per creare la giusta ambientazione, aggiungendo o rimuovendo oggetti di scena.

Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase
Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase

Mi sono approcciato a questo processo di produzione con un senso di ‘bricolage’. A volte, il legame tra persone e luoghi si è rivelato autentico, rendendo il lavoro più documentaristico, mentre altre volte mi sono fatto guidare dalla pura fantasia creativa.
Tuttavia, non considero ‘vere’ esclusivamente le immagini più documentaristiche, perché in alcuni casi la fantasia può catturare la ‘vera essenza’ in modo più spirituale. Ciò che congiunge tutto è la mia visione.

banner fujifilm

Quando si creano opere di questo tipo, non si dovrebbe dare troppa enfasi alla storia o ai fatti. Il significato risiede nella reazione chimica tra la mia visione, estremamente personale, e l’ambiente presentato. Non ho mai avuto l’esigenza di rendere verosimili le immagini che producevo rispetto alla ‘vita’ che si stava realmente svolgendo a Ena.

Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase
Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase

La staged photography in cui hai coinvolto i tuoi soggetti umani cosa vuole simboleggiare?

Non volevo dare una definizione unica alle persone che ho ritratto, nemmeno nel loro simbolismo. Tracce di umanità si possono trovare in ogni cosa: case, mobili, alberi, tetti, foreste, acqua, tatami, automobili, scale, risaie e altro ancora. Le tracce di umanità, il loro mistero, il mistero del tempo, la sensazione che persino i morti siano presenti nello stesso ambiente e ogni sorta di incertezza e ambiguità: questi sono gli elementi centrali di quest’opera. Nel progetto la coesistenza di vivi e defunti è solo una suggestione, tuttavia, questo rapporto si percepisce vivido nella realtà del villaggio, come anche in molte altre zone rurali del Giappone.

Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase
Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase

Le scene che ritrai sono anche paradossali, come nell’immagine in cui compare una batteria vicino a una muraglia di massi. Ci racconti come hai lavorato con le persone, con la ricerca delle location e con la messa in scena delle immagini?

Ci sono alcune immagini esemplificative, come quella da te citata. Avevo sentito dire che quella persona la suonava per hobby, quindi gli ho chiesto di portarla sul set. Il luogo non ha alcun legame significativo con la sua vita, ma poiché è un impiegato comunale che conosce molte rovine e cantieri, siamo andati in giro insieme per fare i sopralluoghi delle location e, alla fine, abbiamo scelto quella che appare nella fotografia. La persona nella foto con lui è suo figlio, dettaglio che rende l’immagine un ritratto familiare.

banner sigma bf fujifilm gfx100rf

Anche la foto del giovane sdraiato in una sorta di diorama [immagine in apertura di questo articolo, n.d.r.] risponde alla tua domanda. Quell’immagine appartiene interamente alla mia visione creativa, è una sorta di mondo fantastico. La location è all’interno di un’attrazione di un parco divertimenti abbandonato, con cui, il giovane, non ha alcun legame significativo. Ho abbinato la persona e il luogo in base alla mia ispirazione. Mi piaceva il contrasto tra l’ambientazione che ricreava un contesto selvaggio e l’aspetto sofisticato del giovane, che indossava abiti da vita cittadina. Volevo che la fotografia generasse ambiguità e inquietudine e che il ragazzo tenesse qualcosa in mano, quindi ho improvvisato e gli ho fatto tenere il mio quaderno creativo. Il colore blu del muro in questa foto sembra avere un impatto significativo sull’opera nel suo complesso.

Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase
Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase

Un’altra fotografia che ti porto come esempio è l’immagine di un gruppo attorno al pianoforte. È stata scattata in montagna, nella casa di un’anziana signora che fa parte del gruppo ritratto. Solo alcune delle e persone in questa foto si conoscevano, per la precisione facevano parte di un gruppo di escursionisti casualmente capitati in zona durante lo shooting. Gli altri li avevo coinvolti dopo averli incontrati in giro per Ena, mentre il pianoforte è stato preso in prestito da un residente locale. Questa foto, quindi, è composta da elementi accomunati dal semplice fatto di trovarsi a Ena. Tuttavia, sento che c’è qualcosa, di profondamente spirituale in questa immagine, che trasmette fedelmente l’atmosfera del villaggio e dei suoi abitanti.

banner sigma bf fujifilm gfx100rf

Il cielo nuvoloso, nelle foto esterne, appare come un elemento importante della composizione. Che significato ha?

Provo un senso di stupore quando vedo cieli scuri gonfi di pioggia, ma anche sotto il cielo azzurro brillante di mezza estate. Credo che la trasposizione di questa mia sensazione davanti a quel tipo di scenari, particolarmente evidenti in campagna, sia centrale in questo lavoro.
La mia intenzione era quella di incorporare i suoni, gli odori, la temperatura e l’umidità di quei luoghi nelle fotografie. Inoltre, ho cercato di catturare intense emozioni umane, come la passione e l’amore, all’interno di inquadrature statiche.
Ena si compone delle mie suggestioni personali e, visibili o invisibili che siano, le emozioni fanno parte del paesaggio.

Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase
Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase

Anche la luce dell’intero progetto conferisce alle immagini una patina cupa, nebulosa. Che apporto dà questo tipo di luce alla narrazione del progetto e perché hai scelto di usarla?

La luce fioca non è tanto una scelta, quanto la presa diretta della luce ambientale. Però è anche vero che questo tipo di illuminazione ha l’effetto di far apparire le fotografie più misteriose, trasmettendo una certa ‘sacralità’ di natura più orientale rispetto a quella a cui si fa riferimento nel mondo cristiano. In essa, la natura, le persone, il divino, il mondano, la bellezza, il caos, la passione e la ragione sono tutte componenti indistinguibili e omogenee, esistenti come entità spirituali. Ci sono molte cose nella campagna giapponese senza nome che evocano questa sensazione.

Ena, soprattutto nei ritratti ambientati, acquisisce anche una certa oniricità. Che valore ha la dimensione onirica nel tuo progetto?

Non so se questo lavoro sia collegato propriamente alla dimensione onirica, ma sicuramente si percepisce chiara una certa resistenza a credere solo a ciò che si vede. Attraverso questo progetto, ho imparato che spetta a ciascuno di noi trovare una sorta di spiritualità in ciò che lo circonda, custodendola poi nel proprio cuore.

Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase
Yoshiki Hase, dalla serie Ena. © Yoshiki Hase

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Yoshiki Hase sono disponibili sul sito del fotografo yoshikihase.com e sul suo profilo Instagram www.instagram.com/_yoshikihase/.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Black Friday offerte libri fotografici
IN LIBRERIA

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

Ecco alcuni libri fotografici in offerta...

di Redazione Fotocult
21 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart
IN LIBRERIA

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

Postcart pubblica la prima edizione dell’Inferno...

di Redazione Fotocult
16 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis
IN LIBRERIA

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

“La nuova alleanza” è il libro...

di Jessica Barresi
15 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa
IN LIBRERIA

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

Electa pubblica una monografia dedicata a...

di Redazione Fotocult
5 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols
RECENSIONI

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

L’emozionante libro con cui uno dei...

di Lello Piazza
2 Novembre 2025
Libri fotografici offerte Amazon
IN LIBRERIA

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

La nostra selezione di dieci imperdibili...

di Redazione Fotocult
31 Ottobre 2025
banner mostra man ray milano
Tags: Staged Photography
Articolo precedente

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Articolo successivo

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Articolo successivo
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una "sforbiciata" al prezzo per sfidare Fujifilm

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner Metrophoto sigma bf fujifilm gfx100rf

Articoli recenti

Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
Amazon Offerte Droni Black Friday 2025 Black Week DJI Potensic Evidenza

È ora di volare: un drone DJI a 169 euro è un’occasione da non perdere

24 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 action camera EVIDENZA

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI

23 Novembre 2025
Zsófia Pályi

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

23 Novembre 2025
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Obiettivi Mirrorless BF 2025 Evidenza

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday – In aggiornamento

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black FridayAmazon Offerte Accessori Video Smartphone 2025 Black Friday

È il momento di migliorare i video fatti coi vostri smartphone: gli accessori imperdibili del Black Friday

20 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?