Godox ha presentato due nuovi flash compatti capaci di coniugare leggerezza, semplicità operativa e funzionalità TTL a un prezzo contenuto. Si chiamano iT20 e iT22 e sono prodotti in versioni compatibili con Canon, Nikon, Sony, Fujifilm, Olympus e Panasonic. Pensati per essere utilizzati in TTL semplificando la ripresa con il flash, non negano tuttavia ai fotografi più preparati la gestione manuale della potenza del lampo. Online sono già disponibili a circa 50 euro.

iT20 e iT22: come sono fatti
La differenza tra i due modelli è puramente fisica: l’iT20 è più piccolo e leggero, ideale per configurazioni ultra compatte come, ad esempio, una mirrorless di piccola taglia equipaggiata con un pancake. Mentre l’iT22 è leggermente più alto e offre quindi più “luce” tra parabola e ottica, risultando più adatto a chi preferisce utilizzare obiettivi più voluminosi che prevedono anche dei paraluce più ingombranti. A ogni modo, entrambi pesano sotto i 55 grammi inclusa la batteria al litio ricaricabile integrata: è in grado di garantire fino a 700 lampi a tutta potenza, realizzabili aspettando appena un secondo e mezzo tra uno scatto e l’altro.
Un accessorio da far girare la testa
Su nessuno dei due flash la parabola è orientabile, ma Godox ha previsto un accessorio opzionale – il TR TTL Hot Shoe Riser dal costo di 15 euro – che solleva ulteriormente il lampeggiatore, garantendone l’inclinazione fino a 90°. Per modificare la luce in modo creativo, inoltre, entrambi i modelli accettano accessori magnetici: il diffusore e due filtri colorati – utili per bilanciare e controllare le dominanti cromatiche scattando in presenza di luci al tungsteno – sono inclusi nella confezione di vendita.
iT20 e iT22: le caratteristiche tecniche principali
Modello | iT20 | iT22 |
---|---|---|
Compatibilità fotocamere | Canon, Nikon, Sony, Fujifilm, OM System, Panasonic | |
Batteria al litio integrata | 7.4V, 300mAh | 7.4V, 300mAh |
Ingresso di ricarica | 5V⎓0.6A | 5V⎓0.6A |
Tempo di ricarica | Circa 1 ora e 10 minuti | Circa 1 ora e 10 minuti |
Numero di flash a piena potenza | Circa 700 | Circa 700 |
Tempo di ricarica (1/1 potenza) | Circa 1,5s | Circa 1,5s |
Livelli di potenza flash | Da 1/32 a 1/1, regolabile a passi di 1/3 | Da 1/32 a 1/1, regolabile a passi di 1/3 |
Temperatura operativa | -10℃+50℃ | -10℃+50℃ |
Tipo di sincronizzazione | Slitta a contatto caldo | Slitta a contatto caldo |
Dimensioni | 41,5×41×32mm | 40×64×28mm |
Peso | Circa 45g | Circa 52g |


Potenza sotto controllo
Grazie al display OLED integrato e retroilluminato, i due mini flash Godox consentono di visualizzare in modo chiaro le informazioni essenziali per la ripresa, come il livello di potenza del lampo. Quest’ultima è regolabile su sei livelli, da 1/32 fino a piena potenza, con incrementi di 1/3 di stop, esattamente come accade su molti modelli di fascia superiore. Nonostante l’aspetto simpatico e le dimensioni estremamente compatte, riteniamo tuttavia piuttosto grave l’assenza di informazioni fondamentali come la copertura angolare con e senza diffusore magnetico, e soprattutto il numero guida effettivo. Considerate le dimensioni, possiamo ipotizzare un valore del NG prossimo a 15 con copertura intorno ai 35mm, ma si tratta di specifiche tecniche che Godox avrebbe dovuto indicare in modo esplicito sulla pagina ufficiale del prodotto.
Nel vortice della creatività con i nuovi obiettivi Petzval di Lomography
Annunciate cinque ottiche per mirrorless full...
Nuovo Canon Speedlite EL-1 V2: aggiornato per forza, non per potenza
Il nuovo Canon EL-1 V2 eredita...
Sony RX1R III: la compatta premium che mancava da un decennio
Sensore da 61MP, ottica Zeiss 35mm...
Samyang per paesaggi e ritratti con le mirrorless Sony
Samyang integra la linea Prima con...
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro
Conformi allo standard 4.0, le nuove...
EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto
Pannello Wide Gamut, sensore di calibrazione...