• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 6 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA AUTORI

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

Uno studio sugli impressionanti numeri della fotografia porta a riflettere sul ruolo della fotografia stessa nell’epoca dello scatto compulsivo e della condivisione.

Daniele Confalone di Daniele Confalone
6 Luglio 2025
in AUTORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

L’umanità attualmente sul pianeta realizza oltre 61.000 fotografie al secondo, che significa circa 220 milioni in un’ora e quasi 5,3 miliardi in un giorno. Proiettando queste cifre sull’orizzonte di un anno si sfiorano i 2.000 miliardi di immagini.

grafico statistica foto per anno

Qui è mostrata la progressione della quantità di scatti annui a partire dal 2013 fino alla cifra prevista per la fine di quest’anno. La flessione con pausa nel biennio 2020-2021? È come se le restrizioni Covid avessero affossato la voglia di vedere per ricordare. Non vanno sottovalutate le restrizioni alle libertà personali di quel periodo. Successivamente la tendenza è tornata in crescita.

Scatti in accelerazione

La maggior parte dei numeri citati in questo articolo sono stime emerse da uno studio di Phototutorial. Una sorta di “fotografia della fotografia”. Si tramanda che la prima foto sia stata scattata nel 1826. Su lastra sensibile.

smartphone con stampa di fianco: un matrimonio impossibile

Il Novecento è stato il secolo della pellicola, gli Anni 2000 sono quelli del digitale prima e dello smartphone poi, che hanno determinato un’accelerazione non solo nella produzione fotografica ma anche – complice lo sviluppo di Internet – facilitato e velocizzato la distribuzione delle immagini.

grafico con foto disponibili su google anno per anno

Lo specchio di questa trasformazione è il numero di foto “trovabili” da Google: ecco un grafico che parte dal 2000 ed evidenzia l’esplosione avvenuta negli ultimi quindici anni. Eppure, badate, i 136 miliardi di immagini che Google può indicizzare rappresentano solo una minima percentuale del totale, dovendo escludere quelle residenti nel deep web e, ovviamente, quelle archiviate su dispositivi non connessi.

Parlando di numeri complessivi, nel 2024 circolavano nel mondo 14,3 trilioni (cioè miliardi di miliardi) di fotografie. Considerato il tasso di crescita stimato, la cifra potrebbe raddoppiare entro il 2030. Ovviamente al netto del potenziale contributo delle AI generative, aspetto che al momento è un’incognita.

Effetto smartphone

Già nel 2020 l’89% delle fotografie era realizzato con gli smartphone. L’anno scorso la percentuale era salita al 94% e questo significa che oggi la fotografia è soltanto in minima parte appannaggio di apparecchi progettati esclusivamente per questo (leggi reflex, mirrorless e compatte). Il fenomeno è destinato a orientare le scelte dell’industria e delle società di software.

mucchio di fotocamere per terra e gente con smartphone in mano
Foto di Daniel Frese- Pexels

E ancora a proposito di telefonini, secondo un’analisi Gigaom, nel 2015 gli utenti Android tenevano nei loro dispositivi in media 630 immagini e 24 video, ma quelli più attivi erano gli adepti di iOS, che in un mese scattavano oltre 180 fotografie contro le 111 dei fan del robottino verde. Nel 2024 l’archivio dei primi è arrivato a contenere in media 2.400 foto, quello dei secondi 1.900. E la crescita della capacità d’archiviazione dei dispositivi c’entra solo fino a un certo punto.

Il carburante dei social

Il motore dei social media sono le interazioni e sembra che nulla sia più efficace di un’immagine per favorirle. Instagram vale 1,3 miliardi di immagini condivise al giorno, Facebook 2,1 miliardi, Snapchat 3,8. Ma a schiacciare tutti, con 6,9 miliardi, è WhatsApp.

grafico foto distribuite sui social media nel 2024

WhatsApp è concettualmente la “meno fotografica” fra le piattaforme citate perché dedicata alla messaggistica istantanea. Eppure parrebbe essere la più popolare e utilizzata per condividere le foto. A contare è l’istante. Instamatic era una serie di compattine Kodak poco costose lanciata negli Anni 60 del secolo scorso. “Macchinette” che consentirono a chiunque di scattare foto facilmente per poi condividerle, pur con i limiti della necessità di stamparle. In quanto al nome e alla filosofia, alla Kodak ci videro lungo.

kodak instamatica

La fotografia è democratica?

A questa domanda i numeri sembrano rispondere di sì, ma va considerato che nel globo c’è una valanga di persone che non ha gli strumenti per praticarla. Quindi i dati arrivano principalmente dal “primo mondo”, con gli USA in testa: da quelle parti, in un giorno si scattano 20 miliardi di immagini.

foto scattate al giorno, regione per regione nel 2024

Gli altri inseguono: Asia e Oceania, America Latina, Africa e infine l’Europa, che in quest’ambito vale un quarto rispetto agli USA nonostante sia maggiormente popolata (circa 448 milioni di abitanti considerando i soli Paesi UE, contro circa i 331 milioni di americani). In ogni caso è ozioso e anche inquietante domandarsi quante di queste siano dei selfie e quante no, perciò per questa volta evitiamo.

ragazzo con schermo pieno di foto e like

Che valore hanno tutte queste fotografie?

C’è un detto secondo il quale se torturi abbastanza i dati, puoi far dire loro qualsiasi cosa. Ma al di là delle estremizzazioni, mettere sotto stress i numeri della fotografia permette di leggere fra le righe qual è il ruolo delle immagini nella società attuale e come si è modificata la percezione della fotografia stessa. È gioco, documentazione, arte, mestiere? Ed è ancora individuabile il confine fra questi ambiti? I professionisti che vedono ridursi i loro compensi se lo chiedono da anni. E i fotoamatori che non vivono di solo smartphone sono una specie di eroi che difendono la desueta e nobile concezione di consapevolezza profonda dello scatto.

elaborazione AI di tecnico addetto ai server
Immagine di Gerd Altmann - Pixabay

Ma non facciamoci distrarre, perché il punto è un altro. L’aspetto da mettere a fuoco è la fine perlopiù ingloriosa che fanno le fotografie. La stragrande maggioranza di esse, diciamo una quantità oceanica, giace dimenticata fra cloud e unità di memoria digitali. Questo di certo non aiuta a percepire la fotografia come qualcosa che può avere valore. Forse neppure come ricordo. Magia e mistero men che meno. La contraddizione di nascere con la luce per poi non vederla più.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio
FOCUS

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Insta360 anticipa gli sconti dei Prime...

di Simone Moda
5 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.
FOCUS

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per...

di Simone Moda
30 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".
FOCUS

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2...

di Simone Moda
28 Giugno 2025
sony cas verify
FOCUS

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

Nella lotta ai falsi fotografici, la...

di Redazione Fotocult
27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2
FOCUS

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

Il nuovo gimbal compatto per smartphone...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D
FOCUS

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

Solo 377g di peso per il...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Smartphonestatistiche
Articolo precedente

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?