• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

Con un vecchio filtro rosso Gian Marco Sanna fa di “Paradise” un libro fotografico che lancia un chiaro messaggio alla nostra società.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
2 Luglio 2025
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Gian Marco Sanna Paradise

Il titolo è Paradise, scritto solo sulla costola del libro, in rosso. La copertina – una macchia di rosso lucido che cola giù su un fondo completamente nero e opaco – di paradisiaco non ha assolutamente nulla.
Così, ancora prima che apriamo il volume, Gian Marco Sanna ha tutta la nostra attenzione.
Rosso, rosso e ancora rosso: superata la copertina bisogna voltare pagina tre volte prima di trovarsi di fronte a un bianco e nero puro, che però è affiancato a un altro scatto, ancora filtrato di rosso. Un composto gregge di pecore sulla destra, un compresso “gregge” di persone sulla sinistra.

Fin qui, ammesso di non aver letto o ascoltato commenti dell’autore sul proprio lavoro, potremmo non aver ancora caricato il rosso di un’accezione negativa; potremmo aver pensato a un vezzo grafico o al tentativo di evocare la placida atmosfera della camera oscura. E invece no: il rosso di Sanna è il convenzionale colore dell’errore, del pericolo, di ciò che è sbagliato.

© Gian Marco Sanna
© Gian Marco Sanna

Superato il gregge, di fatto, si ha la sensazione che il colore del diavolo cominci a trasformare l’acqua in sangue, si susseguono scene che generano disagio e inizia a montare l’angoscia.
A esasperare il senso di claustrofobia ci pensa il secondo colore di copertina, cioè il nero.
Sulla carta di cellulosa opaca degli interni di Paradise le ombre sono completamente chiuse, i dettagli spariscono per ampie porzioni dell’immagine facendo largo a campiture nere come una notte di buio pesto.

La chiave di lettura di Paradise

Per aiutare il pubblico a decodificare il suo progetto Sanna dichiara che Paradise vuole essere una critica nei confronti della società contemporanea e generare la sensazione di saturazione e sfinimento patita dal nostro pianeta, sovraffollato, tormentato e prosciugato da avidità, eccessi e consumismo smodato.
Maschere antigas, animali morti o sofferenti e simboli che richiamano la fede sono solo alcuni dei soggetti fotografati dall’autore per innescare e mantenere viva l’inquietudine per gran parte della fruizione del libro. Si contano sulle dita di una mano gli scatti apparentemente più rassicuranti, come un paio di ritratti frontali che rilevano l’ultimo residuo di umanità in un mondo sconvolto e sofferente.

© Gian Marco Sanna
© Gian Marco Sanna

L’origine del progetto fotografico di Gian Marco Sanna

La realizzazione di Paradise ha richiesto circa quattro anni e ha avuto inizio in Giordania, nel 2019. Montando su una fotocamera digitale Fujifilm X100F un vecchio filtro rosso, un tempo usato su una Pentax analogica, Sanna ha avuto accesso a una versione alternativa del mondo. Proprio in Giordania, ad esempio, il filtro ha dimostrato di saper trasformare il paesaggio da sogno del deserto del Wadi Rum in uno scenario apocalittico. Di fronte all’attrito tra le due facce della stessa realtà, Sanna ha trovato un’analogia con l’immagine di facciata della società contemporanea, che si spaccia per paradisiaca e si dimostra – a uno sguardo più critico – una trappola che priva qualsiasi individuo della propria libertà.

La cieca obbedienza delle masse all'individuo sarà la nostra rovina. Privati del pensiero indipendente, ipnotizzati dalle nostre stesse riflessioni, cerchiamo una guida, una figura paterna, perdendo l'essenza stessa del culto libero. Condotti verso la modernità, saremo governati pur credendoci liberi.
Gian Marco Sanna
© Gian Marco Sanna
© Gian Marco Sanna

La scelta della copertina di Paradise

Sebbene le foto di Paradise siano state scattate anche in Portogallo, Egitto e Italia, alla Giordania è connessa anche la scelta della copertina: si tratta di una veduta dal basso delle rocce di Petra, e rappresenta uno squarcio, una rottura, un varco verso uno spazio che non promette nulla di buono.
Chi si ritrova il libro tra le mani non resiste, attraversa il varco, si lascia catturare dal ritmo dinamico di un editing ben studiato nell’alternanza tra bianco e nero e colore (rosso) e nei criteri di selezione delle coppie di immagini accostate.

Con le sue ottantotto pagine, in formato 16,5 x 24cm, Paradise ci ricorda le potenzialità di una scelta cromatica consapevole in fotografia – e nelle arti visive in generale – e la necessità di un nesso autentico tra forma e contenuto.
Gian Marco Sanna cerca di spiazzare per offrire uno spunto di riflessione e lo fa mostrando “il Paradiso” annegato nel colore dell’Inferno.

© Gian Marco Sanna
© Gian Marco Sanna
© Gian Marco Sanna
© Gian Marco Sanna
Cover Paradise Gian Marco Sanna libro fotografico

Titolo Paradise
Fotografie di Gian Marco Sanna
Graphic Design Vittoria Fragapane
Testi di Matteo M. Paolucci
Formato 16,5x24cm
Pagine 88
Prezzo 41,95€
Lingua italiano e inglese
Editore Artphilein Editions
Data pubblicazione 12 settembre 2023
ISBN 9791280830241

Acquista su choisi.info

Ulteriori informazioni su Gian Marco Sanna e i suoi lavori fotografici sono disponibili sul sito dell’autore gianmarcosanna.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024
RECENSIONI

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

“Ralph Gibson. Photographs 1960-2024” è il...

di Jessica Barresi
10 Giugno 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica
GREENPICS

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

Silvano Paiola racchiude più di dieci...

di Jessica Barresi
21 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico
IN LIBRERIA

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

Dana Stirling parla del suo libro...

di Francesca Orsi
12 Maggio 2025
Limousine Kathy Shorr libro fotografico
RECENSIONI

Kathy Shorr, la fotografa autista che trasformò una limousine nel più originale degli studi mobili

Il libro fotografico “Limousine” nasce dalla...

di Jessica Barresi
2 Maggio 2025
banner nikon summer promo
Tags: Libri Fotografici
Articolo precedente

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

Articolo successivo

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

Articolo successivo
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?