• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 1 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

È disponibile su Amazon Prime Video il documentario dei fratelli Andrea e Marco Spinelli che mostra il lato più oscuro del nostro rapporto con la carne di squalo.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
16 Giugno 2025
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Shark Preyed Andrea e Marco Spinelli documentario squali
Shark Preyed. © Andrea e Marco Spinelli

C’è un solo squalo che morde in questo film. Lo fa all’inizio, torna sulla preda, ci torna ancora, fino alla fine. Morde al cuore, ma non usa i denti, non sparge sangue, non uccide… parla.
Il monologo del re degli abissi di Shark Preyed è da brivido, fiuta ogni singola goccia di senso di colpa a chilometri di distanza e la tira fuori, per mostrarci che ce ne sarebbe a sufficienza per riempire nuovi oceani e che quegli oceani rischierebbero di rimanere deserti.
Il peso emotivo delle parole che redarguiscono l’essere umano, lo allertano e insieme lo implorano, è magistralmente amplificato da un inconfondibile timbro vocale Made in Italy, certamente familiare ai più assidui “consumatori” di cinema americano. I più curiosi ne troveranno un assaggio nel trailer in chiusura di questo articolo.

banner fujifilm X-E5

A visione ultimata del documentario forse smetteremo di definire “squalo” una persona avida e senza scrupoli, accecata dalla necessità di assicurarsi profitto o beneficio in qualsiasi circostanza e a qualsiasi costo, perché sapremo che ogni anno gli esseri umani uccidono e commercializzano fino a cento milioni di squali e razze in tutto il mondo per infilarli nei loro piatti, oltreché nei prodotti di bellezza e cura della pelle e nel cibo per animali domestici.

Shark Preyed. © Andrea e Marco Spinelli
Shark Preyed. © Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: l’uomo e la carne di squalo

Shark Preyed è il documentario che porta sugli schermi i retroscena della pesca e del commercio legale della carne di squalo e mette in guardia sul consumo inconsapevole di questo prodotto.
Perché sì, può capitare che gli squali “assaggino” le persone, ma capita molto più spesso il contrario, il più delle volte senza che il consumatore abbia contezza dei fatti.

Guarda Shark Preyed su Prime Video

Se non sei iscritto ad Amazon Prime, clicca qui e usufruisci di un periodo gratuito di 30 giorni!
Clicca qui

Il film – presentato ufficialmente il 10 giugno a Milano – è di Andrea e Marco Spinelli, fratelli nati e cresciuti in Sicilia, iniziati alla meraviglia del mondo sottomarino quando, ancora bambini, partecipavano alle esplorazioni subacquee del padre e divoravano documentari di Jacques Cousteau.
Trentaquattro anni, biologo marino e ricercatore Andrea, trent’anni, divulgatore, fotografo subacqueo e documentarista Marco, i due fratelli sono costantemente impegnati in un’appassionata missione di salvaguardia e tutela degli ecosistemi marini.

Shark Preyed. © Andrea e Marco Spinelli
Shark Preyed. © Andrea e Marco Spinelli

Mangiamo carne di squalo senza saperlo

Shark Preyed si concentra sulla filiera di produzione e commercio della carne di squalo in Italia e Spagna, da quando l’animale viene catturato a quando finisce stipato nei banchi dei supermercati con etichette fuorvianti: verdesca, smeriglio o gattuccio, sono solo alcuni dei tanti nomi con i quali – sulle confezioni – ci si riferisce allo squalo senza nominarlo esplicitamente, per non destare sospetti negli acquirenti meno scrupolosi.

banner fujifilm X-E5

Nei quarantacinque minuti di Shark Preyed si alternano fasi di reportage investigativo e divulgazione scientifica che coinvolgono, tra gli altri, Mike Bolton – documentarista esperto di squali – e Andrea Crosta, fondatore della prima agenzia di intelligence per il pianeta, la Earth League international.
Attraverso testimonianze esclusive e analisi scientifiche raccolte in tre anni, il film va oltre il consumo alimentare di carne di squalo e tocca temi cruciali come la barbara pratica dello shark finning (lo spinnamento dello squalo), le catture accidentali, i danni della pesca a strascico e la perpetua macchina della morte in cui si trasformano le reti fantasma che soffocano la biodiversità sottomarina.

Shark Preyed. © Andrea e Marco Spinelli
Shark Preyed. © Andrea e Marco Spinelli

Per chi non avesse idea di come il Bel Paese si piazzi nella classifica degli importatori di carne di squalo, di quanti zeri ci siano nel numero di squali uccisi ogni anno nel mondo secondo i report ufficiali della pesca legale e di cosa significhi immergersi e nuotare al fianco di uno squalo lasciando i cliché sulla terraferma, la visione di questo documentario sarà illuminante.

banner eizo cg2400s

Un documentario per risvegliare coscienze sopite

Così, mentre regolamentazioni del tutto scollate dall’oggettiva criticità dello stato di conservazione di una specie chiave degli ecosistemi marini ne autorizzano una mattanza impunita, il lavoro di Andrea e Marco Spinelli punta tutto sulla riqualificazione dello squalo, sulla sensibilizzazione alla tutela del predatore predato, affinché sempre più persone diventino capaci di ascoltarne la voce silenziosa, che  dentro e fuori dal documentario continua a implorare senza mezzi termini: “Apri gli occhi!”.

La voce del doppiatore italiano Roberto Pedicini nel trailer del documentario Shark Preyed di Andrea e Marco Spinelli.
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19...

di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori
GREENPICS

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

Joanna L. Steidle si aggiudica la...

di Jessica Barresi
3 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco...

di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna
GREENPICS

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

Uno sguardo su uno dei più...

di Jessica Barresi
18 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
banner eizo cg2400s
Tags: fotografiasubacquea
Articolo precedente

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

Articolo successivo

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

Articolo successivo
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

© Oleksandr Suprun, Eggs, 1986, gelatin silver print, collage, 24x33.5cm

La fotocamera nascosta nella borsa ai tempi del regime sovietico

1 Agosto 2025
DJI Osmo 360

DJI Osmo 360: la risposta a Insta360 ha il sensore quadrato da 1″ e registra video 8K

31 Luglio 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

31 Luglio 2025
Fotografia di paesaggio

Fotografia di paesaggio: 13 spunti tra pianificazione, composizione, tecnica e ispirazione

30 Luglio 2025
PhEST e FUJIFILM 2025

Fujifilm protagonista a PhEST 2025 tra mostre e iniziative

29 Luglio 2025
Concorso BES 2025

Fotografia naturalistica: un incontro tra arte e scienza con il concorso della British Ecological Society

29 Luglio 2025
Il progetto Antigravity di Insta360, appena annunciato, porterà sul mercato il primo drone a 360° entro agosto.

Insta360 presenta Antigravity: il primo drone 360° è in arrivo. E DJI prepara la risposta.

28 Luglio 2025
Amazon miglior prezzo

Street photography a portata di mano: il Nikkor Z 28mm f/2,8 al minimo storico su Amazon

28 Luglio 2025
Diana Bagnoli. Il senso del viaggio, Giubileo

Diana Bagnoli fotografa tutte le facce del Giubileo

28 Luglio 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

27 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

26 Luglio 2025
Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

Canon Eos R1 e R5 Mark II: OK, il firmware è giusto!

25 Luglio 2025
Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

Sigma aggiorna dieci ottiche Art con innesto L-Mount

25 Luglio 2025
godox it20

Godox iT20 e iT22: due nuovi flash TTL per tutte le marche e per tutte le “tasche”

25 Luglio 2025
Street photography apertura articolo

7 regole pratiche per chi vuole davvero capire la street photography

24 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

© Oleksandr Suprun, Eggs, 1986, gelatin silver print, collage, 24x33.5cm

La fotocamera nascosta nella borsa ai tempi del regime sovietico

1 Agosto 2025
DJI Osmo 360

DJI Osmo 360: la risposta a Insta360 ha il sensore quadrato da 1″ e registra video 8K

31 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?