• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Se questi sono bambini. Il reportage dal campo rom di Giugliano

Piero Corvo entra nel campo rom di Giugliano, in provincia di Napoli, e ce ne mostra le condizioni disumane nelle fotografie del progetto “ROMA”.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
26 Maggio 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo

All’inizio del 2025 Piero Corvo ha avuto accesso al campo rom di Giugliano (NA) e ha iniziato a frequentarlo per entrare in contatto con le persone che lo abitano e che avrebbe successivamente fotografato. Ne è nato ROMA, un lavoro di denuncia che, per prima cosa, vuole sottolineare l’inumanità di vita a cui è costretta la popolazione rom che lì ha casa.

banner eizo cg2400s

I corpi e i volti dei bambini sono le dimostrazioni visive di questo scempio, estremamente vitali ed espansivi, ma costantemente segnati dalle difficoltà igieniche e da una vita di stenti. L’obiettivo di Piero indugia su di loro in maniera emotiva e profondamente umana, ricordando la tradizione reportagistica della seconda metà del ’900 e portando alla mente, anche nella composizione estetica, alcuni grandi maestri.
Abbiamo intervistato Piero per farci raccontare il suo progetto e la sua esperienza sul campo.

Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo

Come nasce il progetto ROMA?

L’idea di questo lavoro nasce nel dicembre del 2024 a Belgrado. Dopo un po’ di tempo in città sono venuto a sapere della presenza del campo rom più grande d’Europa. Conoscevo approssimativamente la cultura rom e ho pensato che potesse essere l’occasione per approfondire la tematica. Ho cercato qualcuno che mi potesse accompagnare, ma non ho trovato nessuno, così ci sono entrato da solo, ma ho capito fin dall’inizio che era un’idea abbastanza azzardata. Non conoscevo la lingua e non potevo farmi capire. Non mi sono sentito totalmente sicuro e così ho preferito non proseguire. Però, tornato in Italia, facendo ricerca, sono venuto a conoscenza del campo rom di Giugliano, in Campania, a venti minuti da Aversa, dove abito.

Mi sono messo in contatto con l’Associazione 21 luglio, che si occupa specificamente del superamento del concetto di campo rom, fornendo assistenzialismo di base riguardo a sanità, cibo e alloggi. A Giugliano, ho scoperto, la situazione è una delle più complesse in Italia. Il campo è nato negli anni ’90, quando alcune famiglie provenienti dalla Bosnia arrivarono dopo la guerra e ora accoglie circa ottanta famiglie per un totale di cinquecento o seicento persone. Nel tempo nulla è cambiato, le condizioni di vita sono insostenibili e il campo è lasciato a sé stesso.

Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo

Per la realizzazione del progetto come ti sei organizzato?

La prima volta sono entrato con il presidente dell’Associazione 21 luglio, senza macchina fotografica. Ci sono andato senza aspettarmi nulla, per quanto riguarda la progettualità del lavoro, la mia intenzione era puramente conoscitiva. Solo in seguito ho capito che c’erano i margini per pensare a un progetto che raccontasse la situazione. Dalla seconda volta, per farmi conoscere, sono andato da solo almeno una volta a settimana, solitamente di domenica pomeriggio, fino al tramonto. La mia moneta di scambio per farmi accettare erano proprio le mie fotografie. Ritraevo le persone e poi regalavo loro quelle immagini, accolte con grande entusiasmo specialmente dai bambini.  

banner eizo cg2400s

Per quanto tempo hai fotografato?

Da gennaio 2025 fino a tre settimane fa, quando ho concluso la prima fase del progetto.

Il corpus di immagini del tuo lavoro si focalizza soprattutto sugli esterni del campo…

Sono entrato anche in qualche alloggio, però volutamente mi sono concentrato specificamente sulle condizioni esterne della vita del campo.

Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo

Quindi la decisione di non fotografare gli interni non è stata influenzata da impedimenti fisici, ma solo dalla tua idea progettuale?

Sì. Per l’esattezza ho scattato diverse immagini di interni che ho scelto di non includere in questo primo capitolo perché l’intenzione del progetto, e dell’Associazione 21 luglio, era quella di denunciare le condizioni generali del campo. Tuttavia, il lavoro è ancora aperto e non è escluso che possa in futuro approfondire gli spazi interni.

banner eizo cg2400s

Ti sei focalizzato soprattutto sui bambini. Non ci sono uomini e le donne compaiono esclusivamente come madri, accompagnate dai loro figli. Perché?

Gli adulti erano abbastanza restii a farsi fotografare. Ho avuto qualche problema nel rapportarmi soprattutto con gli uomini, mentre le donne se si trattava di farsi fotografare, come dicevi tu, in compagnia dei loro figli erano più tranquille. Ovviamente quando ritraevo i bambini i genitori erano presenti, ma quasi sempre rifuggivano il mio obiettivo.

Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo

Quindi ritrarre i bambini è stata una scelta di necessità…

In qualche modo sì.

Come ti approcciavi a loro?

Spesso erano loro stessi a chiedermi di fargli una fotografia. Erano molto contenti di farsi ritrarre, la mia attenzione li faceva sentire “visti”, cosa che solitamente non succede. Come ti dicevo prima, regalare le fotografie mi ha aiutato ad entrare in connessione con chi abitava il campo rom di Giugliano, con i bambini specialmente.

Il titolo, ROMA, può essere fraintendibile se non si conosce il progetto…

Roma, nella lingua romaní, è la forma plurale del singolare maschile rom, l’etnonimo utilizzato dai rom stessi per definire il loro popolo, specialmente in ambito istituzionale. In italiano siamo soliti utilizzare il termine rom anche con accezione plurale, dunque roma ci risulta poco familiare.

Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo

Pensi di proseguire questo lavoro indagando altri campi?

Mi piacerebbe approfondire il tema sia raccontando altri campi rom in Italia, sia all’estero. Però per questo capitolo specifico avevo la necessità di portare a galla la realtà contingente del campo di Giugliano e di chi lo abita. Non escludo che con le evoluzioni legali a cui il campo sarà soggetto in futuro (è previsto uno sgombero a fine maggio ad esempio), il racconto possa continuare spostandosi dove si sposteranno i rom del campo di Giuliano.

banner vetrina libri fotocult.it

Sono molti i fotografi che, in passato, hanno raccontato i campi rom. Da Koudelka a Gianni Berengo Gardin, solo per fare due nomi. Avevi qualche riferimento fotografico quando hai iniziato il progetto?

In realtà no. Sono un attento conoscitore e fruitore della cultura fotografica e dei grandi maestri, però quando scatto mi sento di essere molto istintivo, senza avere in testa nessun riferimento specifico. Magari a posteriori colgo la connessione con altri autori, ma non lo faccio intenzionalmente prima di scattare. Vorrei far emergere la mia visione, indipendentemente dalle analogie e dai contesti.

Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo

In una foto un bambino alza le braccia come a voler mostrare i muscoli. Un’immagine simile è stata prodotta anche da Koudelka che aveva colto tre ragazzini nella stessa posa. Il meccanismo che ti ha fatto produrre quella fotografia è stato inconsapevole quindi?

Sì, non l’ho fatto consapevolmente. Conosco quel lavoro di Koudelka e penso sia incredibile. Anche l’immagine del funerale nella stanza è un’immagine molto toccante e che mi ha sempre colpito molto. Ma, come dicevo, quando scatto lo faccio esclusivamente pensando alla mia narrazione.

banner eizo cg2400s

Davanti al dolore degli altri come ti sei posto?

Solitamente non ho mai nessuna intenzione di spettacolarizzare il dolore altrui. In questo caso la rappresentazione del dolore e delle condizioni di povertà mi è servita per denunciare lo stato delle cose, per far aprire gli occhi alle persone. Alcune foto sono estremamente forti proprio per questo motivo, per far arrivare questo tema più incisivamente alle coscienze di chi le osserva.

Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo

A che immagini specifiche ti stai riferendo?

A quella dei bambini sul cumulo di spazzatura, ad esempio. Quando sono andato la prima volta, la montagna di rifiuti era tre volte più grande di come appare nell’immagine. Ogni quattro o cinque mesi la spazzatura viene portata via, ma poi, essendoci seicento persone nel campo, il cumulo si ricrea molto velocemente. I bambini solitamente vanno lì a giocare, arrampicandosi, cercando cose che potrebbero essere utili alla famiglia, ma anche semplicemente al loro gioco. È un’immagine che esemplifica perfettamente la decadenza e la trascuratezza in cui viene lasciato il campo e chi ci abita.
Lo stesso vale per la fotografia del neonato. Non è prevista assistenza sanitaria, non c’è alcun supporto. La madre del bambino, che aveva dieci giorni quando l’ho fotografato, non poteva allattare e chiese a me di procurale del latte, cosa che ovviamente feci. Il rapporto con i miei soggetti è sempre andato oltre la semplice operazione di fotografarli.

ROMA si compone, nella maggior parte dei casi, di immagini in bianco e nero, ma compare anche qualche fotografia a colori. Perché questa alternanza?

Sono partito con l’idea che il lavoro dovesse essere in bianco e nero e ho scelto il colore solo in alcuni casi, per il colpo d’occhio di insieme, per stimolare un dialogo cromatico particolare. Poi in post produzione ho lavorato molto anche per rendere più marcati i contrasti tra le luci e le ombre, sia con le immagini a colori, sia con quelle in bianco e nero. Però, a dire la verità, con la mia pratica fotografica sono sempre molto istintivo, sia dal punto di vista narrativo che estetico. Non voglio aggiungere troppi tecnicismi, vado un po’ a sentimento.

Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo
Dalla serie ROMA, Giugliano, 2025 © Piero Corvo

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Piero Corvo sono disponibili sul sito del fotografo www.pierocorvo.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una...

di Francesca Orsi
26 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez...

di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore
INTERVISTE

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

Ispirato dal cinema americano Kevin Bennett...

di Francesca Orsi
18 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto...

di Jessica Barresi
12 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ
INTERVISTE

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

“M’kumba” del fotografo Gui Christ racconta...

di Francesca Orsi
10 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
banner eizo cg2400s
Tags: Reportage
Articolo precedente

Tina Modotti: a Roma le mille identità di una pioniera della fotografia sociale

Articolo successivo

Trekking, flash e mandrilli truccati da attori Kabuki

Articolo successivo
Mandrillo, Parc de La Lekedi, Gabon © Simone Sbaraglia

Trekking, flash e mandrilli truccati da attori Kabuki

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?