Con un annuncio in piena notte Sigma ha svelato due esclusivi obiettivi in fascia alta per caratteristiche e prezzo. Uno di questi è il Sigma 500mm F5.6 DG DN OS Sport, supertele dedicato alla caccia fotografica e alla ripresa sportiva eccezionalmente compatto e leggero: saprà ritagliarsi il ruolo di nuovo punto di riferimento della categoria?
Con meno di 1,5kg di peso (1.370g per l’esattezza), il Sigma 500mm F5.6 DG DN OS Sport segna un nuovo record di leggerezza tra i supertele che adottano questa focale. È più leggero anche dell’ AF-S Nikkor 500mm f/5.6E PF ED VR, un “peso piuma” grazie a una lente di Fresnel, destinato alle reflex, e che ferma l’ago della bilancia a 1.460g. Anche le dimensioni non sono eccessive per la tipologia di ottica, facendo misurare questo Sigma 234,6mm di lunghezza, per 107,6mm di diametro. L’insieme delle caratteristiche, secondo il Costruttore, dovrebbe permettere a fotografi appassionati e professionisti di dilettarsi in lunghe sessioni di caccia fotografica e ripresa sportiva anche a mano libera, senza troppa fatica.
Sigma 500mm F5.6 DG DN OS Sport: com'è fatto
Nonostante sia così leggero, il Sigma 500mm F5.6 DG DN OS Sport non rinuncia a una costruzione raffinata – il corpo è tropicalizzato – né a uno schema ottico decisamente complesso (20 elementi in 14 gruppi), dove figurano 5 lenti speciali, di cui 3 di tipo FLD e 2 SLD.
Anche il barilotto è pregno di selettori e tasti funzione personalizzabili per la gestione diretta e capillare di alcuni parametri di ripresa. Allineati grossomodo nella parte centrale della struttura realizzata in TSC (un materiale di sintesi a basso coefficente di dilatazione termica), troviamo il commutatore AF/MF, il parzializzatore della messa a fuoco automatica, il selettore dedicato allo stabilizzatore e quello d’accesso alle due funzioni Custom C1 e C2. Più avanti, quasi in prossimità del paraluce, Sigma ha posizionato invece tre tasti Fn personalizzabili e ulteriori due selettori; uno per attivare o disattivare i click stop sulla ghiera dei diaframmi, l’altro per impedire che venga ruotata accidentalmente da o verso A (automatismo).
Sigma 500mm F5.6 DG DN OS Sport: l'autofocus e lo stabilizzatore
Nel nuovo Sigma 500mm F5.6 alcuni gruppi di lenti sono guidati da una coppia di rinnovati motori lineari “HLA”, che Sigma sostiene essere ancora più veloci e silenziosi rispetto al passato. A questo si aggiunge un meccanismo di stabilizzazione ottica ( basato sull’algoritmo OS2 dell’Azienda) in grado di compensare il mosso soggettivo fino a 5 stop. L’obiettivo è compatibile inoltre con i moltiplicatori di focale 1.4x e 2x, nonché con la dock USB di Sigma utile tanto per personalizzare il comportamento dell’ottica, quanto per installare eventuali futuri aggiornamenti firmware.
Laowa 10mm f/2.8 Zero-D FF II: il test integrale
Nei comunicati diffusi dall’Azienda non si fa riferimento a eventuali limitazioni di raffica quando l’ottica è abbinata ad alcune mirrorless di Sony molto dotate in tal senso. Ci sarà quindi da capire se tali fotocamere, riconoscendo il Sigma come ottica non originale, limiteranno la raffica a una manciata di fotogrammi per secondo (circa 15): un’eventualità che dovrà considerare chi, dopo aver speso migliaia di euro per una top mirrorless Sony, non volesse utilizzarla con il freno a mano tirato. Approfondiremo l’argomento appena avremo modo di mettere mani sull’ottica.
Sigma 500mm F5.6 DG DN OS Sport: le caratteristiche principali
- Apertura massima f/5,6
- Apertura minima f/32
- Schema ottico 20 lenti in 14 gruppi (3FLD, 2SLD)
- Angolo di campo su formato pieno 5°
- Minima distanza di messa a fuoco 320cm
- Rapporto di riproduzione 1:6
- Lamelle del diaframma 11
- Diametro filtri 95mm
- Dimensioni 107.6×234.6mm (L-Mount), 107.6×236.6mm (Sony E)
- Peso 1.370g
- Innesti disponibili Sony E, L-Mount
Sigma 500mm F5.6 DG DN OS Sport: alcune immagini
Sigma 500mm F5.6 DG DN OS Sport: prezzi e disponibilità
Il nuovo Sigma 500mm F5.6 DG DN OS Sport sarà disponibile in Italia a partire dal prossimo 14 marzo. Il prezzo ufficiale sarà di 3.200 euro.

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati
TTArtisan dà modo di sperimentare la fotografia supergrandangolare con circa 200 euro: arriva il 14mm f/2,8 full frame per Canon, ...

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!
La Nikon Z6III è diventata una mini Z8? Ecco cosa cambia con il nuovo firmware 2.00.

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad
Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm, zoom standard con otturatore incorporato che per 4.800 euro promette miracoli.

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm
Hasselblad lancia la X2D II 100C e taglia il prezzo di 1.500 euro. Una mossa che riapre la sfida a ...

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II è la seconda generazione dello zoom più gettonato da professionisti e amatori evoluti. ...