• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 4 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI IN LIBRERIA

Levatrici, miti e leggende tra i fiumi magici della foresta amazzonica

“The Enchanted Ones” è il libro fotografico di Stephanie Pommez sull’affascinante figura dell’ostetrica nella comunità dei ribeirinhos.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
20 Luglio 2025
in IN LIBRERIA, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag

In The Enchanted Ones (Kehrer, 2025) Stephanie Pommez ci racconta di un luogo di vita palpitante, ma anche della dimensione mitica delle sue leggende, l’Amazzonia brasiliana. Sulle sponde dei suoi fiumi vive la comunità dei ribeirinhos, con le sue storie e le sue credenze ancestrali. Pommez ci immerge nella loro vita e nelle loro tradizioni, concentrandosi su una figura specifica che anima queste terre: l’ostetrica. Inevitabilmente associata al concetto di vita, la levatrice rappresenta un contatto tra due mondi, un’entità emblematica che la fotografa segue in ogni momento del suo lavoro e nei suoi viaggi tra una casa e l’altra.  Le ambientazioni e i soggetti che Pommez ci mostra sono aggrovigliati in un magma di realtà e magia, di presenze fantasmatiche e di momenti carichi della vivida concretezza di un parto.
Abbiamo intervistato l’autrice per farci raccontare del suo nuovo progetto.

banner vetrina libri fotocult.it

Come sei venuta a conoscenza della storia e della realtà dei ribeirinhos, gli abitanti dei fiumi dell'Amazzonia brasiliana? Chi sono?

Ho trascorso quattro anni, a intermittenza, fotografando i ribeirinhos, circa vent’anni fa. All’epoca vivevo a New York e lavoravo come assistente freelance per fotografi e registi, richiedevo sovvenzioni e poi tornavo in Amazzonia per un paio di mesi, documentando la vita quotidiana e il lavoro delle ostetriche tradizionali. Ho viaggiato attraverso diversi Stati per lunghi periodi, spinta dalla curiosità e dall’interesse a raccontare la storia delle comunità di ribeirinhos (abitanti dei fiumi), in particolare quella delle donne.

The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag

La foresta pluviale amazzonica si estende per circa 5,5 milioni di chilometri quadrati, dunque è più grande dell’Unione Europea, la cui superficie misura circa 4,2 milioni di chilometri quadrati. Questo immenso territorio vanta una biodiversità vibrante e ospita anche diverse culture.
Tra queste culture ci sono i ribeirinhos, le cui case a volte si trovano lungo i fiumi e gli affluenti, chiamati igarapes, a volte in piccoli villaggi e a volte in città più grandi. Le loro abitazioni sono semplici, spesso composte da una o due stanze, dove le amache vengono tirate fuori di notte e appese lungo le pareti durante il giorno. Si tratta in genere di famiglie composte da sei o più persone, che comprendono diverse generazioni. 

I ribeirinhos dell’Amazzonia hanno una propria cultura, un intreccio di conoscenze e tradizioni provenienti da diverse origini: indigene, afro-brasiliane e portoghesi. Il fiume svolge un ruolo centrale nella loro vita sociale ed economica, plasmando la loro cultura e le loro tradizioni. Crescendo in Brasile, ho sentito spesso parlare dei ribeirinhos, ma spesso in relazione agli uomini, in particolare ad attivisti ambientalisti ed eroi come Chico Mendes. Ero curiosa di sapere chi fossero le donne.

The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag

Perché ti sei focalizzata specificatamente sulle figure delle levatrici?

Il progetto è partito da un’ampia prospettiva e mi sono concentrata sulle ostetriche e sul loro ruolo. Si distinguono come custodi della vita, ma anche come custodi della medicina tradizionale e della cultura locale, collegando case e comunità attraverso i loro viaggi, visitando le donne incinte e assistendo ai parti. Seguendole durante quelle visite e assistendo, io stessa, ai parti, ho iniziato a scoprire un altro lato di queste donne incredibili che accompagnano la vita dentro e fuori dal mondo: la loro dote di narratrici. Tra le storie che tramandano e raccontano ci sono anche i miti degli encantados, entità che vivono nel mondo incantato sottomarino dei fiumi o nelle foreste e possono trasformarsi in esseri umani.

Come il dialogo tra realtà e leggenda lo hai tradotto nell’estetica del tuo progetto?

Gli anni trascorsi a lavorare a questo progetto, sia sul campo che in seguito, sono culminati in un progetto diviso in due parti: Traditional Midwives, presentato a Visa Pour L’Image e diffuso in diverse pubblicazioni e, ora, The Enchanted Ones, un tentativo di offrire un altro modo di vedere e comprendere un luogo in cui il reale e l’immaginario non sono separati, ma parte di un’unica esperienza. In questo mondo, il tempo non scorre in linea retta. Piuttosto, i miti propongono una pluralità di tempi paralleli e interconnessi, che esistono l’uno grazie all’altro. Questi miti parlano della profonda interconnessione di tutte le cose all’interno della rete della vita, qui, nella foresta amazzonica.

The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag

Per rappresentare o evocare queste storie condivise oralmente, l’approccio a The Enchanted Ones è stato quello di creare un’esperienza visiva e sensoriale che trasmettesse la sensazione di fluttuazione.
Il libro affonda le sue radici nell’esperienza documentaria, ma si immerge nell’immaginario dall’inizio alla fine. La copertina raffigura una scena tranquilla all’interno di una casa, con una bambina che tiene in grembo una scimmietta e la luce che filtra dalla finestra. Quella luce diventa una guida per tutto il libro, una presenza effimera che appare e scompare, come un fantasma, una storia o un ricordo. La sovrapposizione di un occhio chiuso sul fiume, la vite che ricorda un cordone ombelicale, ci trascinano in un mondo diverso dove inizia il viaggio. La storia si sviluppa attraverso sussurri, non grida, espressi attraverso la scelta del font e del colore.

banner vetrina libri fotocult.it

Ci sono pagine trasparenti, sovrapposizioni e descrizioni che evocano la sensazione di storie ricordate a metà, per frammenti e impressioni, e che mirano a creare un senso del tempo che si ripiega su sé stesso e dell’interconnessione tra il personale, il collettivo e la ripetizione dei miti.
La carta rosa cipria, dopo la copertina, evoca un tono fiabesco, una morbidezza che contrasta con le correnti sotterranee più profonde delle storie. Il colore è anche un riferimento al ‘boto’, che è probabilmente la più nota tra le creature mitologiche dell’Amazzonia, chiamate “encantados’. Il boto è un delfino di fiume originario dell’Amazzonia che si trasforma in un bell’uomo, o a volte una donna, che emerge dall’acqua per sedurre gli umani. 

The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag

La carta scelta, la granulosità analogica e i contrasti tra neri intensi e luce creano un’esperienza sensoriale di intimità tra il reale e l’irreale. La quarta di copertina riporta il lettore all’interno: la texture delle assi di legno di una casa dove si condividono storie. Infine, la dimensione quasi quadrata allontana il racconto dalla realtà o dallo stile documentaristico, che spesso viene presentato in forma rettangolare.

Il progetto è un lavoro in analogico. Perché questa scelta?

Durante il mio primo viaggio nella regione, ho utilizzato pellicole a colori. Tuttavia, ho subito capito che, per la storia che cercavo di raccontare, il colore diventava una distrazione, soprattutto durante le scene del parto. Ero anche attratta da un linguaggio visivo che potesse elevare le ostetriche, ritraendole come figure senza tempo, data la tradizione che sta alla base del loro lavoro e la loro posizione nel ciclo della vita.
La fotografia in bianco e nero ha svolto un ruolo essenziale nell’interpretazione dei miti e della presenza di esseri ultraterreni. Infine, la granulosità della pellicola analogica e la sua qualità pittorica hanno arricchito l’esperienza sensoriale che cercavo, sfumando i confini tra reale e irreale.

The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag

Il mondo dei bambini è una realtà su cui ti soffermi spesso nel progetto. Perché?

La presenza di bambini nelle fotografie è nata in modo del tutto naturale, anche se mi sono concentrata principalmente su donne, spesso di generazioni diverse, il cui lavoro di ostetriche e assistenti familiari collegava intere comunità. Poiché molte delle donne visitate erano in età fertile e poiché le famiglie allargate spesso vivevano insieme o nelle vicinanze, le visite si svolgevano spesso nel cuore della casa, dove i bambini erano parte integrante del ritmo quotidiano e spesso partecipavano attivamente alle faccende domestiche.

The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag
The Enchanted Ones. © Stephanie Pommez / Kehrer Verlag

Ulteriori fotografie e informazioni sul lavoro di Stephanie Pommez sono disponibili sul sito della fotografa: stephaniepommez.com.

The Enchated Ones copertina libro fotografico Stephanie Pommez Kehrer Verlag

Titolo The Enchanted Ones
Fotografie di Stephanie Pommez
Formato 24x26cm
Pagine 128
Prezzo 48 euro
Lingua inglese
Editore Kehrer Verlag Heidelberg
Data pubblicazione maggio 2025
ISBN 978-3969001745

Acquista su Amazon
Acquista su kehrerverlag.com
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby...

di Jessica Barresi
8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale
RECENSIONI

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

Un ottimo libro che raccoglie strumenti,...

di Jessica Barresi
31 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions
RECENSIONI

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

Zed Nelson documenta l’irrefrenabile passione dell’essere...

di Jessica Barresi
26 Luglio 2025
Digital Spectrum - Interno 1
RECENSIONI

Il manuale di Manuel: tutto ciò che devi sapere sui colori nell’era della fotografia digitale

In Digital Spectrum, Manuel Babolin spiega...

di Daniele Confalone
21 Luglio 2025
On Reading David Hurn
RECENSIONI

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

“On Reading” è il libro fotografico...

di Jessica Barresi
12 Luglio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Fotografia documentariaLibri Fotografici
Articolo precedente

Teleobiettivi da 400mm o più, con meno di 1.500 euro: guida al grande passo nella fotografia naturalistica

Articolo successivo

Il manuale di Manuel: tutto ciò che devi sapere sui colori nell’era della fotografia digitale

Articolo successivo
Digital Spectrum - Interno 1

Il manuale di Manuel: tutto ciò che devi sapere sui colori nell’era della fotografia digitale

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?