• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 19 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Sony ZV-E10 II: una mirrorless intelligente e non per merito dell’IA

A tre anni dal debutto si rinnova la mirrorless di Sony con sensore APS-C dichiaratamente indirizzata a vlogger e videomaker.

Simone Moda di Simone Moda
10 Luglio 2024
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sony ZV-E10 Mark II vista di tre quarti
La nuova Sony ZV-E10 II aggiornata con il CMOS da 26MP della Alpha 6700 costa 1.100 euro solo corpo e 1.200 euro in kit con il nuovo Sony E PZ 16-50mm f/3,5-5,6 OSS II

Una fotocamera realizzata senza “strafare”, con un occhio al prezzo e rinunciando al superfluo. Se ne vedono poche in giro, di questi tempi, di mirrorless tutt’altro che essenziali, ma che mirano a non disorientare e a far sentire subito a proprio agio chi le utilizza.

Realizzata partendo dal “nucleo” della A6700, la Sony ZV-E10 II vi si distingue per diverse soluzioni studiate a misura di aspiranti cineasti e youtuber, come la leva dedicata allo zoom da utilizzare in presenza di obiettivi motorizzati, il selettore foto/video/S&Q, il comando Bokeh Switch per enfatizzare il bokeh tramite apertura del diaframma e il tasto REC maggiorato per una immediata riconoscibilità non solo alla vista. Al netto di queste caratteristiche e di ulteriori implementazioni rispetto alla ZV-E10, che vedremo di seguito, appare assai interessante il prezzo di listino stabilito dal costruttore: si parte da 1.100 euro per la versione solo corpo e si arriva a 1.200 euro per il kit con il nuovo zoom motorizzato 16-50mm (lo vedete qui in basso fotografato di fianco alla fotocamera).

Sony ZV-E10 Mark II fotografata con il 16-50mm OSS II
La nuova Sony ZV-E10 II fotografata insieme al nuovo zoom motorizzato Sony E PZ 16-50mm f/3,5-5,6 OSS II
Sony E PZ 16-50mm f/3,5-5,6 OSS II: come è fatto

Il nuovo obiettivo Sony E PZ 16-50MM F3.5-5.6 OSS II è il settantacinquesimo obiettivo con innesto E di Sony: equivale a un 24-75 mm su formato pieno ed è costruito facendo ricorso a vetri speciali (4 asferici, 1ED) raccolti un un barilotto lungo poco più di 3cm in posizione di trasporto e pesante appena 107g. La distanza minima di messa a fuoco è di 25cm dal soggetto in posizione grandangolare e 30cm alla massima focale. 

banner DXO

Sony ZV-E10 II: la A6700 ci mette il sensore, il processore e l'AF, ma non l'AI

Partendo dal sensore, la rinnovata unità installata nella ZV-E10 II è l’EXMOR R di taglia APS-C da 26MP di risoluzione già visto in azione – e da noi particolarmente apprezzato – proprio nella A6700. È coadiuvato dal più recente processore di immagini Bionz XR e da un rinnovato sistema AF ibrido che passa da 425 a 759 punti di rilevazione distribuiti a copertura del 94% del sensore: la fotocamera è in grado di riconoscere e tracciare soggetti umani e animali (compresi gli uccelli) e di fotografarli fino a 11 volte in un secondo in modalità di scatto a raffica H+. Sono esclusi dalla lista dei soggetti facilmente identificabili dalla fotocamera, dunque, auto e moto, bici, treni e aerei, droni, come su altri modelli del Costruttore in cui il “comparto” IA è particolarmente ricco ed evoluto. La scala della sensibilità ISO passa a 100-32.000, con tutti i valori selezionabili indistintamente in foto e in video (100-6.400 l’intervallo disponibile filmando con EIS attivo).

Sony ZV-E10 Vs. Sony ZV-E10 II

Facendo un rapido confronto dimensionale con il modello di precedente generazione è intuibile come la Sony ZV-E10 II sia cresciuta sia negli ingombri, sia in termini di peso. E il motivo è presto detto: l’impugnatura della nuova fotocamera è stata conformata per ospitare l’accumulatore NP-FZ100, che rispetto all’NP-FW50 impiegato dalla ZV-E10 del 2021 porta da 440 a 610 gli scatti realizzabili con una ricarica e da 80 ad almeno 130 i minuti di ripresa video possibili prima di rimanere a secco di batteria. Pure il monitor sul dorso, ancorché immutato per diagonale e risoluzione (3” e 1,037MP) è più funzionale grazie all’implementazione del touch non solo a livello di messa a fuoco e scatto, ma anche per quanto riguarda la navigazione tra i menu e la selezione delle varie funzioni disponibili (a proposito, sulla ZV-E10 II troviamo anche il Time Lapse realizzabile direttamente in camera). L’interfaccia grafica della fotocamera si adatta, inoltre, anche al formato verticale, rendendo più facilmente consultabili le informazioni a chi predilige dare ai propri video il sempre più diffuso “taglio social”.

Sony ZV-E10 Mark II nuova batteria NP-FZ100
Sony ZV-E10 Mark II vista dall'alto
Sony ZV-E10 Mark II dettagli calotta
Sony ZV-E10 Mark II vista frontale con filtro antivento
L’autonomia della Sony ZV-E10 Mark II cresce notevolmente sia in foto, sia in video, grazie all’accumulatore NP-FZ100. Rispetto al modello di precedente generazione, questa fotocamera ospita sulla calotta un selettore per passare rapidamente dalla modalità fotografica a quella video e alla S&Q, funzione utile per realizzare Slow Motion o video “accelerati”. Il microfono, a tre capsule auricolari, può essere protetto con un filtro antivento incluso nella confezione di vendita.

Sony ZV-E10 II: come migliora il comparto video

La ZV-E10 II abbandona l’otturatore meccanico, ma raddoppia la velocità di lettura del sensore: il rolling shutter, dunque, non dovrebbe essere più un problema né in foto, né in video. E a proposito di video, anche in questo senso le novità introdotte da Sony su questa ZV-E10 II sono diverse. Partiamo dalla risoluzione, che sale dal 4K/30p 4:2:0 8 bit al 4K/60p 4:2:2 10 bit realizzato sovracampionando dal 5,6K. Al formato XAVC S, la fotocamera aggiunge l’XAVC HS (alta efficienza di compressione e stesso volume di dati) e l’XAVC S-I (compressione Intra frame per velocizzare l’editing). Aumentano pure di numero le curve LOG per personalizzare l’aspetto del girato (sono 3 in tutto) e migliorano le capacità della fotocamera di compensare il focus breathing e il mosso, quest’ultimo solo tramite stabilizzazione elettronica. Come in fotografia, anche in video viene offerta la possibilità di modificare il timbro immagine selezionando una tra dieci opzioni Creative Look. Ciascuno di questi “modelli” è per giunta ulteriormente personalizzabile – agendo su otto diversi parametri – per consentire infinite possibilità creative.

Il monitor della Sony ZV-E10 II è full touch, ossia sensibile al tocco anche durante la navigazione tra i menu. Può essere utilizzato in ripresa per adeguare l'esposizione e la messa a fuoco con un "tap" sul pannello, attivare l'otturatore in fotografia e determinare l'avvio della ripresa, in video.

Sony ZV-E10 II: tutto quello che c'è da sapere sulla stabilizzazione elettronica

In fatto di EIS è doveroso scendere più nel dettaglio: la ZV-E10 II può essere utilizzata in video con stabilizzatore elettronico attivato in modalità Standard o Active. Nel primo caso, alla massima qualità di registrazione 4K/60p l’EIS applica solo un leggero ritaglio, quantificato dal costruttore in 1,1x. In modalità Active, invece, a fronte della maggior stabilità garantita, il crop è pari a 1,5x. Passando al confronto con la ZV-E10, quindi scendendo alla risoluzione 4K/30p che hanno in comune, la nuova ZV-E10 II annulla il crop con EIS Std attivo (1,2x sulla ZV-E10), mentre conferma il ritaglio 1,4x del modello di precedente generazione se utilizzata con EIS Active attivo.

Anteprima test

Immagine di riferimento
Serie ISO Sony ZV-E10 Mark II
100 ISO JPG
Serie ISO Sony ZV-E10 Mark II
800 ISO JPG
Serie ISO Sony ZV-E10 Mark II
1600 ISO JPG
Serie ISO Sony ZV-E10 Mark II
3200 ISO JPG
Serie ISO Sony ZV-E10 Mark II
6400 ISO JPG
Serie ISO Sony ZV-E10 Mark II
12.800 ISO JPG
Serie ISO Sony ZV-E10 Mark II
25.600 ISO JPG
Serie ISO Sony ZV-E10 Mark II
51.200 ISO JPG
Serie ISO Sony ZV-E10 Mark II
102.400 ISO JPG
Limitiamo l’analisi di nitidezza, fedeltà cromatica e tenuta agli alti ISO al JPG poiché il nostro software di riferimento (Adobe Camera RAW) non è ancora stato aggiornato per sviluppare i file grezzi generati da questa fotocamera. La Sony ZV-E10 II mostra immagini pulite (vale a dire che il rumore non è percettibile) almeno fino a 1600 ISO. Alle sensibilità superiori, soprattutto nei toni medi e nelle zone più scure, la perdita di dettaglio si fa man mano più evidente (si notino i chiodini del Pin Art). Percettibile a partire dai 3200 ISO (sempre in JPG) il rumore di crominanza, mentre per quanto riguarda la fedeltà cromatica, notiamo massima accuratezza nella riproduzione dei colori almeno fino a 12.800 ISO (soglia oltre la quale iniziano a farsi evidenti le sbavature di colore sullo Spider Checker).
Contenuto, ma non del tutto assente, il focus breathing in video filmando con la ZV-E10 II e l’ottica del kit Sony E PZ 16-50mm f/3,5-5,6 OSS II.

Sony ZV-E10 II: nei prossimi giorni il test completo su fotocult.it

Abbiamo appena ricevuto la nuova ZV-E10 Mark II in redazione, per cui nei prossimi giorni pubblicheremo il test completo approfondendo ulteriormente ogni aspetto. Come al solito, vi invitiamo a tornare sul nostro sito per non perdere tutti gli aggiornamenti e le novità sul mondo della fotografia.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
DJI Mini 5 Pro
FOCUS

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

Scopri il nuovo drone DJI con...

di Simone Moda
17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge
FOCUS

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

180mm f/4,5 1.5X Ultra Macro APO:...

di Emanuele Costanzo
17 Settembre 2025
FOCUS

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

La compatta da viaggio recentemente rilanciata...

di Redazione Fotocult
16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale
FOCUS

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

AeroTrac è la nuova proposta di...

di Simone Moda
16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza
FOCUS

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e...

di Emanuele Costanzo
15 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid
FOCUS

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

Dotato di motore AF Voice Coil...

di Emanuele Costanzo
13 Settembre 2025
banner TIPA
Tags: APS-CMirrorlessSonySony ZV
Articolo precedente

Voigtländer 50mm f/2,2 Color Skopar: il normale lungo solo 3cm per Leica M

Articolo successivo

Mitakon Speedmaster 80mm f/1.6: un normale, formato medio, dal prezzo straordinario

Articolo successivo
Mitakon Speedmaster 80mm f/1.6

Mitakon Speedmaster 80mm f/1.6: un normale, formato medio, dal prezzo straordinario

Login login per unirti alla discussione
banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?