Sony amplia la sua offerta di schede CFexpress Type A con i nuovi modelli CEA-G1920T (1920GB, 1200 euro) e CEA-G960T (960GB, 740 euro), affiancati dal lettore MRW-G3. Pur essendo compatibili con lo standard CFexpress 4, le nuove schede sono pienamente retrocompatibili e pensate per l’uso con le mirrorless Alpha e la linea Cinema, che attualmente non supportano ancora lo standard CFexpress 4. Raggiungono velocità di lettura fino a 1850MB/s, oltre il doppio rispetto ai modelli precedenti, e rispettano lo standard VPG400, garantendo una scrittura video continua stabile ad almeno 400MB/s.
Il lettore MRW-G3, compatibile con USB 40Gbps, consente trasferimenti rapidi anche da dispositivi mobili. Questi prodotti si posizionano al vertice della gamma Sony Type A, offrendo più capacità e prestazioni superiori per i professionisti che lavorano con file ad alta risoluzione e lunghi tempi di registrazione.
Qui sotto, un confronto tra la nuova CFexpress 4.0 da 960GB e il modello precedente di pari capacità.
Caratteristica | CEA‑G960T (Sony Serie G, 960 GB) | CEA‑M960T (Sony Serie M, 960 GB) |
---|---|---|
Capacità | 960 GB | 960 GB |
Interfaccia | CFexpress Type A, PCIe 4.0 | CFexpress Type A, PCIe 3.0 |
Velocità di lettura massima | Fino a 1800 MB/s | Circa 800 MB/s |
Velocità di scrittura massima | Fino a 1700 MB/s | Circa 700 MB/s |
Velocità minima garantita (VPG) | VPG‑400 (≥ 400 MB/s) | VPG‑200 (≥ 200 MB/s) |
Robustezza (TOUGH) | Caduta 7,5m, piegamento 150N, IP57 | IP57, robustezza equivalente |
Temperatura operativa | –20°C / +85°C | –10°C / +70°C |
Standard CFexpress | CFexpress 4.0 | CFexpress 2.0 |
Paradossalmente, pur avendo prezzi complessivamente molto elevati, le nuove schede 4.0 risultano più convenienti rispetto ai vecchi modelli se si considera il costo per gigabyte. Ad esempio, la nuova versione da 1920GB ha un costo di 0,62 euro al GB, mentre quella precedente, sempre da 1920GB, costava 0,73 euro al GB (1.400 euro).
In definitiva, nonostante i prezzi innegabilmente elevati, le nuove schede offrono una maggiore convenienza in rapporto alla capacità.
Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati
TTArtisan dà modo di sperimentare la...
XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad
Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm,...
Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm
Hasselblad lancia la X2D II 100C...
Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...
Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova...
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a...