• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 19 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST OBIETTIVI

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Sigma si mette alla prova in un terreno dove solo cinque altri Marchi si erano mai misurati prima. E da questo test escono risultati sorprendenti.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
19 Agosto 2025
in OBIETTIVI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Stiamo per raccontarvi di un obiettivo unico, essendo il primo 200mm f/2 a giungere sul mercato dall’avvento delle mirrorless. Sigma da anni ci sorprende con realizzazioni speciali, zoom o a focale fissa, tele o grandangolari. Il nuovo exploit si chiama Sigma 200mm F2 DG OS | Sports, è attualmente disponibile con innesti Sony e L-Mount (Panasonic, Sigma e Leica) e costa 3.499 euro. Prima di raccontarvi delle sue performance, un doveroso preambolo. 

Indice dei contenuti

Sigma 200mm F2 DG OS | Sports: unico, ma con un "guastafeste" alle porte

Sigma 200mm f_2_totem
Lungo poco più di 20 centimetri e pesante circa 1800 grammi, il Sigma 200mm F2 DG OS Sports è un teleobiettivo per eventi indoor, moda e sport dalla luminosità eccezionale. Disponibile per Sony E e L-Mount, costa 3.499 euro.

La notizia di questo teleobiettivo di Sigma, che abbiamo ricevuto in anteprima per potervene parlare con cognizione di causa sin dalla data di lancio, ci ha stupito. Come vedrete nella tabella storica qui di seguito, il 200mm f/2 è un obiettivo a dir poco specialistico, tant’è che da quando Nikon ha inaugurato questa classe nel 1977, solo cinque Costruttori hanno replicato, a volte con lievi variazioni sul tema, ad esempio Olympus con il suo 180mm f/2 del 1983, a volte alzando l’asticella, come Canon con il suo EF 200mm f/1,8 del 1988. Nessuno degli obiettivi elencati è attualmente in produzione.
Da notare che né Pentax né Minolta, che nei decenni passati non si sono mai tirate indietro in fatto di exploit tecnologici, hanno provato a fare mosse simili. E che si tratti di un genere molto particolare lo dimostra sia l’assenza di Sony, incredibilmente prolifica sul fronte obiettivi, sia di qualsiasi altro Produttore di ottiche universali. Almeno fino ai giorni nostri…

Teleobiettivi ~200mm ad altissima luminosità. Selezione di modelli storici e moderni con apertura f/2 o maggiore

 

Anno e modelloApertura maxPeso (kg)Note e rarità
1977 – Nikon Nikkor 200mm f/2 IF-ED Aif/2,02,5Il primo obiettivo fotografico del genere.
1983 – Olympus Zuiko Auto‑T 180mm f/2 ED‑IFf/21,9Per l’epoca, e non solo, un miracolo di compattezza e leggerezza.
1988 – Canon EF 200mm f/1.8L USMf/1,83,0Leggendario, primo autofocus con questa combinazione focale/luminosità.
1989 – Canon New FD 200mm f/1.8Lf/1,82,8Ultimo obiettivo FD prodotto; filtro drop‑in; molto raro sul mercato.
1992 – Carl Zeiss Aposonnar T* 200mm f/2f/22,7Rarissimo, prodotto in quantità limitate.
1994 – Leica Apo-Summicron R 180mm f/2f/22,6Uno degli obiettivi più esclusivi del sistema reflex di Leica.
2003 – Nikon AF‑S VR 200mm f/2G IF‑EDf/22,9Prima versione AF con stabilizzazione VR.
2004 – Nikon AF‑S VR II 200mm f/2G IF‑EDf/22,9Aggiornamento ottico con VR migliorato.
2008 – Canon EF 200mm f/2L IS USMf/22,5Sostituto del f/1.8, più leggero e con stabilizzazione IS.
2026 (?) – Laowa 200mm f/2f/2n.d.Non ancora annunciato ufficialmente.

È a dir poco curioso il fatto che nel giro di poche settimane, da che questa combinazione di focale e luminosità sembrava estinta, ben due annunci l’abbiano riportata agli onori della cronaca. Non sarà sfuggita ai nostri lettori più fedeli la notizia dell’imminente arrivo del Laowa 200mm f/2. Chi l’avesse persa la trova qui.  
Ciò non toglie che, se l’industria fotografica ha preferito concentrarsi su teleobiettivi più lunghi e con rapporto simile (se non superiore) tra focale e luminosità – ad esempio 300mm o 400mm f/2,8, 600mm f/4, relativamente più diffusi tra professionisti e amatori esigenti – un motivo ci sarà. Il 200mm f/2 ha sentito fortemente la concorrenza dei sempre più popolari e versatili 70-200mm f/2,8, zoom che hanno mandato in pensione i 180/200mm f/2,8, senza invece scalfire gli inarrivabili supertele luminosi da 300mm o più a focale fissa, sempre presenti negli stadi e nelle migliori produzioni di stampo naturalistico.
Insomma, il 200mm f/2, nonostante questa rinascita, resta un obiettivo di nicchia che troverà estimatori nella fotografia di eventi teatrali e sportivi, soprattutto indoor grazie alla sua luminosità, senza escludere quei ritrattisti o fotografi di moda che amano la compressione prospettica delle lunghe focali, arricchita come in questo caso da una profondità di campo davvero esigua: Due cifre per capirci meglio: la PDC è di appena 2 centimetri con messa a fuoco a 2,5m e diaframma f/2 su un sensore full frame da 45 megapixel.

banner vetrina libri fotocult.it

Dimostrazione di forza

Sigma 200mm f_2_cursore lock
Realizzato in leghe metalliche e resine sintetiche, il nuovo tele di Sigma resiste a condizioni meteo avverse. Sul fianco destro si trova un solo comando, quello destinato al blocco della ghiera dei diaframmi.

Per quanto il prezzo sia relativamente contenuto (gli omologhi Canon e Nikon per reflex, se ancora reperibili nuovi, costano almeno 2000 euro in più), Sigma sa che questo obiettivo non farà segnare record di vendite. Ciò nonostante ha profuso un enorme sforzo per dimostrare ancora una volta che in fatto di progettazione ottica e meccanica (ormai farcita di elettronica) non è seconda a nessuno. In assenza delle versioni per Canon RF e Nikon Z e stante la ridotta fetta di mercato attualmente occupata dalle mirrorless con innesto L-Mount, è soprattutto ai possessori delle eccellenti mirrorless Sony che questo obiettivo si indirizza. Ed è con questo innesto che abbiamo ricevuto l’esemplare in prova.

Il più leggero della categoria, ma i filtri "pesano"

Sigma 200mm f_2_diaframma
Con un diametro appena inferiore a 12cm, il Sigma accetta filtri con passo da 105mm. Oltre le lenti, in bella evidenza, il diaframma a 11 lamelle con profilo curvo.

Il Sigma 200mm F2 DG OS | Sports strappa un primato anche a bocce ferme. Come avrete visto dalla tabella storica, il tele più leggero era, con i suoi 1900 grammi, il 180mm di Olympus, azienda che ha sempre fatto della miniaturizzazione un principio ispiratore. Il nuovo, candido tele di Sigma pesa 1800 grammi (1.820 nella versione L-Mount) ed è al momento il più leggero di sempre. E ottiene questo traguardo senza lesinare in materiali pregiati. 
Sotto la finitura bianca termoisolante troviamo un mix di leghe metalliche, soprattutto verso l’innesto, e resine che spostano all’indietro il baricentro, facilitando il brandeggio a mano libera. 
L’obiettivo, resistente alle intemperie, è lungo poco più di 20 centimetri e ha un diametro che sfiora i 12. Questo porta a un diametro filtri di ben 105mm, una misura impegnativa soprattutto economicamente. Se diamo un’occhiata allo schema ottico (pubblicato più avanti) comprendiamo anche perché non sia stato aggiunto il cassetto porta-filtri posteriore: le lenti sono molto ravvicinate e non c’è spazio materiale per un ulteriore elemento ottico a inserimento, neanche a valle dell’ultimo elemento.  

Sigma 200mm f_2_innesto
Il Sigma 200mm F2 DG OS Sports, rigorosamente made in Japan, non ha il cassettino porta-filtri posteriore: uno schema ottico particolarmente fitto e la posizione molto arretrata della prima lente non consentono l'inserimento di altri elementi. È certa, almeno per la versione L-Mount, la compatibilità con i moltiplicatori di focale Sigma 1,4x e 2x, per trasformarlo in un 280mm f/2,8 o in un 400mm f/4.

Sigma Sport 200mm f/2 DG OS: ergonomia perfetta, soprattutto in L-Mount

Questa mancanza, da cui deriva però una relativa compattezza del tele, è a nostro avviso l’unico neo sotto l’aspetto costruttivo ed ergonomico. Il resto rasenta la perfezione. Andando con ordine, il collare per il treppiedi è ampio e robusto, scorre fluidamente, ha click stop ogni 90° ed è bloccabile in qualsiasi posizione con un nottolino di serraggio (azzeccata la tinta nera di questo elemento, anche per distinguerlo da altri obiettivi bianchi di lunga focale…). Il piede, che è compatibile con le teste Arca Swiss, è sovra dimensionato perché svolga anche la funzione di maniglia di trasporto. Per il 200mm è stato infatti elaborato il modello TS-171, più alto e lungo rispetto al TS-151 in dotazione al Sigma 70-200mm F2.8 DG DN OS Sports (i due piedi sono intercambiabili, ma non sappiamo se verrà prodotto un TS-171 nero come il telezoom). 

Sigma 200mm f_2_collarino brugole
La staffa per il treppiedi si fissa al collare girevole con quattro viti a brugola. Il profilo a coda di rondine la rende compatibile direttamente con le teste in standard Arca Swiss.
banner vetrina libri fotocult.it

Subito dopo troviamo una fascia costellata di selettori dedicati alla gestione del fuoco (inclusa la parzializzazione del campo), dello stabilizzatore OS (che prevede una posizione per il panning) e del comportamento generale: la sezione Custom prevede due registri configurabili con il software Sigma Optimization Pro, ma solo per la versione L-Mount, non essendo disponibile con innesto E il necessario USB Dock. Gli utenti Panasonic, Sigma o Leica potranno quindi gestire l’intervento dello stabilizzatore OS oltre al limitatore delle distanze di messa a fuoco, scavalcando le preimpostazioni. Chi ha una mirrorless Sony deve accontentarsi invece delle impostazioni di default C1 e C2, che prevedono rispettivamente una visualizzazione a mirino o monitor molto stabile oppure più naturale (con OS quindi che interviene solo al momento dell’esposizione). La posizione OFF è una via di mezzo tra C1 e C2. 

Sigma 200mm f_2_selettori
Un pannello di controllo particolarmente ricco consente di gestire la messa a fuoco, lo stabilizzatore e l'interazione tra quest'ultimo e il live view con le posizioni Custom. Queste, limitatamente alla versione L-Mount, sono anche personalizzabili previa connessione al computer.

In posizione mediana trova posto l’anello dei diaframmi con click a terzi di stop, disattivabili per le riprese video. L’anello può essere anche posizionato su A per gestire i diaframmi direttamente dalla fotocamera. 
Più avanti troviamo la ghiera di messa a fuoco, ampia ma non enorme. Su Sony è di tipo non lineare, quindi la velocità della messa a fuoco manuale cambia in funzione della rapidità con cui agiamo sulla ghiera. Con le mirrorless L-Mount è possibile commutarla in lineare, con risposta direttamente collegata all’angolo di rotazione (tra 120° e 720°).
L’ultima fascia ospita tre pulsanti neri per bloccare l’autofocus; a seconda della fotocamera di destinazione possono assumere altre funzioni. 
Completa il panorama, funzionalmente ed esteticamente, il voluminoso paraluce cilindrico, posizionabile rovesciato per il trasporto: Sigma include nella confezione una custodia morbida a una cinghia da fissare ai passanti presenti nel collare per il treppiedi. 

Sigma 200mm f_2_con paraluce
Il paraluce è in dotazione, insieme a una custodia morbida e a una cinghia per il trasporto da collegare ai passanti ricavati nel collare per il treppiedi.
Sigma 200mm f_2_senza paraluce
Il paraluce è in dotazione, insieme a una custodia morbida e a una cinghia per il trasporto da collegare ai passanti ricavati nel collare per il treppiedi.

Lo schema ottico del Sigma prevede 19 lenti in 14 gruppi. Di queste, due sono FLD, ossia con dispersione paragonabile a quella di vetri alla fluorite, due sono SLD, ossia a bassissima dispersione. Stando ai test MTF di Sigma, tanto basta a surclassare a tutta apertura il Canon EF 200mm f/2 del 2008 (in particolare ai bordi), ma anche il Sigma DG DN 105mm F1.4 Art e, in minor misura, il recente 70-200mm F2.8 DG DN OS a 200mm. 
Alla nitidezza Sigma ha voluto associare un bokeh di stampo “ritrattistico”, essendo comunque questo un obiettivo che si trova a suo agio tanto nei palazzetti dello sport quanto di fronte alle passerelle della moda o negli studi professionali. E siccome non di solo f/2 si vive, il diaframma è stato progettato senza compromessi, con 11 lamelle a profilo curvo per mantenere circolari i punti fuori fuoco anche alle aperture medie. 

Sigma 200mm f_2_serigrafie
L'anello con passi di 1/3 di stop (de-cliccabili per le riprese video) e l'elegante carattere che contraddistingue le serigrafie presenti sulle ottiche del nuovo corso Sigma.

La nitidezza: difficile fare di meglio

È tra gli obiettivi con la più alta risoluzione passati per la nostra redazione. Abbiamo scelto una fotocamera da 24 megapixel per il test perché la maggior parte delle fotocamere destinate alla fotografia d’azione ha sensori con questa densità. Ma non crediamo che un CMOS da 45 o 60 megapixel possa evidenziare particolari limiti ottici. La nitidezza di quest’ottica è semplicemente eccezionale tanto al centro quanto ai bordi, e persino a f/2. Non ha molto senso chiudere oltre se non per assicurarsi un margine di errore nella messa a fuoco nella fotografia dinamica o per incrementare la profondità di campo nel ritratto alle brevissime distanze. Le aberrazioni cromatiche laterali sono inavvertibili. Nota: la caduta di luce ai bordi è stata compensata per favorire il confronto ai bordi.

Immagine di riferimento
test sigma 200mm f2 centro f2,0
f/2, centro
test sigma 200mm f2 centro f2,8
f/2,8, centro
test sigma 200mm f2 centro f4
f/4, centro
test sigma 200mm f2 centro f5,6
f/5,6, centro
test sigma 200mm f2 bordo f2,0
f/2, bordo
test sigma 200mm f2 bordo f2,8
f/2,8, bordo
test sigma 200mm f2 bordo f4
f/4, bordo
test sigma 200mm f2 bordo f5,6
f/5,6, bordo

Qui di seguito, tre esempi che evidenziano l’eccezionale qualità ottica, tanto al centro quanto ai bordi, e il bokeh del tele Sigma. Tutti gli scatti sono realizzati a f/2, con tempi di scatto molto rapidi e, tranne nel caso del motociclista, alla minima sensibilità ISO.

motociclista
1/2500sec f/2 ISO 400 - foto di riferimento
motociclista
1/2500sec f/2 ISO 400 - dettaglio
Immagine di riferimento
1/1250sec f/2 ISO 100 - immagine di riferimento
test sigma 200mm f2 gabbiano f2 dettaglio
1/1250sec f/2 ISO 100 - dettaglio
ciclisti
1/2500sec f/2 ISO 100 - immagine di riferimento
ciclisti
1/2500sec f/2 ISO 100 - dettaglio

In pista con il Sigma 200mm F2 DG OS Sports

Soggetti piccoli, veloci e dalla traiettoria imprevedibile mettono a dura prova gli autofocus più moderni, abbiamo quindi avuto qualche difficoltà con una mirrorless del 2018 come la Sony A7 III (eccellente peraltro per risoluzione e gamma dinamica). Quella che presentiamo è quindi una selezione degli scatti più riusciti a modellini stradali e off-road che gareggiano o provano presso i circuiti del Cross Village di Roma, zona Parco de’ Medici. 
L’autofocus del teleobiettivo Sigma ha comunque sempre assecondato gli input della A7 III con il minimo sforzo, essendo il suo motore HLA pronto a ben altre sollecitazioni e raffiche, incluse quelle della Sony A9 III o della A1 II.  

Sigma-200mm-f_2_auto Sigma-200mm-f_2_auto_8 Sigma-200mm-f_2_auto_7 Sigma-200mm-f_2_auto_6 Sigma-200mm-f_2_auto_5 Sigma-200mm-f_2_auto_4 Sigma-200mm-f_2_auto_3 Sigma-200mm-f_2_auto_2 Sigma-200mm-f_2_auto_1

Aberrazioni cromatiche assiali

Non solo Sigma ha corretto alla perfezione le aberrazioni cromatiche laterali, ma ha anche contenuto entro livelli accettabilissimi quelle assiali, impossibili da correggere diaframmando. Lo slittamento verso il blu in primo piano e verso il giallo sullo sfondo è impercettibile su soggetti “normali” anche a f/2.

Immagine di riferimento
Immagine di riferimento
Dettaglio a f/2
Dettaglio a f/2

Il bokeh del Sigma Sport 200mm f/2 DG OS:

Di esempi relativi allo sfocato generato da questo teleobiettivo ne avrete già visti diversi e altri ne seguono. Qui studiamo l’effetto del diaframma sulla qualità del bokeh a parità di inquadratura e quello che colpisce è come, anche a diaframmi medi (f/4) lo sfondo resti sempre morbido, con i punti fuori fuoco che non perdono la loro forma circolare grazie al diaframma a 11 lamelle a profilo curvo.
Nell’immagine intera, realizzata a f/2, è d’altro canto visibile l’effetto “occhi di gatto” (angoli in alto a sinistra e in basso a destra). 

Immagine di riferimento, f/2
Immagine di riferimento, f/2
test sigma 200mm f2 bokeh f2
f/2
test sigma 200mm f2 bokeh f2,8
f/2,8
test sigma 200mm f2 bokeh f4
f/4
banner vetrina libri fotocult.it

Caduta di luce ai bordi e distorsione

Disattivando le correzioni digitali o elaborando i RAW con tutto “a zero”, è possibile capire di quale pasta sia fatto, otticamente parlando, il nuovo teleobiettivo di Sigma. 
La caduta di luce ai bordi è marcata a f/2, raggiungendo -1,4EV negli angoli. Scende a -0,8EV a f/2,8 e a -0,6EV a f/4. Quindi alle aperture più utilizzate non si annulla mai: se non si apprezza l’effetto cornice che aiuta a concentrare l’attenzione su un soggetto centrale, non resta che correggerla digitalmente.
La distorsione a cuscinetto è altrettanto evidente, anche se meno importante se non si riprendono soggetti lineari; consigliamo comunque di tenere sempre attiva la relativa correzione, tanto in JPG quanto in fase di sviluppo RAW.

test sigma 200mm f2 CLB f2,0
f/2
test sigma 200mm f2 CLB f2,8
f/2,8
test sigma 200mm f2 CLB f4
f/4
test sigma 200mm f2 distorsione
Distorsione Sigma 200mm F2 DG OS Sports

Lo stabilizzatore ottico OS2: 4 stop su soggetti statici

Non abbiamo dati ufficiali sull’efficacia dichiarata dello stabilizzatore OS2 del tele Sigma, dati che peraltro andrebbero presi con le pinze stante la molteplicità di combinazioni realizzabili tra obiettivo e corpi macchina, datati o recenti, con o senza stabilizzatore incorporato… Ecco quindi la nostra esperienza con la Sony A7 III, dotata di proprio stabilizzatore ma con qualche anno sulle spalle. Dopo aver trovato un volatile poco incline alla fuga, abbiamo realizzato molteplici serie di scatti a mano libera con tempi via via più lunghi. Il tempo di scatto più lungo a restituirci la quasi totalità di immagini perfettamente utilizzabili è 1/25 di secondo, con 5/6 di fotogrammi non mossi. A 1/13 di secondo 4/6 sono ok, mentre il crollo c’è a 1/6 di secondo, con un solo fotogramma utilizzabile. Se data la risoluzione del sensore (24 megapixel) vogliamo considerare 1/500sec come tempo di sicurezza, il Sigma combinato alla A7 III offre tra 4 e 5 stop di guadagno. 

1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/25sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/13sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec
1/6sec

Il focus breathing è evidente

Sul fronte “focus breathing” nessun miracolo d parte di Sigma: il respiro del suo tele superluminoso è evidente, soprattutto se il soggetto si trova nei pressi della minima distanza di messa a fuoco.  

Sigma 200mm F2 DG OS Sports: galleria "street"

Alcuni scatti rubati nella Capitale lasciano intravedere le potenzialità di questo obiettivo: se non nella fotografia naturalistica a soggetti elusivi per via della sua focale relativamente corta, altrove il Sigma 200mm F2 DG OD Sports può fare la differenza per la nitidezza entusiasmante e il bokeh a tutta apertura (passa il mouse sulle immagini per i dati exif). 

1/2500sec, f/2, ISO100
1/1600sec, f/2, ISO100
1/1600sec, f/2, ISO 100
1/1000sec, f/2, ISO100
1/640sec, f/7,1, ISO100
1/1600sec, f/2, ISO 100
1/200sec, f4, ISO320

Sigma 200mm F2 DG OS Sports: il verdetto

Se ci sono delle situazioni in cui uno stop di luminosità e una nitidezza eccezionale possono fare la differenza, è qui che il nuovo Sigma 200mm F2 DG OS Sports potrà dimostrare il proprio valore. Dal punto di vista pratico il nuovo teleobiettivo va infatti a scontrarsi con i vari 70-200mm f/2,8 che, per quanto abbiano raggiunto notevoli livelli, cedono il passo di fronte al Sigma per nitidezza. Il 200mm f/2, inoltre, offre quello stop in più che consente di utilizzare un tempo più rapido o in alternativa di abbassare la sensibilità ISO, il tutto con un più evidente stacco dei piani. 
Dal punto di vista strategico riteniamo che questo teleobiettivo, al pari del 300-600mm F4 che presto sottoporremo a test, rappresenti una nuova dimostrazione di potenza da parte di Sigma, che può dire la sua nel mercato delle lunghe focali ad alta luminosità a giusto titolo.
Ci rammarichiamo solo che arrivi sul mercato in un momento in cui gli innesti per le mirrorless full frame Canon RF e Nikon Z sono ancora tabù per Sigma. Ma non disperiamo…
Il prezzo del Sigma 200mm F2 DG OS Sports è alto in assoluto, ma più che adeguato alle prestazioni; non escluderemmo, infine, che in un settore così specialistico, e viste le sue qualità, possa assumere un valore collezionistico.   

Scheda tecnica Sigma 200mm F2 DG OS Sports

schema ottico sigma 200mm f2
  • Prezzo 3.499 euro
  • Apertura massima f/2
  • Apertura minima f/22
  • Schema ottico 19 lenti in 14 gruppi
  • Angolo di campo (full frame) 12,3°
  • Minima distanza di messa a fuoco 170cm
  • Rapporto di riproduzione 1:7,6
  • Lamelle del diaframma 11
  • Diametro filtri 105mm
  • Paraluce in dotazione, a cilindro
  • Dimensioni diametro 118,9mm, lunghezza 201mm (L-Mount), 203mm (Sony E)
  • Peso 1.820g (L-Mount), 1.800g (Sony E)
  • Innesti disponibili L-Mount, Sony E
  • Importatore M-Trading

Pro e Contro del Sigma 200mm F2 DG OS Sports

  • Struttura relativamente compatta e leggera
  • Ottima ergonomia
  • Nitidezza eccellente anche a tutta apertura, fino ai bordi
  • Contenimento delle aberrazioni cromatiche assiali e laterali
  • Bokeh "da ritratto"
  • Autofocus rapidissimo e silenzioso
  • Tenuta in controluce
  • Prezzo alto in assoluto, ma adeguato alle prestazioni
  • Potenziale valore collezionistico
  • Manca il cassetto porta-filtri posteriore
  • Focus breathing rilevante
  • Caduta di luce ai bordi sensibile a f/2
  • La versione Sony E ha qualche limite nella personalizzazione
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
sigma 17-40mm su canon eos r7
OBIETTIVI

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

Il nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8...

di Emanuele Costanzo
11 Agosto 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza
OBIETTIVI

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

Fresco di premio TIPA come miglior...

di Emanuele Costanzo
20 Maggio 2025
test sony fe 50-150mm evidenza
FOCUS

Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto

Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte...

di Emanuele Costanzo
22 Aprile 2025
test canon rf 16-28mm 28-70mm
OBIETTIVI

Test Canon RF 16-28mm e 28-70mm F2.8 IS STM: terapia di coppia

Canon RF 16-28mm e 28-70mm F2.8...

di Emanuele Costanzo
17 Marzo 2025
Sony FE 16mm f_1,8 G
OBIETTIVI

Sony FE 16mm f/1,8 G: la prova sul campo di un supergrandangolare “completo”

Tra il professionale 14mm f/1,8 G...

di Simone Moda
26 Febbraio 2025
fujifilm xf 500mm evid
OBIETTIVI

762mm (equivalenti) per sport e caccia fotografica: come va il supertele di Fujifilm

Alla prova dei fatti uno dei...

di Emanuele Costanzo
17 Febbraio 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia sportivaRitrattoSigmaSigma DG DNSigma SSigma Sportsteleobiettivo
Articolo precedente

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

Articolo successivo

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Articolo successivo
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il "mostro sacro" Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

9 Agosto 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

8 Agosto 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?