C’è stato un momento preciso in cui la qualità delle fotocamere degli smartphone ha iniziato a crescere fino a raggiungere gli standard attuali. È stato quando, invece che fare tutto da sé, i produttori di cellulari si sono affidati all’esperienza degli storici marchi del mondo fotografico.
Produttori smartphone e di fotocamere: un binomio che funziona
La pietra miliare di questo percorso è rappresentata certamente dall’accordo stretto nel 2016 tra Huawei e Leica per lo sviluppo del comparto fotografico di Huawei P9. Da quel punto in poi il produttore cinese ha saputo innalzare l’asticella del livello della sfida e a ruota molti altri marchi hanno stretto partnership in ambito fotografico. Dopo i problemi legati alla commercializzazione dei prodotti Huawei in USA, Leica ha trovato in Xiaomi il partner d’elezione, mentre Oppo vede la collaborazione di Hasselblad nello sviluppo dei propri prodotti. Zeiss ha collaborato con diversi marchi, dapprima Nokia e ora Vivo, ma ci sono diversi produttori che ancora mancano all’appello.
Ricoh e realme insieme per il prossimo top di gamma
Ora nella lista vanno spuntati anche i nomi di realme e Ricoh, che hanno annunciato un accordo di collaborazione a lungo termine, che vedrà il produttore giapponese mettere la propria esperienza al servizio degli smartphone cinesi. Dopo quattro anni di sviluppo congiunto, la collaborazione è stata presentata ufficialmente durante un evento a Pechino.
Il primo prodotto che nascerà dalla co-ingegnerizzazione del comparto fotocamera sarà il top di gamma realme GT 8 Pro, che quindi punterà a sfidare a viso aperto gli altri flagship che portano addosso il logo di un produttore fotografico.
Questo interessante smartphone dovrebbe essere annunciato il prossimo 11 novembre e sbarcare in Italia entro l’anno.
Grazie a un ampio lavoro di personalizzazione congiunto tra i team di ricerca e sviluppo di realme e RICOH GR, il nuovo smartphone GT 8 Pro punta a offrire un’esperienza fotografica di livello superiore con filtri fotografici dedicati e profili tonali personalizzati, oltre a un’interfaccia utente su misura che punterà a riprodurre l’esperienza d’uso di una fotocamera come Ricoh GR, anche nel (virtuale) suono dell’otturatore.
In particolare il nuovo smartphone punta a regalare una diversa esperienza di street photography, anche con funzioni come ‘Snap Mode‘, che ripropone la funzione di messa a fuoco manuale a zona.
Per la composizione degli scatti, realme GT 8 Pro mette a disposizione due lunghezze focali classiche delle Ricoh GR: 28mm e 40mm. equivalenti.
Come detto, il nuovo GT 8 Pro offrirà anche cinque tonalità esclusive ispirate alla Ricoh GR – Standard, Positive Film, Negative Film, Monotone e High-Contrast B&W – sviluppate a partire dai più di 30 anni di esperienza di Ricoh nel campo dell’imaging. Gli utenti potranno poi personalizzare ulteriormente i propri scatti grazie alla funzione Customized Tone, adattando i parametri al proprio stile.
In questi ultimi anni, Ricoh ha giocato una partita diversa dagli altri produttori, puntando soprattutto su prodotti molto particolari, come la famiglia di fotocamere compatte con sensore APS-C Ricoh GR, che ha visto l’ultima nata Ricoh GR IV presentata da poche settimane.
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a...
Ricoh GR IV: il nuovo capitolo della compatta premium APS-C è quasi pronto al debutto
Nuovo obiettivo, sensore da 26MP, stabilizzazione...
Xiaomi 13T e 13T Pro: continua il sodalizio con Leica
Xiaomi 13T e 13T Pro: annunciati...