• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 22 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Fujifilm GFX100RF: la medioformato “tascabile” che sfida la Leica Q3 con stile e qualità

Le prime prove sul campo realizzate con la Fujifilm GFX100RF, esclusiva compatta premium della famiglia GFX con ottica fissa da 28mm equivalenti e sensore 44x33mm da 102MP: è la risposta giapponese alla compatta di Wetzlar.

Simone Moda di Simone Moda
5 Aprile 2025
in PRIMO CONTATTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La GFX100RF è la prima compatta medioformato del sistema GFX di Fujifilm. Combina un sensore 44x33 da 102MP con un'ottica fissa di luminosità f/4, equivalente a un 28mm su full frame. Esclusivo il prezzo: 5.995 euro.
La GFX100RF è la prima compatta medioformato del sistema GFX di Fujifilm. Combina un sensore 44x33 da 102MP con un'ottica fissa di luminosità f/4, equivalente a un 28mm su full frame. Esclusivo il prezzo: 5.995 euro.

Eccoci al nostro primo corposo appuntamento con la Fujifilm GFX100RF, esclusiva fotocamera compatta del sistema medioformato GFX con la quale abbiamo trascorso del tempo e realizzato qualche scatto nelle scorse settimane. Per approfondire le specifiche tecniche vi rimandiamo alla notizia pubblicata in occasione del lancio, mentre in questa sede ci concentreremo sulle qualità fotografiche e sugli aspetti che, a distanza di settimane dal suo arrivo sul mercato, continuano ad alimentare il dibattito tra i fotografi.

Confronto dimensionale GFX100RF e X100VI
A sinistra, la GFX100RF con sensore large format 44x33mm. A destra la X100VI con CMOS APS-C da 23,5x15,6mm.

La fotocamera, senza dubbio, si ispira ai modelli APS-C della fortunata serie di compatte X100, rispetto alle quali appare sì ricercata, ma in maniera diversa. L’assenza dell’iconico mirino opto-elettronico viene compensata su questo modello da una miniaturizzazione estrema, diremmo sorprendente: incredibilmente, nonostante ospiti un sensore “large-format” quattro volte più grande, impugnandola risulta solo leggermente più alta e appena più larga della X100 VI (è quindi più comoda da sostenere). Anche la costruzione ci è apparsa più raffinata rispetto a quella dei modelli APS-C, soprattutto quella delle ghiere, per non parlare dei vantaggi legati alla presenza del sensore medio formato già visto all’opera sulla GFX100S II. Che si tratti di una compatta premium e fuori dagli schemi lo si intuisce anche dal prezzo di vendita di 5.995 euro, che resta comunque più basso di quello della sua rivale più temibile, la Leica Q3, con sensore full frame da 60MP.

banner nikon summer promo

Fujinon 35mm f/4: l'ottica medioformato che sembra per APS-C

La ricerca di una compattezza estrema ha guidato molte delle scelte progettuali degli ingegneri Fujifilm, a partire dall’ottica: un 35mm  con apertura f/4, equivalente a 28mm sul formato pieno.
Se è vero che un grandangolare di questa luminosità non valorizza appieno lo stacco dei piani, a isolare il soggetto dallo sfondo contribuisce comunque il sensore medioformato. Tra l’altro adottare un’ottica più luminosa avrebbe inevitabilmente reso la fotocamera più ingombrante, facendone un clone meno versatile della GFX50R.

Vista laterale GFX100RF
Il Fujinon 35mm f/4 fuoriesce dal corpo della GFX100RF di appena 3cm. Ospita sia la ghiera dei diaframmi, sia quella per la regolazione manuale della messa a fuoco, riconoscibile per la texture raffinata. Nella stessa immagine, si noti il doppio slot per le schede di memoria SD.

Anche la scelta della lunghezza focale di 28mm equivalente è ponderata: partendo da questa base grandangolare e sfruttando gli oltre 100MP del sensore CMOS, la GFX100RF può simulare le focali di 45mm (36mm su full frame), 63mm (50mm) e 80mm (63mm), mantenendo comunque un’ottima risoluzione (5120×3840 pixel, pari a 19,5MP, alla massima focale).

Schema ritaglio sensore Fujifilm GFX100RF
I 102MP della GFX100RF possono essere sfruttati per simulare, in allungo, alcune focali fino a quella massima di 80mm. Qui la risoluzione disponibile è ancora pari a 19,5MP.

In termini pratici, il passaggio tra le focali avviene tramite un selettore bidirezionale posizionato appena sotto una delle ghiere principali: una soluzione intelligente per facilitare il cambio rapido di inquadratura, assente sulla X100VI, ma che può essere soggetto a attivazioni involontarie durante la regolazione dei parametri di scatto.

Il selettore bidirezionale per variare la focale scattando con la GFX100RF
Il bilanciere per variare la focale scattando con la GFX100RF è posizionato subito sotto una delle ghiere principali (zigrinata) e, purtroppo, data la posizione, può essere attivato accidentalmente.

Restando ancora sull’obiettivo, va sottolineato come questo sia il primo del sistema GFX a integrare un filtro ND (è in grado di ridurre di 4 stop la luce diretta al sensore). I videomaker potranno utilizzarlo per adeguare la velocità dell’otturatore al frame rate senza dover chiudere il diaframma, mentre i fotografi potranno sfruttarlo per scattare con aperture ottimali in pieno giorno o per allungare i tempi di scatto e ottenere effetti di movimento creativi. 

Venezia fotografata con un filtro ND
Il filtro ND integrato nel Fujinon 35mm f/4 assorbe 4EV di luminosità: i fotografi potranno utilizzarlo per allungare i tempi di scatto anche in pieno giorno e ricercare alcuni effetti creativi, come un corso d'acqua "setoso". EXIF: 10sec, f/11, ISO 80.

Un’ultima caratteristica del Fujinon 35mm f/4 e della GFX100RF in generale, è la presenza di un otturatore centrale, che offre vantaggi in termini di silenziosità dello scatto, riduzione delle vibrazioni e rolling shutter, e sincronizzazione con il flash a qualsiasi tempo di posa.

Schema ottico Fujinon 35mm f/4 utilizzato nella GFX100RF
Per comprendere lo straordinario lavoro di ingegnerizzazione dell’ottica, basti sapere che la lente più vicina al sensore è posizionata ad appena 1mm da esso. In più, il Fujinon 35mm f/4 della GFX100RF accetta gli stessi filtri da 49mm dell'obiettivo utilizzato sulla X100VI (APS-C).

Stanti queste caratteristiche, il Fujinon 35mm f/4 non rinuncia al supporto dell’elettronica per limitare la distorsione, la caduta di luce ai bordi e le aberrazioni cromatiche laterali. I profili di correzione sono già applicati al JPG, ma possono essere disattivati in fase di sviluppo del RAW. Qui sotto, un confronto dove, ben visibili, appaiono la correzione della distorsione e dell’oscuramento degli angoli. Meno evidente, invece, l’intervento sulle aberrazioni cromatiche laterali, ben contenute già all’origine.

Scaffale con monili decorativi
Profilo di correzione dell'ottica attivato.
Scaffale con monili decorativi
Profilo di correzione dell'ottica disattivato.
banner tipa

Rapporti d'aspetto tra storia e innovazione

Dopo aver dedicato una ghiera alle simulazioni pellicola sui modelli X-T50 e X-M5, sulla GFX100RF Fujifilm ha optato per un comando dedicato alla variazione del rapporto d’aspetto, permettendo ai fotografi di passare agevolmente tra i formati 4:3, 3:2, 16:9, 65:24, 17:6 (reso celebre dal fotografo ceco Josef Koudelka), 5:4, 7:6, 1:1 e 3:4 (verticale). Tutti questi formati sono ispirati anche da pellicole e fotocamere analogiche del passato prodotte dal marchio giapponese, come ad esempio la TX-1. In un periodo in cui il classico scatto orizzontale sembra essere meno in voga, la presenza di questo selettore appare quantomeno azzeccata, soprattutto perché non sottrae spazio fisico ad altri comandi più importanti e invita alla sperimentazione.

La ghiera per variare il rapporto d'aspetto della Fujifilm GFX100RF
La ghiera per variare il rapporto d'aspetto è posizionata sul dorso, vicino a quella per la regolazione dei tempi di scatto e della sensibilità ISO (che può essere impostata tirando verso l'alto e ruotando).

Al cambio formato è collegata una modalità di visualizzazione che, con rapporti d’aspetto diversi dal 4:3, permette di mostrare in trasparenza o delimitata da linee guida l’area al di fuori del fotogramma attivo: una soluzione pratica per tenere sotto controllo eventuali soggetti in avvicinamento all’inquadratura. Con il ritaglio attivo, la GFX100RF memorizza i file JPG così come scattati, mentre i RAW conservano anche il formato originale 4:3, ripristinabile in postproduzione. Vale lo stesso per le immagini realizzate simulando focali più lunghe: elaborando il RAW sarà possibile tornare all’inquadratura originale (28mm).

Scatto di un nasone di Venezia in formato 21:9
Modalità di visualizzazione a monitor o nel mirino Fujifilm GFX100RF
Con rapporti d’aspetto diversi dal 4:3, è possibile mostrare in trasparenza o delimitata da linee guida l’area al di fuori del fotogramma attivo. In questo caso il formato selezionato è il 21:9.
banner tipa

Il giusto valore al mirino ottico

Pensata per essere utilizzata con l’occhio al mirino, la GFX100RF adotta un EVF da 5,76MP e 0,84x di ingrandimento di ottima qualità (probabilmente si tratta dello stesso mirino usato nella GFX100S II). Il sistema di mira principale è affiancato da un monitor touch da 2,1MP montato su un supporto basculabile, che consente navigazione, scatto e selezione del punto di messa a fuoco al tocco. Il processore della GFX100RF è, invece, l’ultimo X-Processor V con supporto agli algoritmi AI. Il sistema AF della fotocamera è in grado di rilevare, oltre a soggetti umani e animali, anche uccelli, automobili, biciclette, moto, treni e aerei: una sovrabbondanza di “forme note” per una compatta medioformato con ottica fissa da 28mm. Qui sotto, una galleria di immagini scattate a Venezia, tra street, paesaggio e reportage.

1/850sec, f/4, ISO 80
1/250sec, f/4, ISO 640
1,2sec, f/22, ISO 80, con filtro ND
1/1250sec, f/5,6, ISO 640
1/125sec, f/5,6, ISO 80
1/500sec, f/5,6, ISO 200
1/125sec, f/4, ISO 125
1/500sec, f/4, ISO 80
1/18sec, f/4, ISO 6400
7,5sec, f/14, ISO 80, con filtro ND
1/50sec, f/4, ISO 6400
6sec, f/8, ISO 80, con filtro ND
1/100sec, f/4, ISO 2500
1/400sec, f/4, ISO 6400
1/400sec, f/4, ISO 4000
1/320sec, f/4, ISO 1000
1/125sec, f/5, ISO 400

Stabilizzatore: se ne sente la mancanza con un 28mm equivalente?

Un altro tema dibattuto riguarda l’assenza dello stabilizzatore integrato, altra scelta imposta dalla miniaturizzazione estrema del corpo macchina. Qui viene da chiedersi se non si sarebbe potuto adottare una soluzione simile a quella implementata da Panasonic nel 2018 con la GX9: un sistema di stabilizzazione del sensore con movimenti ridotti, meno efficace rispetto agli IBIS più avanzati, ma comunque utile per ridurre il rischio di micromosso. Val bene ricordare, infatti, che con il sensore da oltre 100MP della GFX100RF, il classico “tempo di sicurezza” pari al reciproco della focale – in questo caso 1/30 sec – potrebbe non essere sufficiente per ottenere immagini perfettamente nitide. L’assenza dell’IBIS potrebbe, comunque, non rappresentare un grosso problema per gli street photographer, solitamente abituati a utilizzare tempi di posa più rapidi, mentre per il paesaggio e la fotografia di architettura in condizioni di scarsa illuminazione può tornare utile il treppiedi (anche da viaggio viste le dimensioni della fotocamera) come alternativa all’aumento degli ISO.

Tenuta agli alti ISO

A proposito di ISO, la scala delle sensibilità standard della GFX100RF va da 80 a 12.800 e dalle nostre prime prove ci è apparsa interamente sfruttabile, fatto che rende meno “dolorosa” l’assenza dello stabilizzatore. Fermo restando un leggero quanto fisiologico deterioramento della qualità dell’immagine, infatti, anche i valori di fondo scala, con un minimo di post produzione, sono utilizzabili senza pensieri. In basso le due sequenze JPG e RAW.

Immagine di riferimento serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
Immagine di riferimento
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
80 ISO, JPG
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
400 ISO, JPG
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
800 ISO, JPG
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
1600 ISO, JPG
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
3200 ISO, JPG
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
6400 ISO, JPG
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
12800 ISO, JPG
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
80 ISO, RAW
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
400 ISO, RAW
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
800 ISO, RAW
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
1600 ISO, RAW
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
3200 ISO, RAW
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
6400 ISO, RAW
Serie ISO con Fujifilm GFX100RF, dettaglio immagine
12800 ISO, RAW

Gamma dinamica

Sul fronte della gamma dinamica chi, forte della qualità dei JPG generati dalla GFX100RF, volesse scattare in formato compresso, può contare sul l’ormai classico DR che, se portato alla massima intensità, espone su base ISO 320 per tenere in gamma le alteluci per poi rischiarare le ombre contando sulla elasticità del sensore medioformato. In basso un esempio, purtroppo realizzato in una giornata di meteo avverso e che non ci permette di mostrarvi tutto il potenziale di questo strumento, comunque utile per mostrare le aree di intervento del DR.

Scorcio di Burano
JPG, DR100 (ISO 80)
Scorcio di Burano
JPG, DR200 (ISO 160)
Scorcio di Burano
JPG, DR400 (ISO 320)

Ovviamente, constatate la semplicità operativa e la velocità dei moderni convertitori RAW, ma pure trovandoci al cospetto di una fotocamera per puristi dell’immagine, consigliamo vivamente di scattare (anche) in formato grezzo perché il realismo delle immagini ottenibili da un file non compresso è nettamente superiore e il recupero di ombre e alteluci appare senza mezzi termini eccezionale. In basso vi mostriamo un recupero di gamma dinamica in uno scatto in in cui il differenziale tra ombre e alteluci è molto elevato.

Salone veneziano
JPG Standard
Salone veneziano
RAW sviluppato
banner tipa

Con chi va la GFX100RF: large-format contro full frame

Elencate le caratteristiche più interessanti e chiarito il perché di alcune scelte progettuali, cerchiamo infine di capire nelle mani di chi finirà questa compatta. Probabilmente, se il prezzo fosse stato più contenuto la GFX100RF avrebbe raggiunto una diffusione “di massa”, perché è “seducente” come le compatte della serie X100, ma in più porta con sé tutti i vantaggi di qualità e risoluzione legati al medio formato. Siamo di fronte, in pratica, a un oggetto che fotografi professionisti e amatori evoluti disposti a spendere per il proprio hobby potrebbero desiderare per mantenere su standard molto alti gli scatti realizzati nel tempo libero, quando la voglia di trascinarsi al seguito il proprio corredo GFX è poca, ma non si vuole rinunciare alla qualità cui ormai ci si è abituati. Di certo, con l’arrivo sul mercato della GFX100RF è terminata la corsa solitaria di Leica e delle sue compatte full frame della serie Q, da sempre ambite da fotografi “minimalisti” e interessati alla street photography.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
FOCUS

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Cosina ha appena lanciato il Portrait...

di Emanuele Costanzo
16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas
FOCUS

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...

di Emanuele Costanzo
15 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza
FOCUS

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...

di Redazione Fotocult
13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE
FOCUS

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

Panasonic presenta due mirrorless in un...

di Simone Moda
13 Maggio 2025
canon rf 75-300mm su eos r evdenza
FOCUS

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999

Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...

di Emanuele Costanzo
1 Maggio 2025
samyang schneider 14-24mm aprevid (ivan ferrero)
FOCUS

Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi

L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...

di Emanuele Costanzo
24 Aprile 2025
banner nikon summer promo
Tags: FujifilmFujifilm GFXFujinonlarge formatMedioformato
Articolo precedente

Leica M11 100 Years Of Leica “Milan Italy”: la celebrazione è scontata, il prezzo no

Articolo successivo

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II

Articolo successivo
illustrazione futura canon eos r7 mark ii (v)

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II

Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?