Il nuovo corso di Sigma improntato alla compattezza prosegue con il DG DN 50mm F1.2 Art
Sigma da anni realizza ottiche eccellenti che trovano posto non solo nelle borse dei fotoamatori più esigenti, ma anche dei professionisti. Complici i limiti imposti dall’architettura delle reflex, però, molte delle sue realizzazioni meno recenti non brillano per compattezza e leggerezza. Molto è cambiato in linea teorica con l’avvento delle mirrorless, ma solo recentemente Sigma ha iniziato a produrre obiettivi che sfruttano appieno le potenzialità delle senza-specchio. Il nuovo standard DG DN 50mm F1.2 Art, disponibile con innesto Sony E ed L-Mount (Leica, Panasonic e Sigma) fa decisamente parte del nuovo corso.
Quando il normale si fa eccezionale
Considerando la luminosità massima, l’obiettivo lanciato oggi va considerato compatto e leggero. Misura 108,8mm di lunghezza (110,8 per Sony) e 81mm di diametro, e pesa 745 grammi (740g nella versione per Sony). A quest’ultimo proposito, il comunicato dichiara che il 50mm F1.2 DG DN è l’obiettivo più leggero della categoria, strappando per poche decine di grammi il primato al Sony FE G Master 50mm F1.2. Questo fatto la dice lunga sullo sforzo compiuto da Sigma, essendo Sony tra i battistrada nella corsa alla miniaturizzazione delle ottiche.
Sigma DG DN 50mm F1.2 Art: leggero ma non fragile
Sigma promette moltissimo lanciando questo obiettivo che di normale sembra avere solo la focale. Strutturalmente, il barilotto è resistente a polvere e umidità o schizzi d’acqua ed è realizzato con un mix di resine termicamente stabili e leghe metalliche. C’è l’anello dei diaframmi, disattivabile posizionandolo su A, con passi di 1/3 di stop e relativa opzione di de-click per i videomaker. Non manca il pulsante AFL riprogrammabile, mentre nella versione L-Mount (Leica, Panasonic e Sigma) c’è anche l’opzione per rendere la ghiera della messa a fuoco lineare o proporzionale alla velocità di rotazione. A proposito di personalizzazioni e aggiornamenti firmware, anche il nuovo Sigma è compatibile con l’ USB Dock UD-11, venduto separatamente.
L’autofocus a doppio motore HLA è all’origine della compattezza
Tra gli stratagemmi utilizzati per compattare l’ottica, Sigma ha adottato un doppio HLA (che sta per High-response Linear Actuator), quindi due motori lineari, ognuno dedicato a muovere un determinato gruppo di lenti con una minore escursione totale. Inoltre, questo meccanismo flottante dovrebbe essere all’origine anche di una qualità d’immagine notevole a prescindere dalla distanza di messa a fuoco (la minima è di 40cm, per un rapporto di riproduzione massimo 1:6,2).
Risoluzione e bokeh a braccetto
Sigma ha posto l’accento sul connubio, ormai imprescindibile in un’ottica moderna, tra elevata risoluzione e piacevolezza dello sfocato, in passato non sempre presente. Per riuscirci, ha sviluppato uno schema ottico composto da ben 17 lenti, racchiuse in 12 gruppi. Tra gli elementi troviamo 4 lenti asferiche. La resa dello sfocato è curata anche ai diaframmi intermedi grazie a un’iride composta da ben 13 lamelle che mantengono un profilo curvo anche ai valori di apertura medi. Tra le caratteristiche ottiche oggi da prendere in considerazione, il focus breathing, che Sigma dichiara molto contenuto, e la resistenza al controluce, che si annuncia di alto livello (il paraluce è di serie come d’abitudine).
Sigma 50mm F1.2 DG DN Art: la scheda tecnica
- Apertura massima f/1,2
- Apertura minima f/16
- Schema ottico 17 lenti in 12 gruppi
- Angolo di campo su formato pieno 46,8°
- Minima distanza di messa a fuoco 40cm
- Rapporto di riproduzione 1:6,2
- Lamelle del diaframma 13
- Diametro filtri 72mm
- Dimensioni 81×108,8mm (diametro x lunghezza)
- Peso 740g
- Innesti disponibili Sony E, L-Mount
Sigma DG DN 50mm F1.2 Art: prezzo e disponibilità
Il nuovo obiettivo, che è realizzato a mano in Giappone, sarà disponibile dal prossimo 18 aprile al prezzo indicativo di 1.560 euro, a prescindere dall’innesto.
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait...
Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X...
Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8...
Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un...
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...
Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...