• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 19 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Nuova Sony Alfa 7R Mark V: cavallo vincente con intelligenza artificiale

Resta il sensore da 61 megapixel, ma lo stabilizzatore...

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
26 Ottobre 2022
in PRIMO CONTATTO
Nuova Sony Alfa 7R Mark V: cavallo vincente con intelligenza artificiale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon

La nuova Sony A7R V punta sul collaudato sensore retroilluminato da 61MP di risoluzione, ma una potenza di calcolo nettamente superiore porta a una maggiore efficienza praticamente su tutti i fronti. La cosiddetta "intelligenza artificiale" abilita un autofocus capace di riconoscere i soggetti e i loro dettagli anche in situazioni "impossibili". Notevole anche il progresso sul fronte della stabilizzazione, che arriva a 8EV. Importanti novità pure sul fronte dell'ergonomia. Esclusivo il prezzo al lancio: 4.500 euro per il solo corpo.

Chi si aspettava un sensore con risoluzione da 100 megapixel resterà deluso. Noi, sinceramente, ne siamo sollevati: il sensore della nuova Alfa 7R Mark V (in breve A7R V) è lo stesso già visto sulla “Mark IV” del 2019, quindi un CMOS retrolluminato da 61 megapixel effettivi. Una densità che certamente in futuro verrà surclassata, ma che per il momento è più che sufficiente per qualsiasi impiego professionale, oltre a restare un record nel settore delle mirrorless full frame.
Decisamente più importante il “contorno” del sensore, ossia il supporto mobile su cui è installato e che permette una stabilizzazione delle immagini con un guadagno sul tempo di sicurezza fino a 8EV. Tanto per fare un esempio, con un 200mm si potrebbe scattare a mano libera con un tempo di scatto di 1 secondo. Al momento non siamo in possesso della lista delle ottiche con cui effettivamente è possibile ottenere il massimo guadagno, aggiorneremo l’articolo appena possibile. 

Ciò che porta la nuova A7R V su un livello di eccellenza, però, è legato alla potenza di calcolo consentita dai processori tipo Bionz XR, i più prestanti in casa Sony in ambito fotografico, per la prima volta installati su una Alfa della serie R. A risentirne positivamente è innanzitutto il sistema autofocus, la cui capacità di riconoscimento del soggetto è aumentata del 60% rispetto alla pur valida A7R IV. Questo si traduce, tanto per fare alcuni esempi, nella possibilità di agganciare il capo di un soggetto anche quando questo si volta o quando è coperto da un casco, gli occhi anche se coperti da occhiali; oppure nella possibilità di focheggiare sugli occhi di un uccello e non semplicemente sulla sua sagoma. La nuova Sony riconosce le sagome dei soggetti anche quando si trovano in posizioni inconsuete, riuscendo quindi a non perdere il contatto anche durante fasi imprevedibili dell’azione. Da sottolineare anche l’ampliamento della gamma di soggetti riconosciuti, che ora include gli insetti: una buona notizia per i fotografi che utilizzano l’autofocus anche nella fotografia a distanza molto ravvicinata. L’autofocus si basa ora su 693 punti (sono 567 sulla A7R IV), ma ciò che più conta è la maggiore area coperta, che ora raggiunge il 79% del sensore. Interessante notare che in APS-C, ossia sfruttando l’area centrale del sensore, l’intera immagine è coperta dalla matrice AF mantenendo inalterato il numero di punti AF selezionabili.

Sony ha presentato oggi la nuova A7R V: la fotocamera sarà disponibile da metà novembre in versione solo corpo al prezzo di 4.500 euro.

L’utilizzo del sensore in modalità crop 1,5x, anche alla luce delle prestazioni in AF e della risoluzione esuberante, è un’opzione tutt’altro che improbabile nella fotografia naturalistica, alla quale la A7R V si candida dichiaratamente. Certo, la cadenza di scatto massima di 10 fotogrammi al secondo non ne fa una fotocamera per lo sport per eccellenza, anche se alcuni professionisti, come Alex Farinelli, hanno utilizzato per la Moto GP la A7R IV che ha la stessa cadenza di scatto e la stessa risoluzione del nuovo modello. Anche il buffer è stato incrementato: alla massima cadenza di scatto è possibile realizzare circa 88 RAW non compressi associati al JPG, o 583 RAW compressi oppure 1000 JPG. Invariata la gamma di sensibilità ISO standard, compresa tra 100 e 32.000 ISO (con estensione a 102.400 ISO). Anche sulla A7R V ritroviamo la modalità Pixel Shift Multi Shooting, che genera immagini da 240 megapixel grazie alla fusione di 16 scatti in sequenza: rispetto al passato, però, il software aggiornato Sony Imaging Edge è in grado ora di riconoscere eventuali differenze tra i vari fotogrammi, dovute ad esempio al vento, eliminandole e generando immagini prive di artefatti.

Anche strutturalmente la quinta generazione della A7R, serie nata nel 2013, porta rilevanti novità. Il corpo, realizzato in lega di magnesio, è leggermente più grande e quindi più maneggevole (è finalmente terminata la controproducente corsa alla miniaturizzazione). Il monitor è dotato di un movimento a quattro assi, ed è quindi pienamente orientabile.Il suo pannello misura 8cm sulla diagonale e ha circa 2 milioni di pixel. Notevole anche il mirino elettronico, che ha 9,4 milioni di punti e un ingrandimento eccellente, pari a 0,9x. Sul fronte video, la A7R V sfoggia riprese in 8K 25p o 4K 60p con crop 1,2x; volendo sfruttare tutto il sensore bisogna “accontentarsi” del 4K 30p. È stato introdotto il profilo S Cinetone, mentre ritroviamo funzioni apprezzate come la compensazione del focus breathing o la stabilizzazione elettronica Active. La nuova mirrorless registra su due CFexpress Tipo A, ma gli stessi vani sono compatibili con le più economiche SD. Non mancano ovviamente le connessioni più efficienti, sia cablate (USB-C) sia wireless, per una integrazione fluida anche in flussi di lavoro con controllo remoto.

Nitidezza

JPG (100%)
Uno dei primi scatti realizzati con la Sony A7R V durante l’anteprima alla stampa di oggi. Il suo sensore da 61MP, che non cresce di risoluzione rispetto al passato, è però ora assistito da un sistema AF più efficace nel rilevare soggetti umani o animali (anche se non perfettamente rivolti verso il fotografo), mezzi di trasporto e addirittura insetti. 

Gamma dinamica ombre

In attesa che i principali software di fotoelaborazione si aggiornino per diventare compatibili con i RAW generati dalla nuova Sony A7R V, abbiamo messo alla prova il sistema per l’ottimizzazione della gamma dinamica in camera scattando in JPG. Nel confronto, un JPG standard e uno realizzato con DRO (Dinamic Range Optimazer) impostato sul livello 5, ossia quello che permette un recupero più energico di ombre e alteluci.
 

Stabilizzatore

Immagini scattate a 50mm a 0,5sec. (ingrandimento al 100%).
Immagini scattate a 50mm a 1sec. (ingrandimento al 100%).
Le tre immagini affiancate in alto sono state realizzate a 50mm di focale e mezzo secondo di tempo di esposizione. Quelle qui sopra, a 1 secondo. Siamo quindi tra 5 e 6EV oltre il tempo minimo di sicurezza imposto dalla focale. (ricordiamo che la A7R V può ora scattare fino a 8EV sotto il tempo di sicurezza). Nessuna delle sei immagini, che vedete ingrandite al 100%, è penalizzata in maniera evidente dal mosso e pertanto tutte risultano tutte perfettamente utilizzabili.

Alte sensibilità

Il sensore da 61MP della A7R V può scattare lungo una scala delle sensibilità con limite massimo fissato a 102.400 ISO. Eccolo alla prova in questa prima serie di immagini realizzate in JPG a diverse sensibilità. Le foto in alto sono al 100%.

Autofocus



Il rinnovato sistema AF della A7R V ha avuto gioco facile in questa sessione di scatti e riprese video dal moderato tasso di dinamismo organizzata da Sony durante la presentazione della fotocamera alla stampa. Difficile quindi capire il suo comportamento nella fotografia sportiva più impegnata. Torneremo certamente sull’argomento non appena ne avremo un esemplare  in redazione per realizzarne il test completo. Restate sintonizzati.
Potrebbero interessarti anche
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.
FOTOCAMERE

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo. La Nikon ...

17 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it
FOTOCAMERE

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

Primo di due appuntamenti con la Nikon Z5II, la nuova full frame entry-level con sensore da 24,5MP che non costa ...

9 Maggio 2025
Vista fronte e retro della Sigma BF
FOTOCAMERE

Sigma BF, il test della mirrorless che non ha paura di essere semplice

Sigma BF, ecco la mirrorless che chiede di abbandonare i preconcetti per vivere la fotografa in modo moderno ed essenziale.

29 Aprile 2025
test sony fe 50-150mm evidenza
FOCUS

Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto

Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte le focali per il ritratto in uno zoom f/2 e caratteristiche ottico/meccaniche di riferimento. ...

22 Aprile 2025
test canon rf 16-28mm 28-70mm
OBIETTIVI

Test Canon RF 16-28mm e 28-70mm F2.8 IS STM: terapia di coppia

Canon RF 16-28mm e 28-70mm F2.8 IS STM, due zoom luminosi dal prezzo non proibitivo che insieme coprono quasi tutte ...

17 Marzo 2025
banner lexar
Tags: SonySony ASony AlfaSony FE
Articolo precedente

Tokina crede ancora nei catadiottrici: annunciati gli SZX 300, 600 e 900mm per mirrorless APS-C

Articolo successivo

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

Articolo successivo
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l'estetica delle bottiglie di plastica

banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
banner nikon video tour

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?