• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 20 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Michael Ackerman: vivere estremamente

Il fotografo di fama internazionale espone alla Spot Home Gallery di Napoli la sua mostra personale "Homecoming. New York, Varanasi, Napoli". Lo abbiamo intervistato.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
26 Aprile 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Composit di scorci urbani
New York, 2019 ©Michael Ackerman

Conosciuto per il suo modo viscerale e altamente emozionale di raccontare la sua intimità e la realtà filtrata dalla sua vita, Michael Ackerman traspone in immagini un magma viscoso fatto di emozioni, esperienze, storie di vita, flussi di esistenza, senza paura di rivelare le porte del suo animo, di fotografo, ma soprattutto di uomo.

A Napoli, alla Spot Home Gallery, fino al 30 giugno, è esposta Homecoming. New York, Varanasi, Napoli, una sua mostra che rivela molto del suo concetto di “casa”, un sentimento intimo e personale che ha poco a che fare con un guscio di mattoni. Ecco cosa ci ha raccontato. 

La tua mostra si intitola Homecoming. New York, Varanasi, Napoli. Cosa rappresentano per te queste tre città?

Sono tre luoghi che amo, in cui sono tornato ripetutamente nella mia vita e dove ho fotografato di più. New York è la mia casa, anche se non ci vivo più. Sono cresciuto lì dopo essere emigrato da Israele all’età di 7 anni. Sono diventato un fotografo lì. Sono diventato me stesso lì e vi appartengo. È diversa da qualsiasi altra città che conosco perché persone provenienti da tutto il mondo coesistono ed è una cosa che funziona. L’umanità è così ricca, così profonda. Il contatto che ho con le persone che incontro e fotografo è la cosa più importante nella mia vita lavorativa. Ho bisogno di questo contatto.

Coppia distesa su asfalto in relax
New York, 2019 ©Michael Ackerman
Donna di colore con capelli biondi
New York, 2019 ©Michael Ackerman
Ritratto intimistico
New York, 2019 ©Michael Ackerman
banner vetrina libri fotocult.it

Varanasi è il luogo verso cui a 25 anni, per la prima volta nella mia vita, ho viaggiato da solo, lontano dalla mia famiglia e da casa. La città indiana mi ha ispirato, mi ha preso in un modo molto potente e l’ho esplorata con tutta la mia giovane energia. Lì, tutte le cose nascoste in Occidente sono allo scoperto: cosa assai importante, nella vita quotidiana sono presenti gli animali, ed è presente anche la morte.

Scimmia su fili della corrente elettrica
Varanasi, India, 2018 ©Michael Ackerman
Elefante in cattività
Varanasi, India, 2018 ©Michael Ackerman
Cavallo in una stalla
Varanasi, India, 2018 ©Michael Ackerman
Primo piano di elefante
Varanasi, India, 2018 ©Michael Ackerman
banner software aiarty

Quando ero a Varanasi ho conosciuto un uomo che mi osservava fotografare sul fiume Gange e mi disse che avrei amato Napoli. Lui era, ovviamente, di Napoli. Quindi ci andai tre anni dopo, per il capodanno del 2000. L’uomo aveva ragione. È stato pazzesco e ho adorato subito la città. Così, da allora, ho iniziato il mio rapporto con Napoli. Ho ottimi amici qui e la amo ancora. Penso che sia l’unica vera città rimasta in Europa. Con questo intendo dire che esiste ancora con tutta la sua energia, la bellezza della storia e gli strati di mistero. Non è ancora totalmente globalizzata. È ancora reale.
Ciò che queste tre città hanno in comune è che la loro bellezza è nella loro nudità. Quando ci si è dentro, si è consapevoli, emozionalmente, di essere umani.

Composit di scimmie saltanti
Varanasi, India, 2018 ©Michael Ackerman
banner software aiarty

Come anche in tuoi precedenti lavori, anche per la mostra Homecoming. New York, Varanasi, Napoli, la città e il paesaggio urbano non sono per forza riconoscibili. È altro che tu vuoi trasferire all’occhio dello spettatore, ma cosa?

Non sono sicuro di poterlo esprimere con le parole. Ecco perché sono un fotografo. Ma ci proverò: penso di cercare qualcosa di più interiore. Non sono religioso ma credo nello spirito delle persone, dei paesaggi, degli animali. Quando c’è una rivelazione oltre la superficie. Quando c’è verità.

Scimmia sulla spalla di un uomo
Varanasi, India, 2018 ©Michael Ackerman
Donna in un bar
New York, 2019 ©Michael Ackerman
Uomo in trans mistica
New York, 2019 ©Michael Ackerman
banner vetrina libri fotocult.it

Documentazione, autobiografia e dimensione onirica, in che percentuale e come lavorano insieme queste tre componenti per creare le tue immagini?

Penso che si combinino per formare una nuova dimensione, una storia aperta che non può essere facilmente spiegata, ma è in qualche modo ovvia. 

Uomo su marciapiede in sobborgo di città americana
New York, 2019 ©Michael Ackerman
banner mostra rodney smith

La mostra permette di giustapporre il primo Ackerman con quello più recente. Nelle sezioni relative a New York e Varanasi, ad esempio, sono esposte fotografie degli anni Novanta e altre più attuali. Cosa le unisce e cosa le separa?

Le mie prime fotografie sono state fatte più rapidamente, in modo anonimo. Quando ero giovane, per strada, desideravo essere invisibile e prendere dalla vita ciò che mi incuriosiva. Ora ho bisogno di più tempo, tanto con le persone quanto con i luoghi. Ho bisogno di parlare con loro. Ho bisogno di conoscerli di più, vedendoli ed incontrandoli ancora e ancora.

Composit di ritratti su foglia d'oro
New York, 2019 ©Michael Ackerman
banner software aiarty

La fotografia sembra servirti non solo come linguaggio creativo per rivelare la tua visione, ma proprio come strumento esistenziale, come mezzo per fare tua la realtà che vivi. È così?

Non sono sicuro di cosa intendi. La realtà che ognuno vive è la propria. E nessuna realtà è semplice o facilmente definibile. Sono un fotografo, un amico, un marito, un padre, un fratello, un figlio. Ma sì, ne sono ossessionato al punto che mi schiaccia.

Uomo a torso nudo con drappo
New York, 2019 ©Michael Ackerman
Donna in posa danzante
New York, 2019 ©Michael Ackerman
Coppia di adolescenti in posa
New York, 2019 ©Michael Ackerman

Qual è il fotografo che ti ha maggiormente ispirato? E a quale lasceresti “in eredità” la tua visione?

Quando ero un principiante assoluto sono stato influenzato da tutti quelli che vedevo nei libri fotografici e nelle riviste. Poi, man mano che mi evolvevo, molto di ciò che mi piaceva prima diventava meno interessante, più superficiale. Ma molti dei fotografi che amo (e scrittori, registi, pittori, musicisti) sono rimasti miei insegnanti e ispiratori per tutta la vita. Sono quelli ovvi: Diane Arbus, Boris Mikhailov, Gary Winogrand, Anders Petersen, Sally Mann, Masao Yamamoto, Belloq e tanti altri. Oltre ai miei buoni amici fotografi che sono in diverse parti del mondo. Siamo una famiglia frammentata, da cui imparo tantissimo. Il mio lavoro, senza di loro, sarebbe impossibile. E, comunque, nessuno mi ha influenzato più di Robert Frank.
Non saprei cosa risponderti sul nome del fotografo a cui lasciare la mia eredità, ma vorrei poter trasmettere a mia figlia il mio amore per il lavoro, per la ricerca, per le domande, per l’apprendimento, per la vita.

Allestimento della mostra di Michael Ackerman a Napoli
© Massimo Nicolaci, Mostra Michael Ackerman, Spot home gallery, Napoli
Allestimento della mostra di Michael Ackerman a Napoli
© Massimo Nicolaci, Mostra Michael Ackerman, Spot home gallery, Napoli
Allestimento della mostra di Michael Ackerman a Napoli
© Massimo Nicolaci, Mostra Michael Ackerman, Spot home gallery, Napoli
Allestimento della mostra di Michael Ackerman a Napoli
© Massimo Nicolaci, Mostra Michael Ackerman, Spot home gallery, Napoli
banner nikon winter instant saving

Homecoming. New York, Varanasi, Napoli

  • Spot Home Gallery, Via Toledo, 66 - Napoli
  • dal 13 aprile al 30 giugno 2023
  • lunedì-venerdì, 15-20 o su appuntamento
  • ingresso gratuito
  • www.ernst-leitz-museum.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
mosaico WPY 2025
IN PROGRAMMA

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B
IN PROGRAMMA

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

dall’8 al 29 novembre 2025

19 Novembre 2025
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026
CURIOSITÀ

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

Uno dei padri della fotografia a colori si racconterà a Londra con una retrospettiva in occasione della mostra dei SWPA ...

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx
CURIOSITÀ

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

Dopo il lancio del progetto di 12 mesi fa, ora SilverBridges ha svelato il suo primo risultato tangibile: WideluxX Prototype ...

17 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo
INTERVISTE

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

Alla scoperta di un artista ambiguo e magnetico insieme alla curatrice della mostra “Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale”.

14 Novembre 2025
banner software aiarty
Tags: Michael Ackerman
Articolo precedente

Nicoló Lanfranchi. The Forest Knows

Articolo successivo

Nikon Z8: le prime immagini reali e le caratteristiche principali

Articolo successivo
Nikon Z8 rumors

Nikon Z8: le prime immagini reali e le caratteristiche principali

banner mostra man ray milano
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?