• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 6 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Marco Palombi. Fuori dal Mondo

Il fotoreporter che insegue i popoli in fuga dalle loro terre è in mostra a Roma.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
1 Marzo 2023
in ARCHIVIO
Mostra fotografica Marco Palombi. Fuori dal Mondo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roma

Dal 1° al 31 marzo 2023

Dal 1° al 31 marzo la galleria BiancoContemporaneo di Roma ospita Fuori dal Mondo, una mostra fotografica di Marco Palombi fatta di scatti in grande formato. Le immagini sono incentrate sugli sguardi e sui ritratti di popoli costretti alla fuga dai propri territori a causa delle guerre, della fame, della siccità o delle calamità naturali, popoli le cui civiltà appaiono destinate alla dissoluzione. L’esposizione include anche una serie di fotografie di piccolo e medio formato.

Marco Palombi, fotoreporter freelance, inviato di Repubblica, La Stampa ed altre testate, dagli anni ’90 viaggia per raccogliere immagini per i suoi reportage dedicati alle minoranze etniche, ai popoli nomadi e ai contrasti tra Occidente ed Oriente.

Mostra fotografica Marco Palombi. Fuori dal Mondo

La mostra è corredata da un catalogo/cartella d’artista a tiratura limitata di 50 copie: un bauletto con le foto delle opere esposte unitamente ai testi e la biografia dell’autore.

Di seguito alcuni testi che raccontano il lavoro di Palombi visto attraverso gli occhi di amici o colleghi.

Mostra fotografica Marco Palombi. Fuori dal Mondo
Carlo Ciavoni – giornalista per “La Repubblica”

“Che la fotografia sia una delle forme del racconto più astute e sfortunate nella lotta contro il tempo, lo ha già detto Leonardo Sciascia. Lo scatto che fissa un luogo, un volto, la scena di una gioia o di una tragedia, supera in abilità ed efficacia espressiva altri astuti e sfortunati modi di narrare: dalla letteratura al racconto della Storia. Si parla di astuzia perché c’è il tentativo, riuscito o no, di rappresentare un frammento di realtà per rappresentare un tutto: presente, passato, ma anche futuro. Si parla di sfortuna perché la foto, grazie all’immediatezza del suo messaggio, può vincere la gara con le altre forme del racconto. Ma la sua è una vittoria effimera. Marco Palombi, mio insostituibile compagno di esplorazioni nei Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina, nel raccontare il complesso mondo della Cooperazione internazionale è riuscito, con il suo sguardo rapido ed empatico, a giocare la partita con il tempo, trasformando ogni scatto in un racconto fedele, a volte agghiacciante, ma sempre solidale, caldo e mai compiaciuto”.

Mostra fotografica Marco Palombi. Fuori dal Mondo
Le immagini di Marco Palombi restituiscono la dignità di esistere agli ultimi e ai dimenticati.
Mauro Pompili
Antonio Giammarusti – Architetto, progettista, museografo

“Nel 1970 la diga di Assuan ha dato elettricità alle famiglie egiziane e raddoppiato la superficie coltivabile del Paese, ma il prezzo di tutto questo è stato pagato dalle popolazioni locali costrette ad abbandonare le terre che abitavano da millenni e dall’ecosistema di tutta la regione.
Il grande lago Nasser, originato dallo sbarramento, ha sommerso interamente il territorio della Nubia, situata fra il Sudan settentrionale e l’Egitto meridionale e ritenuta una delle prime culle della civiltà. Per ospitare i Nubiani ad Assuan furono costruiti condomini, mai accettati dagli sfollati, abituati da millenni a vivere in villaggi organizzati in modo diverso dai moderni appartamenti occidentali. Quei popoli, non potendo ritornare nelle loro terre sommerse dalle acque, da allora vivono da sfollati ai bordi di quello che per millenni era stato il loro mondo.
Le tre dighe che sono state costruite negli ultimi anni in Etiopia stanno invece prosciugando il corso del fiume Omo e il Lago Turkana, costringendo le tante tribù, di agricoltori e pescatori (Hamer, Karo, Mursi) a lasciare le loro terre in cerca di acqua”.

Mostra fotografica Marco Palombi. Fuori dal Mondo
Vincenzo Giardina – Giornalista Agenzia Dire

“Chi se la sente si lascia dondolare, gli stivali calcati sui rami, come se felci e foglie che si aprono a raggiera ricoprissero una membrana elastica. Sotto c’è solo nero. E che non sia fango lo si capisce dall’odore di benzina: penetra nelle narici e dà alla testa. Sono neri di catrame anche gli stivali di Marco Palombi. Lui scatta, non si ferma un attimo: con una mano regge il cavalletto, con l’altra tiene la fotocamera. Siamo nelle terre dei Sekopai, e ancora in quelle del Secoya, dei Cofan e dei Waorani. Nativi dell’Amazzonia ecuadoriana afectados, vittime, di Chevron Texaco. La multinazionale petrolifera nordamericana ha lasciato dietro di sé torri arrugginite e piscine tossiche dalle quali partono tubi di scarico che portano greggio e scarti chimici direttamente nei corsi d’acqua. Ecco, Fuori dal mondo è forse il racconto di un altro mondo. Che resiste, non si dà per vinto. Attraverso la Union de Afectados por Chevron Texaco i Sekopai hanno fatto causa alla multinazionale e hanno visto riconosciuto da un tribunale dell’Ecuador il diritto a risarcimenti per nove miliardi e mezzo di dollari. Contro la sentenza si è scatenato però tutto il potere di pressione e condizionamento di Chevron e degli Stati Uniti. E il punto, lo testimoniano queste foto, non sono i soldi”.

Mostra fotografica Marco Palombi. Fuori dal Mondo
Mauro Pompili – Giornalista di base a Beirut

“Fuori dal mondo, dal nostro mondo, ad ogni latitudine, ai margini di ogni grande città, nell’oscurità delle foreste, negli spazi sconfinati dei deserti o in quelli angusti delle riserve e dei campi profughi, vivono, o troppo spesso sopravvivono, popoli eredi di culture millenarie, e uomini, donne e bambini, costretti a fuggire dalla guerra, dalla fame, dalla siccità.
Il nostro mondo li tiene fuori, li nasconde e sembra volerli dimenticare fino alla loro inevitabile scomparsa. Gli occhi di Marco Palombi ci aiutano a squarciare quel velo di oscurità che li ricopre. Le sue fotografie raccontano un mondo che da un lato ci appartiene, nella memoria di questi popoli antichi ci sono le origini della nostra civiltà e le radici della nostra storia di esseri umani, dall’altro cerchiamo di evitare per non fare i conti con le cause che li spingono Fuori dal mondo. Le immagini di Marco Palombi restituiscono la dignità di esistere agli ultimi e ai dimenticati. Sono anche un invito a conoscere chi è solo apparentemente estraneo al nostro piccolo mondo, alla nostra quotidianità, quella conoscenza indispensabile per scegliere di agire e tentare di evitare che milioni di esseri umani siano definitivamente messi Fuori dal mondo”.

Mostra fotografica Marco Palombi. Fuori dal Mondo
Andreas M. Steiner Direttore “ARCHEO” e “MEDIOEVO”

“Guardo uno a uno i volti ripresi da Marco e mi pento di averlo costretto – durante il nostro girovagare per le strade di Beirut, le arrampicate lungo i sentieri scoscesi dello Wadi Qadisha, le infinite perlustrazioni (rocchi di colonne, rilievi, monoliti…) tra i grandi templi di Baalbek –, di aver costretto il suo sguardo a soffermarsi su pietre e monumenti. Manufatti inanimati, osservabili e osservati da chi soffre – come il sottoscritto – della malsana passione per i resti del passato, ma incapaci di restituirci sguardi, espressioni. Ho sottratto, dunque, tempo e energia alla vera arte di Marco, che vuole far parlare, che pretende risposte: come quelle, spiazzanti, lanciate dagli occhi del pastore yemenita; o dal broncio, già velato da adulto scetticismo, di un piccolo abitante del campo profughi di Zaatari. Una volta visti quegli sguardi fuori dal mondo, il nostro non deve e non può più essere lo stesso di prima. Per quanto riguarda Marco, invece, mi consola l’idea che, forse, dovendo seguirmi per rovi e rovine, concedersi un po’ di riposo dalla fatica di quei troppi sguardi indagatori non sia stato poi tanto male…”.

Mostra fotografica Marco Palombi. Fuori dal Mondo

Marco Palombi. Fuori dal Mondo

  • Galleria BiancoContemporaneo, via Reno, 18/a, Roma
  • dal 1° al 31 marzo 2023
  • martedì-sabato, 16,30-19,30 e su appuntamento
  • ingresso gratuito
  • biancocontemporaneo.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Isole minori mostra fotografica
IN PROGRAMMA

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

dal 27 giugno al 16 novembre 2025

6 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

dal 28 giugno al 21 settembre 2025

4 Luglio 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre 2025

29 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre 2025

23 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.

21 Giugno 2025
Tags: Reportage
Articolo precedente

Nikon Z 9, aggiornamento firmware 3.1 per ottiche e AF

Articolo successivo

Gregor Sailer. The Polar Silk Road

Articolo successivo
Mostra fotografica © Gregor Sailer, Norwegian Observation Post OP 247, 2021. The Polar Silk Road

Gregor Sailer. The Polar Silk Road

banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?