Laowa continua a sfornare ottiche senza sosta. Oggi è la volta di due obiettivi della linea Argus, che annovera solamente ottiche superluminose (quattro in tutto, a cui si sommano le due annunciate oggi). Entrambi f/0,95 e con focale equivalente di circa 35mm, si adattano rispettivamente alle mirrorless APS-C di Sony (E), Nikon (Z), Canon (RF e M) e Fujilm (X) o a quelle con sensore QuattroTerzi di Panasonic e Olympus (MFT): parliamo del Laowa Argus 25mm f/0.95 CF APO e del Laowa Argus 18mm f/0.95 MFT APO.
Il 25mm f/0.95 (768 euro) che su APS-C equivale circa a un 35mm per via del fattore di moltiplicazione della focale 1,5x introdotto dalla taglia del sensore da 23,7×15,6mm, è un obiettivo di focale grandangolare adatto per la fotografia multigenere con particolare predisposizione per quella di paesaggio (anche notturno), ritratto ambientato e architettura. Costruito con 14 elementi in 9 gruppi, configura uno schema ottico apocromatico (con un elemento ED e due elementi ad alta rifrazione) che riduce le aberrazioni ottiche pur mantenendo elevato il potere risolvente. Si focheggia a partire da 34cm di distanza dal soggetto e si raggiunge il rapporto massimo di ingrandimento 1:6,6. A proposito di messa a fuoco: come per la regolazione dei diaframmi (possibile disattivare i click-stop per le riprese video), anche la ricerca del punto di maggior contrasto in questo caso è solo manuale. Costruito interamente in metallo e con sistema di messa a interna che non influisce sulle dimensioni dell’ottica, l’Argus 25mm f/0,95 CF APO (che accetta filtri da 62mm di diametro) misura 81mm di lunghezza per 71,5mm di diametro e pesa 575 grammi.
Anche il Laowa Argus 18mm f/0.95 MFT APO (prezzo di listino 608 euro) equivale grossomodo a un 35mm montato su full frame, poiché destinato a fotocamere con sensore QuattroTerzi dal fattore di moltiplicatore della focale pari a 2x: come il 25mm per APS-C può essere quindi impiegato in diversi generi fotografici, compresa l’astrofotografia.
Due elementi ED e quattro ad alta rifrazione dei 14 elementi che ne compongono lo schema ottico valgono anche a questo obiettivo il titolo di apocromatico. Realizzato interamente in metallo con sistema di messa a fuoco manuale e di tipo interno, il 18mm misura 83mm di lunghezza per 80mm di diametro e pesa 500g. Anche in questo caso, per favorirne l’utilizzo in video, al funzionamento della ghiera dei diaframmi con passi scanditi ogni 1/3EV può essere alternata la modalità di scorrimento fluido, così da consentire variazioni di esposizione precise e silenziose.
Una breve galleria di immagini realizzate con il nuovo Laowa Argus 18mm f/0.95 MFT APO.

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele
Fotografi all'aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per super tele.

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer
Aiarty Image Enhancer è un software che riesce davvero a fare miracoli nel restaurare foto vecchie, a bassa risoluzione, fuori ...

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare
DJI aggiorna il suo drone super leggero Neo 2: ora è dotato di nuovi sensori anticollisione e registra in 4K ...

Fino a 500€ di Cashback e sconti immediati fino a 250€: Fujifilm scalda la stagione in vista dell’inverno
Dal 13 novembre 2025 al 14 gennaio 2026 è attiva la nuova promozione Fujifilm Winter Promo Cashback & Instant Rebate: ...

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare
Insta360 punta a dare nuova spinta a Ace Pro 2 con una serie di accessori: un'impugnatura e una stampante portatile, ...




![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-120x86.jpg)













